Passeggiate invernali con il cane in Valle d'Aosta

Scopri i migliori percorsi invernali in Valle d'Aosta per passeggiare con il tuo cane.

Passeggiate invernali con il cane in Valle d'Aosta

Dove fare passeggiate sulla neve in Valle d’Aosta con il cane?

In inverno la Valle d’Aosta offre numerosi percorsi innevati ideali per passeggiare con il cane. Nei pressi di Cogne, ad esempio, esistono stradine battute che costeggiano i prati e permettono di camminare senza grandi dislivelli. Anche ad Aosta città, lungo la Dora Baltea, alcuni tratti vengono percorsi quotidianamente da residenti con i loro animali, offrendo un’opzione comoda per chi non vuole spostarsi troppo.

Quali ciaspolate facili in Valle d’Aosta sono adatte anche ai cani?

Le ciaspolate facili sono una buona soluzione per chi viaggia con il cane. Da Saint-Barthélemy, in Valle di Nus, partono sentieri larghi e pianeggianti che conducono a radure tranquille dove l’animale può muoversi liberamente. Un’altra meta semplice è il percorso che dal Colle di Joux, sopra Saint-Vincent, porta in direzione dei boschi con vista sul Monte Rosa. Qui il terreno non è ripido e permette di camminare con passo lento, senza difficoltà.

Ci sono aree dog friendly nelle località di montagna valdostane?

Sì, diverse località si sono attrezzate per accogliere chi viaggia con il cane. A Courmayeur, in inverno, alcune strutture segnalano percorsi accessibili nei pressi della Val Ferret, lontano dalle piste da sci ma comunque innevati e suggestivi. Anche a Pila, sopra Aosta, esistono spazi nei dintorni della cabinovia dove i cani possono camminare nella neve battuta.

Dove trovare percorsi brevi e panoramici con neve e cane?

Un’opzione interessante è il Lago di Lod, sopra Chamois. In inverno il sentiero che collega l’abitato al lago resta percorribile e consente di godere della vista del piccolo specchio d’acqua ghiacciato. Anche intorno a La Magdeleine ci sono stradine che attraversano i prati innevati, ideali per passeggiate tranquille.

Come organizzare una giornata sulla neve con il cane in Valle d’Aosta?

Conviene scegliere percorsi semplici e battuti, per evitare di sprofondare nella neve fresca. Portare con sé acqua e una ciotola pieghevole è utile, perché i cani non sempre bevono la neve. Inoltre, in molte zone è possibile trovare bar o rifugi aperti anche in inverno, dove fermarsi per una pausa, come accade a Torgnon o a Brusson.

Quali borghi della Valle d’Aosta si possono visitare con il cane anche in inverno?

Alcuni borghi restano piacevoli mete di passeggiata anche nella stagione fredda. Etroubles, con le sue vie acciottolate spesso imbiancate, è adatto per una camminata breve. Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del Monte Rosa, offre invece un centro raccolto con possibilità di proseguire verso i prati innevati intorno al castello Savoia.

Ci sono aree facilmente raggiungibili in auto per passeggiare con il cane sulla neve?

Sì, molte località si trovano a poca distanza dalle strade principali. Dal centro di Aosta bastano 20 minuti per arrivare a Pila. Da Courmayeur si raggiunge la Val Veny, con tratti pianeggianti nei pressi dell’imbocco della valle. Anche Cogne è accessibile in auto e, una volta arrivati, si trovano percorsi battuti già dal centro del paese.

Dove fare passeggiate fuori stagione con il cane in Valle d’Aosta?

Non solo inverno pieno: anche in autunno inoltrato o all’inizio della primavera è possibile trovare neve in quota. A Valtournenche, nei pressi del Lago di Maën, si cammina facilmente con il cane anche quando i sentieri più alti non sono ancora accessibili. In Val d’Ayas, sopra Brusson, ci sono stradine che restano praticabili fino a marzo, ideali per un’escursione tranquilla.

Quali attenzioni avere con il cane durante le passeggiate sulla neve?

Scegliere sentieri battuti è la prima regola. È utile anche alternare tratti innevati a soste su superfici più asciutte, per non affaticare troppo le zampe. In alcune località si trovano negozi che vendono scarpette protettive per animali, particolarmente comode se si prevede di camminare a lungo.

Dove fare una ciaspolata panoramica e semplice con il cane?

Un itinerario consigliato è quello del Lago d’Arpy, sopra Morgex. Il percorso, di circa un’ora, porta a uno dei laghi più suggestivi della regione, facilmente accessibile anche in inverno con le ciaspole. Il sentiero è abbastanza largo da permettere di camminare con il cane senza problemi.

×