Polignano a Mare: bellezza e arte
Polignano a Mare incanta con il suo centro storico ricco di arte, storia e tradizioni. Le stradine, le poesie sui muri e le terrazze panoramiche offrono un'esperienza unica.

Polignano a Mare è un luogo che incanta con la sua bellezza e il suo fascino unico. Il centro storico, situato su uno sperone roccioso, offre un panorama mozzafiato sul mare. Le stradine strette e lastricate, i balconi fioriti e le case imbiancate a calce creano un'atmosfera magica. Ogni angolo invita a essere esplorato, rivelando dettagli affascinanti e storie da raccontare.
Uno degli aspetti più affascinanti di Polignano è la presenza di poesie scritte a mano sui muri. Queste frasi poetiche, molte delle quali firmate dall'artista locale Guido il Flâneur, trasformano il borgo in un museo a cielo aperto. Le parole, che parlano d'amore e di vita, catturano l'attenzione di turisti e fotografi, rendendo l'esperienza di visita ancora più speciale.
Le terrazze panoramiche sono un altro punto di forza del centro storico. Offrono viste spettacolari sul mare e sulle grotte marine, tra cui la famosa Grotta Palazzese, oggi sede di un ristorante esclusivo. Anche se non è possibile visitarla liberamente, la vista dalla scogliera è indimenticabile e merita una sosta.
Passeggiando per il borgo, si possono scoprire piccole botteghe artigiane che vendono ceramiche, oggetti in pietra leccese e gioielli fatti a mano. Molti artigiani lavorano direttamente nei loro laboratori, mostrando le tecniche tradizionali a chi è curioso di apprendere. Queste botteghe non solo offrono souvenir unici, ma rappresentano anche un modo per mantenere vive le tradizioni locali.
La spiritualità è un altro elemento centrale della vita a Polignano. La Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, situata nel cuore del centro storico, è un luogo di culto semplice ma significativo per la comunità. Durante l'estate, si svolgono diverse processioni religiose, tra cui quella della Madonna del Ponte. Questi eventi sono caratterizzati da musica, luci e fedeli in abiti tradizionali, creando un'atmosfera di festa e partecipazione.
Polignano è anche la città natale di Domenico Modugno, l'autore della celebre canzone “Volare”. La statua dedicata a lui si trova vicino al mare, mentre la sua casa natale, sebbene non visitabile internamente, è un punto di riferimento per molti turisti. La sua figura rappresenta un forte richiamo alla cultura pop italiana e alla storia musicale del paese.
La gastronomia di Polignano è un altro aspetto da non perdere. Nel centro storico si trovano numerose osterie, gelaterie e panifici che offrono piatti tipici della cucina pugliese. Le orecchiette fatte a mano, il pesce fresco e i panzerotti sono solo alcune delle delizie da assaporare. Inoltre, il caffè speciale di Polignano, servito con zucchero, scorza di limone, panna e liquore, è una vera e propria esperienza da provare.
Polignano a Mare è una meta ideale da visitare in qualsiasi periodo dell'anno. In estate, il borgo è molto affollato, ma anche in primavera e autunno si possono godere giornate soleggiate e atmosfere tranquille. La luce intensa rende ogni momento perfetto per gli amanti della fotografia, con albe e tramonti sul mare che lasciano senza fiato.
Visitare Polignano a Mare significa immergersi in un luogo ricco di vita, arte e identità. Non è solo un luogo da vedere, ma un'esperienza da vivere. Ogni passo tra le sue strade racconta una storia, e ogni angolo invita a scoprire la bellezza autentica di questo borgo pugliese.