Plan di Pragelato tra storia e tradizioni alpine
Plan di Pragelato è un borgo alpino ricco di storia, natura e tradizioni, ideale per escursioni e relax.
Dove si trova la borgata Plan di Pragelato?
Plan di Pragelato è una piccola e suggestiva frazione situata nel comune di Pragelato, in Alta Val Chisone, in provincia di Torino. Immersa tra le montagne delle Alpi Cozie, è una meta ideale per chi desidera scoprire l’autentica atmosfera dei borghi alpini piemontesi.
A quale altitudine si trova Plan di Pragelato?
La borgata si trova a circa 1.600 metri sul livello del mare, circondata da boschi, pascoli e cime innevate per buona parte dell’anno. La posizione panoramica offre viste spettacolari sulla valle e un ambiente naturale perfetto per escursioni e soggiorni di relax.
Quali sono le origini storiche di Plan di Pragelato?
Plan di Pragelato, come altre borgate della Val Chisone, ha radici antiche legate al mondo alpino francese. Per diversi secoli, infatti, la zona appartenne al territorio del Delfinato, una regione storica che oggi fa parte della Francia. Questa influenza si riflette ancora oggi nella lingua, nell’architettura e nelle tradizioni locali.
Cosa sono gli “Escarton” e quale ruolo ebbe Pragelato?
Gli Escarton erano delle circoscrizioni amministrative del Delfinato, dotate di una certa autonomia e di privilegi fiscali. Pragelato fu capoluogo di uno dei cinque Escarton dell’Alto Delfinato, insieme a Briançon e Queyras sul versante francese, e Oulx e Casteldelfino sul versante piemontese. Questi territori godevano di un’autogestione avanzata per l’epoca, con assemblee locali e leggi proprie.
Quando passò Pragelato al Piemonte sabaudo?
Con il Trattato di Utrecht del 1713, gli Escarton di Pragelato, Oulx e Casteldelfino furono ceduti al Ducato di Savoia, poi Regno di Sardegna. Da quel momento la zona entrò stabilmente nell’orbita piemontese, pur conservando usi, dialetti e costumi che risentono ancora dell’influenza francese.
Com’è l’architettura tipica di Plan di Pragelato?
Le case di Plan di Pragelato conservano l’aspetto originale dell’edilizia alpina tradizionale: muri in pietra, tetti in lose di pietra o scandole di legno, balconate in larice e fienili sopraelevati. Le abitazioni sono disposte lungo viottoli lastricati, spesso con piccole piazzette dove un tempo si svolgeva la vita comunitaria.
Quali influenze francesi si notano nello stile delle case?
L’influenza del vicino Delfinato si riconosce nella forma dei tetti spioventi, nelle finestrelle ad arco e nei forni comunitari in pietra. Anche il lessico locale e la parlata della valle conservano termini d’origine francoprovenzale, segno di un passato di scambi culturali e commerciali.
Si possono ancora vedere antiche abitazioni intatte?
Sì, molte costruzioni sono state restaurate mantenendo le strutture originarie. Passeggiando tra le viuzze del borgo si possono ammirare baite secolari, portali incisi e antichi fienili che raccontano la vita semplice ma operosa dei montanari di un tempo.
Cosa si può fare a Plan di Pragelato in estate?
Durante la bella stagione, Plan di Pragelato è il punto di partenza per numerose escursioni nella Val Troncea, parco naturale che ospita una straordinaria varietà di flora e fauna alpina. I sentieri conducono a rifugi panoramici, pascoli e malghe dove gustare i formaggi d’alpeggio.
Ci sono percorsi facili anche per famiglie?
Sì, esistono diversi itinerari adatti a tutti, come la passeggiata lungo il torrente Chisone o i sentieri che collegano le borgate di Pragelato. Ideali per una giornata immersi nella natura tra boschi di larici e viste sulle montagne del Parco della Val Troncea.
E in inverno cosa si può fare a Plan di Pragelato?
In inverno la borgata diventa una base perfetta per chi ama lo sci nordico e le escursioni con le ciaspole. Pragelato ospita anelli di sci di fondo tra i più belli del Piemonte e si collega facilmente con il comprensorio sciistico della Via Lattea, che include Sestriere, Sauze d’Oulx e Sansicario.
Ci sono rifugi o ristoranti tipici dove fermarsi?
Sì, nei dintorni si trovano rifugi e trattorie che propongono piatti della cucina di montagna: polenta concia, zuppe d’orzo, salumi locali e dolci alle castagne. I formaggi prodotti negli alpeggi estivi sono tra le specialità più apprezzate dai visitatori.
Quali tradizioni culturali conserva la comunità di Pragelato?
La popolazione di Pragelato ha mantenuto vive molte tradizioni del passato: feste patronali, celebrazioni religiose e antiche danze popolari. Il dialetto locale è di ceppo occitano e conserva parole e suoni del francoprovenzale d’origine delfinale.
Ci sono musei o ecomusei nella zona?
Sì, il Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine a Pragelato raccoglie abiti, utensili e oggetti della vita quotidiana di montagna. È un luogo perfetto per comprendere la storia e l’identità delle comunità alpine della Val Chisone.
Come si festeggiano le ricorrenze locali?
Durante l’anno si svolgono feste dedicate ai santi patroni delle varie borgate, con musica, canti, costumi tradizionali e degustazioni di prodotti tipici. In estate, il calendario si arricchisce di eventi culturali, escursioni guidate e mercatini artigianali.
Quali sono i prodotti tipici di Plan di Pragelato e della Val Chisone?
Tra i prodotti più rinomati ci sono i formaggi d’alpeggio, il miele di montagna, le confetture di frutti di bosco e le erbe aromatiche raccolte nei pascoli. Da provare anche i piatti tradizionali come la soupe grasse, una zuppa densa di pane, formaggio e brodo, e le goffre, cialde dolci cotte su ferri di ghisa.
Ci sono aree per picnic o relax nella natura?
Sì, lungo la valle e nei pressi del torrente si trovano aree attrezzate per picnic, ideali per trascorrere una giornata all’aperto tra boschi e ruscelli. Molti visitatori scelgono di pernottare in agriturismi e chalet in legno, per vivere l’esperienza autentica dell’ospitalità alpina.
Perché visitare Plan di Pragelato?
Perché è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura si fonde con la storia e dove ogni pietra racconta il passato di una montagna viva. Plan di Pragelato è un angolo autentico delle Alpi piemontesi, perfetto per chi ama la quiete, la cultura e le tradizioni alpine.