Passeggiata facile verso lEremo di San Grato
Scopri la facile passeggiata verso lEremo di San Grato a Pila.

Cerchi un'idea per una breve passeggiata a Pila?
Se ti trovi a Pila, in Valle d'Aosta, e vuoi fare una passeggiata facile e rilassante nella natura, l'itinerario che conduce all'Eremo di San Grato è perfetto per te. Si tratta di una camminata semplice, adatta a tutti, che parte direttamente dal piazzale della telecabina Aosta–Pila. È ideale per famiglie, coppie o chi desidera respirare aria pulita e immergersi nel silenzio del bosco senza affrontare un'escursione lunga o impegnativa.
Da dove parte il sentiero per l'Eremo di San Grato?
Il punto di partenza è il piazzale della telecabina Aosta–Pila, proprio accanto all'arrivo della funivia. Da lì, basta imboccare il largo sentiero che entra nel bosco dopo pochi minuti di cammino. Il percorso è ampio, ben tracciato e leggermente in discesa, ideale anche per chi non è abituato a camminare in montagna. In estate, il bosco regala ombra e frescura, rendendo la passeggiata piacevole anche nelle ore più calde.
Quanto dura la passeggiata e a che altitudine si trova l'eremo?
Il tragitto fino all'Eremo di San Grato richiede meno di 30 minuti di cammino a passo tranquillo. La cappella sorge a 1.772 metri di altitudine, in una piccola radura che si apre improvvisamente nel cuore del bosco. La camminata è breve ma gratificante, perfetta per chi vuole concedersi una pausa immerso nella natura senza allontanarsi troppo dal centro di Pila.
Cosa si può vedere lungo il sentiero?
Lungo il percorso potrai goderti il silenzio del bosco, interrotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie. Con un po' di fortuna potresti avvistare scoiattoli che si arrampicano sugli alberi o si muovono rapidi tra i rami. È un'esperienza piacevole e rilassante, che regala un autentico contatto con la natura alpina. Il sentiero, ampio e regolare, è adatto a tutti: camminatori alle prime armi, famiglie con bambini e anche persone più anziane che desiderano un itinerario tranquillo. Non servono scarponi da montagna: bastano scarpe comode e un po' di curiosità. Cosa troverai all'arrivo: l'Eremo di San Grato Dopo una leggera curva, l'eremo appare all'improvviso in una piccola radura verde, incorniciata da alberi e prati. L'Eremo di San Grato è una suggestiva cappella alpina dedicata a San Grato, vescovo di Aosta vissuto nel V secolo d.C. È uno dei luoghi di culto più amati dagli abitanti della zona, che lo considerano un simbolo di fede e protezione. La cappella, nella sua forma attuale, risale al 1754, quando venne ampliata e impreziosita con nuovi elementi architettonici. Sul campanile svetta una statua di San Grato alta tre metri, che domina il paesaggio circostante e si staglia contro il cielo limpido delle Alpi. Il luogo trasmette una sensazione di pace profonda, ideale per chi cerca un momento di silenzio e contemplazione.
Si può fare un picnic all'Eremo di San Grato?
Sì, accanto all'eremo sono presenti tavoli in legno dove è possibile fermarsi per un picnic o semplicemente per riposarsi ammirando il panorama. È un punto perfetto per gustare un pranzo al sacco o una merenda in mezzo alla natura. Ti consigliamo di portare con te acqua, un telo e qualcosa da mangiare: l'atmosfera tranquilla e l'aria di montagna renderanno tutto ancora più piacevole.
A chi è adatta questa passeggiata?
La passeggiata verso l'Eremo di San Grato è adatta davvero a tutti: Famiglie con bambini: il percorso è corto, sicuro e non presenta tratti esposti. Coppie: è una camminata romantica, perfetta per condividere un momento di calma nel verde. Escursionisti principianti: rappresenta un ottimo punto di partenza per abituarsi ai sentieri di montagna. Chi cerca relax: è un percorso ideale per staccare la spina e rigenerarsi dopo una giornata intensa.
Quali sono i migliori momenti della giornata per fare questa passeggiata?
Il sentiero può essere percorso in qualsiasi momento della giornata, ma i momenti migliori sono la mattina e il tardo pomeriggio. Al mattino l'aria è fresca e limpida, perfetta per godersi la natura nel silenzio. Nel pomeriggio, quando il sole filtra tra gli alberi, il bosco si riempie di luce e colori. Durante l'estate, è consigliabile evitare le ore più calde, anche se l'ombra degli alberi rende la camminata comunque piacevole.
Come raggiungere il punto di partenza?
Puoi raggiungere il punto di partenza della passeggiata in due modi: In funivia da Aosta, arrivando direttamente a Pila in circa 20 minuti. In auto, seguendo la strada regionale 18 da Aosta (circa 18 km). Una volta arrivato al piazzale della telecabina, troverai facilmente le indicazioni per il sentiero. Il percorso inizia subito dietro gli edifici principali e non richiede alcuna attrezzatura particolare.
Cosa rende speciale la passeggiata verso l'Eremo di San Grato?
Questa breve escursione è speciale perché unisce natura, storia e spiritualità. In pochi minuti si passa dal centro turistico di Pila alla quiete del bosco, fino a raggiungere un luogo carico di fascino e significato. Il contrasto tra la modernità degli impianti sciistici e la semplicità dell'eremo crea un'atmosfera unica. È un luogo che invita al raccoglimento, ma anche alla scoperta: perfetto per chi ama la montagna e vuole conoscerla in modo autentico e rispettoso. Consigli utili per la passeggiata Indossa scarpe comode o da trekking leggero. Porta con te una bottiglia d'acqua e, se desideri, un piccolo spuntino. Rispetta il silenzio del bosco e osserva gli animali da lontano, senza disturbarli. Non lasciare rifiuti e riporta con te tutto ciò che porti.