Percorsi facili con racchette da neve in Valle dAosta

Scopri i migliori percorsi facili con racchette da neve in Valle dAosta.

Percorsi facili con racchette da neve in Valle dAosta

Quali sono i percorsi con le racchette da neve più facili e suggestivi in Valle dAosta?

La Valle dAosta offre innumerevoli itinerari da percorrere con le racchette da neve, perfetti per chi desidera vivere la montagna in modo lento e rilassato. Tra i percorsi più accessibili e affascinanti si segnalano la Pointe de la Pierre, lAlpe Berrier, il Col du Joux – Percorso del Picchio e il Crépin – Percorso del Capriolo. Tutti questi itinerari sono alla portata di tutti e offrono panorami spettacolari tra boschi innevati, alpeggi solitari e viste indimenticabili sulle montagne valdostane.  Come per tutte le attività in montagna, è importante non sopravvalutare le proprie capacità: occorre informarsi bene sullitinerario, valutare le condizioni della neve e consultare sempre le previsioni del tempo. Ogni inverno le condizioni possono variare, quindi i periodi consigliati sono solo indicativi.  Pointe de la Pierre – Un itinerario panoramico sopra Ozein  Il punto di partenza di questa escursione si trova a Dailleu, una località sopra Ozein, raggiungibile in circa 25-30 minuti dauto dal casello autostradale di Aosta Ovest. Dopo aver superato Aymavilles e il bivio per Ozein, si risale la strada fino a Dailleu, dove è possibile parcheggiare lauto.  Da qui inizia una lunga ma facile ascesa verso la Pointe de la Pierre, un itinerario molto apprezzato per la varietà dei paesaggi e la vista che si gode dalla vetta. La camminata parte lungo la strada per Turlin; dopo una decina di minuti si svolta a destra, imboccando una pista che sale dolcemente lungo il versante innevato. Dopo circa 45 minuti si raggiunge il casolare isolato di La Premou (1.685 m), da cui si gode una splendida vista sul Monte Bianco.  Si continua per qualche centinaio di metri fino a un bivio, dove si svolta di 180° per risalire verso nord. In questo tratto il panorama si apre sulla valle centrale e sulle cime del Mont Fallère, della Pointe de Chaligne e, più lontano, del Mont Velan e del Grand Combin. Proseguendo su una moderata salita, si raggiunge lalpeggio di Titeun e poi, voltando leggermente a destra, un ampio pianoro innevato che conduce allAlpe Rond-Perrin.  Si segue il crinale innevato, superando tratti boscosi e incrociando un paio di volte la poderale, fino allAlpe Champchenille. Da qui inizia la parte più impegnativa ma anche la più spettacolare: la salita finale verso la croce di vetta della Pointe de la Pierre. Dalla cima, la vista a 360° è impareggiabile e abbraccia gran parte della Valle dAosta.  Alpe Berrier – Unescursione tranquilla nella Valpelline  Lescursione allAlpe Berrier è un percorso suggestivo nella media Valpelline, adatto anche a principianti. Si raggiunge partendo dal casello di Aosta Est, seguendo la galleria per il Gran San Bernardo. Dopo alcuni chilometri, allaltezza di Gignod, si svolta a destra verso Valpelline e si risale la SR28 fino a Bionaz. Poco sopra il capoluogo, una strada sulla sinistra porta alla località Chez les Chenaux, dove si può parcheggiare.  Da qui si parte in direzione ovest lungo una stradina innevata, costeggiando il versante e seguendo alcuni piccoli impluvi. Dopo circa 45 minuti si raggiunge Grand Rond. Si lascia la pista principale e si svolta a destra, risalendo un breve pendio nel bosco. Il percorso si ricongiunge poi, nei pressi del torrente Moulin, alla pista proveniente da Ruz. Si svolta a destra e si sale dolcemente verso il poggio che precede larrivo.  Lalpeggio Berrier si trova poco oltre, in una radura che offre scorci incantevoli sulla Becca di Luseney. Si tratta di un itinerario molto tranquillo, ideale per chi cerca silenzio e panorami, ma va affrontato solo con condizioni nivologiche sicure.  Col du Joux – Percorso del Picchio  Il Col du Joux è una meta molto amata in tutte le stagioni, ma in inverno regala un fascino speciale. Si raggiunge partendo dal casello di Verrès e risalendo la Val dAyas (SR45) per circa 17 chilometri fino a Brusson. Da qui si svolta a destra sulla SR33 seguendo le indicazioni per il Col di Joux, dove si trova un ampio piazzale per parcheggiare.  Il Percorso del Picchio è un anello facile, perfetto per chi desidera muovere i primi passi con le racchette da neve. Si snoda nel magnifico bosco di abeti del Col di Joux, su un tracciato ben segnalato e privo di difficoltà tecniche. È particolarmente adatto a famiglie e bambini, che possono divertirsi a scoprire i segreti del bosco invernale e osservare le tracce lasciate dagli animali nella neve fresca. Latmosfera è fiabesca, con alberi imbiancati e il silenzio rotto solo dal fruscio della neve sotto i passi.  Crépin – Percorso del Capriolo  Il Percorso del Capriolo si trova nella parte alta della Val dAyas, con partenza dalla frazione Extrapiéraz, poco oltre Brusson. Si raggiunge risalendo la SR45 per circa 17 chilometri da Verrès, quindi si svolta a sinistra verso il campeggio, dove si trova il punto di partenza.  Il tracciato segue inizialmente una strada poderale che conduce al villaggio di Servaz, dove si possono ammirare i rascard, tipiche costruzioni in pietra e legno di origine Walser. Da qui si prosegue verso sinistra, attraversando pascoli innevati fino a Crépin, punto panoramico da cui si gode una splendida vista su parte del massiccio del Monte Rosa.  Il sentiero prosegue poi nel bosco, tra larici e abeti, fino a una piccola radura dove sorge la cappella di Praz Charbon. Dopo una breve sosta, si scende dolcemente verso Extrapiéraz, chiudendo così lanello. È un itinerario rilassante, immerso nella natura più autentica della Val dAyas.

Quali precauzioni seguire prima di unescursione sulla neve?

Anche i percorsi più semplici richiedono prudenza. È fondamentale informarsi sulle condizioni della neve, consultare il bollettino valanghe e portare sempre con sé abbigliamento caldo, bastoncini, ciaspole e una borraccia. In caso di dubbio, è sempre consigliabile rivolgersi alle guide locali o agli uffici turistici, che possono fornire aggiornamenti e consigli utili per affrontare la montagna in sicurezza.  Questi itinerari rappresentano il modo ideale per scoprire la magia dellinverno valdostano: camminate accessibili a tutti, tra boschi innevati e panorami mozzafiato che regalano emozioni autentiche a ogni passo.

×