Passeggiate autunnali da non perdere al Lago di Viverone
Scopri perché il Lago di Viverone è perfetto per passeggiate autunnali.

Perché il Lago di Viverone è ideale per le passeggiate autunnali?
Il Lago di Viverone, situato tra le province di Biella e Torino, è una delle mete più affascinanti del Piemonte, soprattutto in autunno. In questa stagione, il paesaggio si trasforma completamente: i boschi e le colline che circondano il lago si tingono di rosso, giallo e arancio, mentre la superficie dell’acqua riflette i colori caldi della natura. Il clima mite e l’atmosfera tranquilla rendono l’autunno il periodo perfetto per chi desidera camminare, pedalare o semplicemente rilassarsi in riva al lago. Anche se gli sport acquatici non sono più praticabili, le giornate limpide e le temperature piacevoli permettono di godere appieno del paesaggio e delle numerose attività all’aria aperta.
Quali passeggiate si possono fare intorno al Lago di Viverone?
Una delle esperienze più amate è il giro completo del lago a piedi, lungo circa 20 chilometri. Il percorso, accessibile a tutti, si snoda tra sentieri, stradine di campagna e tratti asfaltati, offrendo panorami diversi a ogni curva. Durante la camminata si incontrano boschi di pioppi e salici, piccole spiagge, antichi borghi e punti panoramici dove fermarsi per scattare fotografie o semplicemente godersi il silenzio. Chi preferisce camminate più brevi può scegliere tratti parziali del percorso, come quello tra Viverone e Azeglio, che costeggia le zone umide dove vivono anatre, aironi e cigni. Questi ambienti naturali sono perfetti anche per chi ama il birdwatching o la fotografia naturalistica.
Perché fare escursioni nei dintorni del Lago di Viverone?
L’area del lago non offre solo il giro completo, ma anche numerosi sentieri collinari che permettono di ammirare la bellezza del paesaggio piemontese da punti più elevati. Tra le escursioni più consigliate ci sono quelle che portano ai borghi di Roppolo e Zimone, piccoli paesi medievali con torri, castelli e panorami mozzafiato. Dal Castello di Roppolo, ad esempio, si gode una vista spettacolare sul lago e sulle montagne dell’arco alpino. In autunno, queste camminate regalano esperienze sensoriali uniche: il profumo delle foglie bagnate, il suono del vento tra gli alberi e i colori intensi che cambiano con la luce del giorno.
Si può fare il giro del Lago di Viverone in bicicletta?
Sì, l’autunno è un periodo ideale anche per chi ama la bicicletta. Le temperature fresche e il traffico ridotto rendono piacevoli le pedalate lungo le strade che costeggiano il lago o si inoltrano tra le colline moreniche. Il percorso ciclabile del lago è adatto a tutti: si può partire da Viverone e seguire un itinerario ad anello che attraversa Azeglio, Piverone, Roppolo e altri piccoli centri. Molti tratti offrono scorci panoramici sull’acqua e zone di sosta con panchine e tavoli da picnic. Chi desidera esplorare di più può proseguire verso la Serra d’Ivrea, una lunga dorsale morenica ideale per trekking e mountain bike.
Che cosa fare se si desidera solo rilassarsi?
L’autunno al Lago di Viverone è anche il momento perfetto per rilassarsi e godersi la quiete. Con l’arrivo della bassa stagione, il lago ritrova la sua calma naturale: le spiagge si svuotano, i locali si fanno più tranquilli e l’atmosfera diventa quasi sospesa. Ci si può sedere su una panchina a leggere un libro, passeggiare al tramonto o semplicemente ascoltare il suono dell’acqua che lambisce la riva. Molti visitatori scelgono di soggiornare in agriturismi o B&B panoramici, dove poter degustare prodotti tipici piemontesi davanti a un camino acceso. La gastronomia locale è un’altra delle ragioni per visitare Viverone in questa stagione: ristoranti e locande propongono piatti autunnali come la polenta concia, il risotto ai funghi, la bagna cauda e i formaggi d’alpeggio accompagnati dai vini del Canavese.
Si possono fare giri in battello anche in autunno?
Sì, quando il servizio è attivo, un giro in battello sul Lago di Viverone è un modo piacevole per ammirare il paesaggio da una prospettiva diversa. Navigando sull’acqua si possono osservare le rive boscose e le colline coltivate a vigneti, con i riflessi dorati dell’autunno che si specchiano nel lago. Alcuni operatori locali organizzano anche gite tematiche o degustazioni a bordo, perfette per un’esperienza romantica o per una gita in famiglia.
Che tipo di fauna si può osservare al Lago di Viverone?
Il lago è una zona umida di grande interesse naturalistico, punto di sosta per molti uccelli migratori. Durante l’autunno si possono vedere aironi cenerini, cormorani, svassi maggiori e, con un po’ di fortuna, anche il falco di palude. Le prime ore del mattino e il tramonto sono i momenti migliori per osservare gli animali, quando la luce è morbida e il paesaggio acquatico si tinge di riflessi dorati. Per gli appassionati di fotografia naturalistica, l’area offre infinite opportunità.
Dove dormire nei dintorni del Lago di Viverone?
Le località di Viverone, Azeglio, Roppolo e Piverone offrono numerose soluzioni di soggiorno, dalle strutture con vista lago agli agriturismi immersi nei vigneti. Molti alloggi propongono pacchetti autunnali che includono colazioni con prodotti locali, noleggio biciclette e escursioni guidate. Per chi cerca il relax, alcuni alberghi e agriturismi dispongono di centri benessere con sauna e trattamenti rigeneranti, ideali dopo una giornata di cammino o di bici.
Cosa fare la sera a Viverone in autunno?
La sera il lungolago di Viverone si anima di luci soffuse e profumi di cucina piemontese. Le trattorie e le enoteche locali offrono un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per gustare una cena a base di piatti tipici. Nei weekend si possono trovare eventi enogastronomici o piccoli concerti, mentre chi preferisce la tranquillità può semplicemente passeggiare lungo la riva, ammirando i riflessi delle luci sull’acqua.
Perché visitare il Lago di Viverone in autunno?
Visitare il Lago di Viverone in autunno significa scoprire un Piemonte autentico e silenzioso, dove il turismo si fonde con la natura. Le giornate limpide, i colori intensi e il clima mite rendono ogni momento piacevole, che si tratti di una camminata, di un’escursione in bici o di un pranzo vista lago. È un luogo che invita a rallentare, a osservare i dettagli del paesaggio e a vivere la montagna e la pianura in un equilibrio perfetto tra acqua, cielo e natura.