Perché il Santuario di San Giuseppe da Copertino è imperdibile
Il Santuario di San Giuseppe da Copertino è un luogo imperdibile per spiritualità e storia.

Perché visitare il Santuario di San Giuseppe da Copertino?
Il Santuario di San Giuseppe da Copertino si trova nel cuore di Copertino, in provincia di Lecce, nel Salento. È uno dei luoghi religiosi più visitati della zona, non solo per la sua importanza spirituale, ma anche per la sua storia affascinante. San Giuseppe da Copertino è il patrono degli studenti e degli aviatori, famoso per i suoi episodi di levitazione durante la preghiera.
Dove si trova il Santuario di San Giuseppe da Copertino?
Il santuario si trova nel centro storico di Copertino, a pochi passi dal Castello di Copertino. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici da Lecce, Porto Cesareo e Gallipoli. Il contesto urbano è tranquillo e perfetto per una passeggiata tra chiese, palazzi e negozi tipici.
Chi era San Giuseppe da Copertino e perché è così famoso?
San Giuseppe da Copertino nacque nel 1603 proprio a Copertino. Era un frate francescano con una vita fatta di umiltà, preghiera e miracoli. È diventato famoso per le sue levitazioni: durante le celebrazioni religiose, entrava in estasi e si sollevava da terra. Questi eventi lo resero una figura venerata già in vita. Venne canonizzato nel 1767 e oggi è conosciuto in tutto il mondo.
Cosa si può vedere all’interno del Santuario di San Giuseppe da Copertino?
All’interno del santuario si possono ammirare opere d’arte sacra, affreschi, reliquie del santo e la cella dove visse. La cripta è uno dei punti più suggestivi: qui si conservano le spoglie di San Giuseppe da Copertino in un’urna d’argento. Il luogo è molto silenzioso e adatto alla meditazione.
Qual è l’esperienza spirituale per chi visita il Santuario di Copertino?
Molti turisti raccontano un senso di pace e raccoglimento. Il santuario è un luogo di pellegrinaggio per studenti in cerca di protezione durante gli esami. Ogni giorno arrivano gruppi da tutta Italia e dall’estero. L'atmosfera è intensa, ma accogliente: anche chi non è credente può apprezzare la bellezza architettonica e la storia del luogo.
Ci sono eventi religiosi legati al Santuario di San Giuseppe da Copertino?
Sì, uno dei momenti più importanti è la festa del santo, celebrata ogni anno il 18 settembre. Durante questa giornata si tengono processioni, messe solenni e eventi culturali. È un’occasione speciale per conoscere la tradizione religiosa e folkloristica di Copertino.
Quanto tempo serve per visitare il santuario?
Una visita completa richiede circa 30-45 minuti. Tuttavia, molti visitatori si fermano più a lungo per pregare, riflettere o semplicemente godersi l’atmosfera. Nelle vicinanze si possono trovare bar, ristoranti e altri punti di interesse come il Castello e la Chiesa Madre.
Cosa rende il Santuario di San Giuseppe da Copertino diverso da altri santuari del Salento?
A differenza di altre chiese salentine, questo santuario è interamente dedicato a un santo nato proprio nel luogo. La sua storia è strettamente legata a Copertino, rendendolo un simbolo identitario della città. Inoltre, il fenomeno delle levitazioni lo rende unico nel panorama del culto cattolico.
Il Santuario è accessibile ai turisti disabili?
Sì, l’ingresso è accessibile, e all’interno sono presenti percorsi adatti anche a persone con mobilità ridotta. Il personale è disponibile e gentile, pronto ad aiutare chiunque ne abbia bisogno.
Si può fotografare all’interno del Santuario di San Giuseppe da Copertino?
In genere è permesso scattare foto, purché senza flash e nel rispetto della sacralità del luogo. Durante le funzioni religiose è consigliato evitare fotografie per non disturbare i fedeli.
Vale la pena visitare Copertino anche se si conoscono già mete più famose del Salento come Otranto o Gallipoli?
Assolutamente sì. Copertino offre un’esperienza diversa, più intima e autentica. Mentre Otranto affascina con il mare e Gallipoli con la movida, Copertino colpisce per la sua spiritualità e la sua calma. È perfetta per chi vuole un momento di pausa e raccoglimento durante un viaggio nel Salento.
Ci sono guide turistiche disponibili al Santuario di Copertino?
Spesso, nei mesi estivi o durante le festività, sono disponibili visite guidate in italiano e in altre lingue. In alternativa, è possibile richiedere opuscoli informativi presso l’ingresso o il vicino convento.
Il Santuario è visitabile tutto l’anno?
Sì, è aperto tutto l’anno con orari regolari. Nei periodi di alta stagione e in prossimità delle festività religiose, l’afflusso di visitatori è maggiore. È consigliabile controllare gli orari aggiornati sul sito ufficiale o presso l’ufficio turistico locale.