Percorsi da sogno lungo le coste di Taranto

Scopri i percorsi panoramici e le esperienze imperdibili lungo le coste di Taranto.

Percorsi da sogno lungo le coste di Taranto

Quali sono i percorsi stradali più panoramici lungo la costa di Taranto?

Le coste di Taranto, in Puglia, offrono alcuni dei percorsi più suggestivi d’Italia. La città, chiamata la “Città dei Due Mari”, si affaccia sul Mar Grande e sul Mar Piccolo. Un viaggio su strada permette di unire panorami marini, spiagge incontaminate e borghi pittoreschi.

Guidare lungo queste strade significa vivere un’esperienza autentica, tra natura, storia e gastronomia locale.

Cosa vedere nell’itinerario Taranto – Pulsano – Campomarino di Maruggio?

Il percorso, lungo circa 50 km, è ideale per un weekend. A Taranto puoi iniziare dal Lungomare Vittorio Emanuele, ammirando il Castello Aragonese e il Ponte Girevole. Fermati al mercato del pesce per assaggiare le celebri cozze tarantine crude o cotte.

A Pulsano, la spiaggia di Lido Silvana è perfetta per lo snorkeling e per scoprire calette nascoste dal mare turchese. A Campomarino di Maruggio, le dune di sabbia bianca ti accompagneranno fino alla Torre Colimena, vicino a saline popolate dai fenicotteri in primavera e autunno.

Quali esperienze non perdere lungo questo itinerario?

Lungo la SP122 ci sono punti panoramici ideali per scattare foto alle scogliere e al mare. Nei ristoranti sul mare di Campomarino puoi gustare piatti tipici come il polpo alla griglia e gli spaghetti con i ricci di mare.

Chi ama il mare può organizzare un’escursione in barca, con la possibilità di incontrare delfini nel Golfo di Taranto.

Dove andare per scoprire San Pietro in Bevagna e Punta Prosciutto?

Questo itinerario di circa 60 km (andata e ritorno) ti porta verso alcune delle spiagge più selvagge e tranquille della Puglia. A San Pietro in Bevagna trovi lunghe spiagge sabbiose e mare basso, circondato da uliveti e vigneti. È il luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

A Punta Prosciutto ti aspettano dune, pinete e uno dei mari più cristallini d’Italia. La strada costiera SP340 regala panorami spettacolari, soprattutto al tramonto.

Vicino a queste spiagge si trova la Salina dei Monaci, riserva naturale dove osservare fenicotteri e passeggiare immersi nella macchia mediterranea.

Quali consigli pratici servono per questo percorso?

In estate conviene usare parcheggi privati a tariffa giornaliera per risparmiare. Porta con te scarpe da scoglio per i tratti rocciosi. Affidati al GPS, ma attenzione alle strade strette dei centri storici, spesso difficili per auto grandi.

Come organizzare un viaggio da Taranto a Gallipoli?

Un itinerario di circa 80 km collega Taranto a Gallipoli e può durare uno o due giorni. A Taranto puoi visitare il Museo Archeologico MArTA per ammirare gli Ori di Taranto. Lungo il tragitto fai una sosta a Campomarino di Maruggio per le dune e le saline.

Arrivato a Gallipoli, la “Perla dello Ionio”, esplora la città vecchia con vicoli barocchi e il castello sul mare. La spiaggia della Purità, con la sua sabbia dorata, offre un’esperienza rilassante unica.

Quali esperienze locali vivere lungo la strada per Gallipoli?

Se viaggi a Pasqua, a Taranto puoi assistere alla suggestiva processione dei penitenti della Settimana Santa. A Gallipoli non perdere i dolci tipici come il pasticciotto leccese e lo street food salentino.

Il percorso SP359 è spettacolare al tramonto, ma in estate può essere affollato: conviene viaggiare al mattino o in strade interne come la SS7.

Quando è il periodo migliore per esplorare la costa di Taranto?

La primavera e l’autunno sono i momenti ideali, con temperature miti e meno turisti. L’estate è perfetta per chi ama il mare, ma bisogna affrontare traffico e caldo intenso.

In ogni stagione, la costa tarantina regala esperienze autentiche e paesaggi da cartolina.

Quali sono i consigli generali per un road trip in Puglia?

Conviene noleggiare un’auto a Taranto o all’aeroporto di Brindisi. Attenzione alle ZTL nei centri storici per evitare multe. Non lasciare oggetti di valore in auto e cerca trattorie familiari lungo la costa per gustare panzerotti, pesce fresco e vino Primitivo.

Chi ha più tempo può estendere l’itinerario fino a Santa Maria di Leuca, passando per Otranto, lungo la Litoranea Salentina: un percorso che unisce mare Adriatico e Ionio in un unico viaggio esperienziale.

×