Percorso cicloturistico Brusson tra natura e panorami
Scopri il percorso cicloturistico Brusson tra panorami mozzafiato e natura.

Dove si trova il percorso cicloturistico Brusson - Col de Joux - Col Tzecore - Brusson?
Questo affascinante itinerario ad anello si trova nel cuore della Valle d'Aosta, tra la Val d'Ayas e la valle centrale. Il punto di partenza è il paese di Brusson, situato a 1.338 metri di quota, da cui parte una strada che conduce prima al Col de Joux e poi al Col Tzecore, due valichi molto panoramici che permettono di ammirare viste spettacolari sulle montagne e sui paesi della valle.
Quanto è lungo e impegnativo il percorso in bicicletta?
Il percorso copre circa 45 chilometri con un dislivello complessivo di circa 1.200 metri. Si tratta di un anello adatto a ciclisti mediamente allenati, ma può essere affrontato anche da chi utilizza una e-bike. Le salite non sono mai estreme, ma alcune rampe richiedono una buona resistenza. Le discese, invece, sono molto piacevoli e panoramiche, ideali per chi ama pedalare immerso nella natura.
Come inizia l’itinerario da Brusson verso il Col de Joux?
Dal centro di Brusson si parte in direzione di Extrepiéraz e Vollon, seguendo la strada che sale verso il Col de Joux. La salita è regolare e ben asfaltata, con pendenze che oscillano tra il 6% e l’8%. Lungo il percorso si attraversano boschi di larici e abeti e si aprono scorci meravigliosi sulla Val d’Ayas. Dopo circa 8 chilometri di salita, si raggiunge il Col de Joux, situato a 1.640 metri di quota.
Cosa si può ammirare dal Col de Joux?
Il Col de Joux è uno dei punti panoramici più belli della Valle d'Aosta. Da qui si possono ammirare le montagne della Val d’Ayas, la catena del Monte Rosa e le vette che circondano Saint-Vincent. Il passo è immerso in un fitto bosco di conifere e offre un clima fresco anche d’estate. È il luogo ideale per una breve sosta, per riempire la borraccia alle fontane o semplicemente per godersi il panorama.
Cosa succede dopo aver raggiunto il Col de Joux?
Dal Col de Joux inizia una discesa scorrevole e panoramica verso Saint-Vincent. La strada è ampia, con curve dolci e tratti immersi nel verde. Durante la discesa si incontrano piccoli borghi e punti panoramici dove vale la pena fermarsi per una foto. Dopo circa 10 chilometri si arriva nei pressi di Saint-Vincent, famosa per le sue terme e per il clima mite.
Come si risale da Saint-Vincent verso il Col Tzecore?
Dalla zona di Saint-Vincent si prosegue verso Emarèse, un piccolo comune di montagna situato a circa 1.200 metri di quota. La salita è più impegnativa rispetto alla prima parte, con pendenze che superano in alcuni punti il 9%. La strada però è ben asfaltata e poco trafficata, ideale per chi cerca la tranquillità. Superato il capoluogo di Emarèse, si prosegue fino a raggiungere il Col Tzecore, a 1.620 metri.
Cosa offre il Col Tzecore ai ciclisti e ai turisti?
Il Col Tzecore è un altro magnifico punto panoramico da cui si domina la valle centrale e si possono ammirare montagne come il Mont Avic e il Mont Nery. In cima si trova un’area pic-nic attrezzata con tavoli, fontane e zone d’ombra, perfetta per una pausa rigenerante. L’ambiente è tranquillo e circondato dal bosco, con una piacevole sensazione di pace.
Come si presenta la discesa dal Col Tzecore verso Challand-Saint-Anselme?
Dal Col Tzecore parte una discesa ripida e tortuosa verso Challand-Saint-Anselme. La pendenza può raggiungere anche il 10%, quindi è consigliabile prestare attenzione ai freni. La strada offre però panorami spettacolari sulla valle e sul torrente Evançon. Durante la discesa si attraversano piccoli villaggi e si incontrano numerosi punti d’acqua, ideali per rinfrescarsi nelle giornate calde.
Da Challand-Saint-Anselme come si ritorna a Brusson?
Raggiunto Challand-Saint-Anselme, si inizia una risalita dolce verso Brusson lungo la strada regionale della Val d’Ayas. La pendenza è moderata e la pedalata piacevole, con il panorama che si apre progressivamente sul lago di Brusson. L’arrivo in paese chiude perfettamente il giro ad anello, regalando un grande senso di soddisfazione.
Quali panorami si possono ammirare lungo il percorso?
Durante l’intero itinerario si possono ammirare viste eccezionali sulla Valle d’Aosta, sulle montagne della Val d’Ayas e sulla catena del Monte Rosa. Nei giorni più limpidi si distinguono chiaramente anche le cime del Gran Paradiso e del Mont Avic. Ogni curva regala scorci nuovi, tra boschi, pascoli e piccoli borghi montani.
Qual è il periodo migliore per fare il ciclotour Brusson - Col de Joux - Col Tzecore - Brusson?
Il periodo ideale va da giugno a settembre, quando le strade sono libere dalla neve e il clima è mite. In primavera e autunno le temperature sono più fresche, ma i colori dei boschi rendono il paesaggio ancora più affascinante. In estate, invece, l’altitudine garantisce un clima piacevole anche nelle giornate più calde.
Il percorso è adatto anche alle e-bike?
Sì, l’itinerario è perfetto anche per chi utilizza una bicicletta elettrica. Le salite regolari e le strade asfaltate rendono il percorso ideale per un’escursione in e-bike. Molti cicloturisti scelgono questa soluzione per godersi i panorami senza eccessiva fatica, potendo comunque percorrere tutto l’anello in autonomia.
Perché scegliere questo percorso tra tutti quelli della Valle d’Aosta?
Il ciclotour Brusson - Col de Joux - Col Tzecore - Brusson è uno dei giri più completi e panoramici della regione. Offre una combinazione perfetta tra natura, sport e scoperta del territorio. In un solo giorno si attraversano due valichi spettacolari, si visitano paesi autentici e si pedala tra boschi e panorami mozzafiato. Un’esperienza che unisce la passione per la bicicletta alla bellezza delle montagne valdostane.