Percorso a piedi nudi di Morgex per divertimento e benessere
Il percorso a piedi nudi di Morgex offre divertimento e benessere per tutte le età.

Dove si trova il percorso a piedi nudi di Morgex?
Il percorso a piedi nudi si trova presso l’ingresso Ovest del Parco della Lettura di Morgex, all’interno della zona sportiva comunale. È un’area facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese e dispone di spazi verdi e attrezzature per famiglie.
Quali strutture sportive sono presenti vicino al percorso?
La zona sportiva di Morgex è molto completa e offre diverse possibilità di svago: Skate park di nuova costruzione. Campo da calcio regolamentare. Spazio per gli sport popolari valdostani. Due campetti in erba sintetica utilizzabili per tennis e calcetto. Campo da beach volley. Campo di bocce. Area pic-nic con tavoli e panche. Questa varietà rende il parco un luogo ideale per le famiglie e per chi ama lo sport all’aperto.
Che cos’è il percorso barefooting intitolato a Franco Alleyson?
Il barefooting significa camminare a piedi nudi. Il percorso di Morgex è lungo circa 600 metri ed è intitolato a Franco Alleyson. Si tratta di un tracciato a libero accesso pensato per vivere un’esperienza sensoriale unica.
Su quali materiali si cammina lungo il percorso barefoot?
Il percorso è stato progettato per stimolare i sensi attraverso superfici naturali diverse. I visitatori camminano su: Erba, Muschio, Sabbia, Acqua, Fango, Ghiaia, Foglie secche, Fieno. Ogni tratto regala una sensazione particolare ai piedi e al corpo.
Quali benefici ha camminare scalzi?
Camminare scalzi è un’attività semplice ma con molti vantaggi: Favorisce un massaggio naturale della pianta del piede. Rinforza la muscolatura delle gambe. Migliora la circolazione sanguigna. Rilassa e aiuta a ridurre lo stress. Per i bambini è un’esperienza divertente e stimolante.
Perché il percorso a piedi nudi è un’attività adatta a tutte le età?
Il barefooting è adatto a bambini, adulti e anziani. I bambini si divertono a sporcarsi con acqua e fango, mentre gli adulti riscoprono il piacere del contatto diretto con la natura. È un’attività dolce che non richiede allenamento specifico.
Quali sensi vengono stimolati durante il percorso?
Non solo il tatto: il percorso è arricchito da postazioni interattive che stimolano anche olfatto e udito. Si tratta quindi di un’esperienza multisensoriale, che rende la camminata ancora più completa.
È un percorso accessibile anche a persone non vedenti?
Sì, il percorso è inclusivo. Alcuni cartelli sono scritti anche in alfabeto Braille e il tracciato è stato studiato per consentire alle persone non vedenti o ipovedenti di vivere pienamente l’esperienza.
Chi ha realizzato il percorso barefooting di Morgex?
Il progetto è nato nell’ambito di “Autour du Mont Blanc”, parte del Piano Integrato Transfrontaliero Espace Mont-Blanc finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2007-2013.
Qual è il periodo migliore per visitare il percorso a piedi nudi?
Il percorso è consigliato in primavera, estate e inizio autunno, quando le temperature sono miti e camminare scalzi risulta piacevole. Durante le giornate calde è meglio provare il percorso al mattino o nel tardo pomeriggio.
Quanto dura l’esperienza barefooting?
Il percorso misura 600 metri e può essere completato in 20-30 minuti. Tuttavia, molti turisti si fermano più a lungo per ripetere alcuni tratti o per vivere l’esperienza con calma.
Quali consigli pratici per i turisti che vogliono provare il barefooting?
Portare un asciugamano per pulire i piedi dopo il percorso. Avere a disposizione scarpe leggere o sandali da indossare subito dopo. Non avere fretta: camminare lentamente aumenta la percezione delle sensazioni. Coinvolgere i bambini, trasformando il percorso in un gioco. Fermarsi nelle aree verdi vicine per un pic-nic o per rilassarsi.
È possibile abbinare il barefooting ad altre attività sportive?
Sì, la zona sportiva di Morgex lo rende perfetto per una giornata attiva. Si può iniziare con una passeggiata scalza, continuare con una partita di tennis o beach volley e concludere con un pranzo o una merenda all’Ostello o nelle aree pic-nic.
Il percorso barefooting è a pagamento?
No, l’accesso è gratuito e aperto a tutti. Questo lo rende ancora più interessante per turisti e famiglie in vacanza.
Perché il percorso a piedi nudi è ideale per i bambini?
Perché li aiuta a scoprire la natura in modo giocoso. Camminare su sabbia, acqua o fango diventa un’avventura, mentre le postazioni interattive li stimolano a osservare, ascoltare e annusare l’ambiente circostante.
Il barefooting può essere utile anche per chi pratica sport?
Sì, camminare scalzi migliora la propriocezione, cioè la capacità di percepire la posizione del corpo nello spazio. Questo è utile a chi pratica sport come corsa, trekking o arrampicata.
Cosa rende speciale il barefooting di Morgex rispetto ad altri percorsi?
La sua posizione, immersa in un’area sportiva moderna e completa. Inoltre, l’attenzione all’inclusività e la presenza di cartelli Braille lo rendono un esempio unico in Valle d’Aosta.
Perché scegliere il percorso a piedi nudi durante una vacanza in Valle d’Aosta?
Perché permette di unire divertimento, benessere e natura. È un’attività che coinvolge tutti i sensi e che resta nella memoria dei turisti come un’esperienza originale e rigenerante.