Piazzo di Biella tra storia e panorami mozzafiato

Il Piazzo di Biella è un tesoro medievale con panorami unici.

Piazzo di Biella tra storia e panorami mozzafiato

Che cos’è il Piazzo e dove si trova?

Il Piazzo è il quartiere medievale di Biella, situato nella parte alta della città. Fondato nel 1160 dal vescovo di Vercelli Uguccione, è un borgo fortificato che domina Biella dall’alto e offre una vista spettacolare sulla pianura e sulle montagne. È il cuore storico della città e uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte. Raggiungerlo è semplice: si può salire a piedi lungo la Costa del Piazzo oppure prendere la funicolare panoramica, che collega il centro moderno al borgo antico. Il viaggio dura pochi minuti e regala una prospettiva unica su Biella e sul paesaggio circostante.

Perché visitare il Piazzo di Biella?

Visitare il Piazzo significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Le sue strade acciottolate, le porte d’accesso medievali e le facciate nobiliari raccontano secoli di storia. Il quartiere conserva ancora la struttura originale del borgo fortificato, voluto per proteggere gli abitanti dalle incursioni e per garantire una posizione di controllo sulla valle. Oggi il Piazzo è una delle aree più affascinanti di Biella, dove il passato incontra la vita culturale contemporanea. Tra palazzi storici, mostre, eventi e viste panoramiche, è un luogo da non perdere.

Qual è la storia del Piazzo?

Nel XII secolo, Biella viveva un periodo di espansione. Per difendere meglio la città e i suoi abitanti, il vescovo Uguccione di Vercelli decise di fondare un borgo fortificato in cima alla collina: nacque così il Piazzo. Il borgo era protetto da mura e torri e aveva quattro porte principali di accesso: Porta della Torrazza, Porta di Andorno, Porta di Ghiara e Porta d’Oropa. All’interno si trovavano le case dei nobili, le botteghe, le piazze e i luoghi di culto. Nel corso dei secoli, il Piazzo è diventato la residenza delle famiglie più importanti di Biella e il centro politico e culturale della città. Ancora oggi conserva lo stesso fascino medievale, arricchito da interventi rinascimentali e ottocenteschi.

Quali sono le vie più belle del Piazzo?

Il Piazzo è un labirinto di vie lastricate e scorci panoramici. Corso del Piazzo è la strada principale: qui si affacciano antichi palazzi e sotto i portici si svolgevano un tempo mercati e fiere. Tra le vie laterali più caratteristiche ci sono Via Avogadro, Via del Monte, Costa di Riva e Via della Repubblica, dove si trovano dimore storiche e cortili fioriti. Passeggiando senza fretta, si possono scoprire archi, stemmi, logge e dettagli architettonici che raccontano la vita del borgo nel Medioevo.

Quali palazzi storici si trovano al Piazzo?

Le vie del Piazzo sono impreziosite da eleganti palazzi che oggi ospitano istituzioni culturali. Palazzo La Marmora: appartenuto all’omonima famiglia, conserva saloni affrescati, arredi d’epoca e un bellissimo giardino con vista panoramica. Oggi accoglie eventi, visite guidate e attività culturali. Palazzo Ferrero: è sede di mostre d’arte, concerti e incontri. Palazzo Gromo Losa: uno dei più raffinati, con un giardino all’italiana e una terrazza che offre una delle viste più suggestive di Biella. Questi tre palazzi costituiscono il polo culturale del Piazzo, simbolo della rinascita artistica della città.

Cosa si può vedere in Piazza Cisterna?

Piazza Cisterna è il cuore del Piazzo e una delle piazze più antiche e belle di Biella. Prende il nome dalla cisterna che forniva acqua al borgo e rappresentava il centro della vita quotidiana. La piazza è circondata da portici medievali e da eleganti dimore con archi in mattoni. Da qui partono alcune delle vie più pittoresche e si può godere di un panorama mozzafiato sulla pianura biellese. Durante l’anno, Piazza Cisterna ospita eventi, mercatini e manifestazioni culturali che animano il borgo e ne mantengono viva l’anima.

Quali viste panoramiche si possono ammirare dal Piazzo?

Dal Piazzo si gode di una delle viste più belle del Piemonte. Dalle terrazze di Palazzo Gromo Losa e Palazzo La Marmora, ma anche dalle stesse vie del borgo, si può ammirare tutta Biella Piano con i suoi tetti, le torri e i campanili. Nei giorni limpidi, lo sguardo spazia fino alla pianura vercellese e alle montagne della Valle d’Aosta. Al tramonto, le luci della città creano un’atmosfera romantica e suggestiva, ideale per una passeggiata serale o per un aperitivo con vista.

Cosa fare al Piazzo di Biella?

Il Piazzo è un luogo da vivere, non solo da visitare. Durante l’anno, i suoi palazzi ospitano mostre d’arte, festival musicali e rassegne letterarie. Nei mesi estivi, le strade si animano con concerti all’aperto, spettacoli teatrali e degustazioni enogastronomiche. Chi ama l’arte può visitare le mostre temporanee nei palazzi storici, mentre chi preferisce la natura può semplicemente godersi il panorama dalle terrazze e dalle piazze. Per gli amanti della fotografia, ogni angolo del Piazzo è uno scorcio perfetto: dalle antiche porte alle scale in pietra, dai balconi fioriti alle vedute sulla città.

Dove mangiare e dormire al Piazzo?

Il Piazzo offre ristoranti e locande dove gustare i piatti tipici della tradizione piemontese, come la polenta concia, il brasato al Barbera e i formaggi d’alpeggio. Molti locali si trovano in edifici storici restaurati, che conservano l’atmosfera antica con tocchi moderni. Per dormire, ci sono B&B e boutique hotel ospitati in palazzi medievali e dimore storiche, con camere panoramiche e colazioni a base di prodotti locali. Dormire al Piazzo significa vivere Biella da una prospettiva privilegiata, svegliandosi con la vista sulla città e sulle montagne.

Cosa fare la sera al Piazzo?

La sera, il Piazzo diventa uno dei luoghi più romantici di Biella. Le luci soffuse illuminano le pietre antiche e i portici, creando un’atmosfera magica. Si può cenare in uno dei ristoranti del borgo, partecipare a un concerto nei palazzi storici o semplicemente passeggiare lungo Corso del Piazzo godendosi il silenzio e la vista sulla città illuminata. Durante l’estate, il Piazzo ospita serate di musica dal vivo e festival culturali, che trasformano il borgo in un vivace centro di incontro e cultura.

Come vivere al meglio l’esperienza del Piazzo?

Il modo migliore per vivere il Piazzo è esplorarlo con calma, lasciandosi guidare dalla curiosità. Ogni vicolo nasconde una storia, ogni edificio ha un dettaglio da scoprire. Salire con la funicolare, passeggiare fino a Piazza Cisterna, visitare i palazzi e ammirare il tramonto dalla terrazza sono esperienze che rimangono nella memoria. Il Piazzo è l’anima di Biella: un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove la cultura e la bellezza continuano a vivere ogni giorno.

×