Passeggiata tra i vigneti di Morgex e Lavancher
Scopri il Sentiero di Lavancher tra i vigneti di Morgex, un percorso unico per gli amanti della natura e del vino.

Dove inizia il percorso del Sentiero di Lavancher?
Il punto di partenza si trova a Morgex, da cui si raggiunge facilmente la Località Lavancher. Qui è presente un parcheggio pubblico dove i turisti possono lasciare l’auto prima di iniziare la camminata.
Come si raggiunge l’imbocco del sentiero?
Dal parcheggio si scende lungo la strada Vi Plana per circa 300 metri. Sulla sinistra si trova l’inizio del percorso, segnalato da una poderale sterrata.
Com’è il primo tratto del percorso?
I primi 700 metri sono in salita con fondo compatto. La pendenza arriva al 15%, quindi è il tratto più impegnativo dell’itinerario. Dopo questo sforzo iniziale, il cammino diventa molto più dolce.
Quanto è lungo e quanto dura il percorso?
Il percorso è lungo circa 3 km. In media occorrono 2 ore per completarlo, considerando soste e pause fotografiche. È una camminata tranquilla e alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento.
Che tipo di passeggino è consigliato?
Il sentiero non è adatto a passeggini tradizionali. È preferibile utilizzare un passeggino da trekking, più stabile su terreni sterrati e con pendenze.
Qual è il dislivello e a quale altitudine si cammina?
Il dislivello complessivo è di circa 80 metri. L’altitudine media si aggira intorno ai 950 metri s.l.m.
Il sentiero è aperto tutto l’anno?
No, il sentiero è percorribile solo in primavera, estate e autunno. In inverno viene chiuso per il pericolo valanghe.
Quali orari sono consigliati per la passeggiata?
Durante i mesi estivi è preferibile camminare nelle ore più fresche della giornata, quindi al mattino presto o nel tardo pomeriggio. In primavera e autunno l’orario è più libero, ma è sempre meglio partire con luce sufficiente per completare l’intero anello.
Ci sono punti di sosta lungo il percorso?
Sì, lungo il cammino sono state collocate alcune panchine che permettono ai turisti di riposarsi, bere un sorso d’acqua o semplicemente ammirare il panorama.
Quali paesaggi si incontrano lungo il sentiero?
Il percorso attraversa i caratteristici vigneti coltivati a pergola. Questo tipo di coltivazione, tipico di Morgex, offre un paesaggio unico: filari bassi, sostenuti da pali in legno o pietre monolitiche, che proteggono le viti dal vento e dal gelo.
Qual è la parte più panoramica dell’itinerario?
Dopo circa 1,3 km il sentiero inizia una discesa con pendenza intorno al 10%. Da qui si aprono scorci spettacolari sui vigneti e sulle montagne circostanti.
Cosa si trova al termine del percorso?
Dopo 1,8 km si ritorna sulla strada asfaltata e si attraversa la frazione Lavancher, dove è presente una fontana di acqua fresca utile per riempire le borracce.
Perché i vigneti di Morgex sono così famosi?
I vigneti di Morgex producono il cosiddetto “vino più alto d’Europa”. Le vigne crescono infatti fino a 1200 metri di altitudine, una condizione unica nel continente.
Qual è il vitigno autoctono della zona?
Il vitigno tipico è il Prié Blanc, una specie che cresce solo in alta quota e che è particolarmente resistente al freddo e alle malattie.
Perché il Prié Blanc è così speciale?
Il Prié Blanc è l’unico vitigno della Valle d’Aosta rimasto a piede franco, cioè non innestato su vite americana. Questa caratteristica lo ha reso immune alla fillossera, un insetto che nell’Ottocento distrusse la maggior parte dei vigneti europei.
Qual è la particolarità della coltivazione a pergola?
Le viti sono coltivate su pergole molto basse, in modo che i grappoli siano vicini al terreno. Le pietre e il suolo sassoso accumulano calore durante il giorno e lo rilasciano di notte, proteggendo l’uva dalle basse temperature.
Cosa significa “clos” e dove si trova lungo il percorso?
Un clos è un vigneto circondato da muri, una tradizione tipica della Borgogna. A Morgex si può ammirare il vigneto La Plagne, unica testimonianza di clos in Valdigne. È stato recentemente restaurato nell’ambito del progetto Route des vignobles Alpins.
È un percorso adatto agli appassionati di enoturismo?
Assolutamente sì. Oltre a essere una passeggiata rilassante, permette di scoprire le tradizioni vitivinicole di Morgex e di osservare da vicino un patrimonio agricolo unico in Europa.
Quali consigli pratici per i turisti?
Indossare scarpe comode o da trekking leggero. Portare una borraccia da riempire alla fontana di Lavancher. Evitare le ore più calde in estate. Fermarsi alle panchine per ammirare il panorama. Non dimenticare una macchina fotografica: i vigneti a pergola sono molto fotogenici.
È un percorso adatto a famiglie e bambini?
Sì, il dislivello è contenuto e la lunghezza moderata. I bambini possono divertirsi a scoprire i dettagli dei vigneti e a esplorare il borgo di Lavancher al ritorno.
Perché scegliere questo itinerario durante una vacanza in Valle d’Aosta?
Perché unisce natura, tradizione e vino. Il turista non solo cammina tra i monti, ma scopre un pezzo di storia agricola che ha reso Morgex famosa in tutta Europa.