Piatti tipici da provare a Bari

Scopri i piatti tipici di Bari, dalla focaccia alle orecchiette, passando per i panzerotti e i dolci tradizionali.

Piatti tipici da provare a Bari

Bari è una città che si distingue per la sua ricca tradizione culinaria, con piatti che raccontano la storia e la cultura della Puglia. Ogni piatto è un'esperienza da vivere, un viaggio nei sapori e nei profumi che caratterizzano questa terra. Iniziamo con le orecchiette alle cime di rapa, un simbolo della cucina barese. Queste piccole orecchie di pasta, fatte a mano, vengono condite con cime di rapa, aglio, olio e peperoncino. La loro semplicità nasconde un gusto intenso e autentico, che rappresenta perfettamente la tradizione locale.

Un altro piatto imperdibile è la tiella barese, una deliziosa combinazione di riso, patate e cozze, cotta al forno. Ogni famiglia ha la sua ricetta, ma gli ingredienti principali rimangono invariati: riso, patate e cozze fresche, il tutto arricchito da olio extravergine d'oliva e pangrattato. Questo piatto è un vero comfort food, perfetto per ogni occasione.

La focaccia barese è un'altra specialità da non perdere. Con la sua consistenza soffice al centro e croccante ai bordi, è condita con pomodorini, olive e origano. Si trova in quasi tutti i panifici della città e viene spesso venduta calda, rendendola un perfetto spuntino durante una passeggiata nel centro storico.

I panzerotti, simili ai calzoni ma fritti, sono un altro must della cucina barese. La versione classica è farcita con pomodoro e mozzarella, ma ci sono molte varianti, tra cui cipolla, acciughe e ricotta forte. Serviti caldi, sono uno dei cibi da strada più amati dai baresi.

Le sgagliozze, fette di polenta fritta, rappresentano un altro esempio di street food tipico. Croccanti all'esterno e morbide all'interno, si trovano nei vicoli di Bari Vecchia, dove le donne le preparano con passione. Sono uno snack ideale da gustare mentre si esplora la città.

Le popizze, piccole palline di pasta lievitata fritte, sono un altro delizioso spuntino. Servite calde e salate, sono perfette come aperitivo o per uno spuntino veloce. La loro leggerezza e il sapore unico le rendono irresistibili.

Un piatto che non può mancare è lo spaghetti all’assassina. Questo piatto particolare prevede la cottura degli spaghetti direttamente in padella, senza bollitura iniziale, e viene insaporito con un sugo di pomodoro piccante. Il risultato è una pasta croccante e intensa, perfetta per chi ama i sapori forti.

Il polpo alla brace è un'altra specialità da assaporare. Grigliato alla perfezione, il polpo è croccante all'esterno e tenero all'interno. Viene spesso servito con una spruzzata di limone, esaltando il suo sapore naturale. È un piatto che si trova nei ristoranti lungo il lungomare, dove il profumo del mare si unisce a quello del cibo.

La ricotta forte, un formaggio spalmabile dal gusto pungente, è un ingrediente tipico della cucina barese. Utilizzata per insaporire pane e focacce, è perfetta anche per arricchire sughi di pomodoro, donando un tocco di sapore in più ai piatti.

Infine, non dimentichiamo i dolci tipici. Le cartellate, frittelle di pasta dolce con vincotto, i bocconotti, pasticcini ripieni di crema o marmellata, e la scarcella, un dolce pasquale decorato con uova sode, sono solo alcune delle prelibatezze che puoi trovare a Bari. Ogni dolce racconta una storia e rappresenta una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

Per gustare questi piatti nel modo più autentico possibile, è consigliabile perdersi tra le stradine di Bari Vecchia. Qui, panifici, friggitorie e trattorie offrono un assaggio della vera cucina barese, lontano dai locali turistici. Scegli quelli frequentati dai baresi per un'esperienza culinaria indimenticabile.