Pascarosa tra trulli e natura per una fuga unica
Pascarosa è la meta ideale per chi cerca tranquillità e autenticità nella Puglia rurale.

Dove si trova Pascarosa e come raggiungerla da Ostuni?
Pascarosa è una piccola frazione rurale di Ostuni, situata a circa 11 km dal centro città. Si trova in una zona collinare, immersa negli ulivi e circondata da trulli. Puoi raggiungerla in auto in circa 12 minuti, percorrendo strade panoramiche che attraversano la campagna pugliese. È possibile arrivare anche in treno, grazie alla stazione locale sulla linea Martina Franca–Lecce, oppure in bicicletta, per chi ama pedalare tra muretti a secco e profumi mediterranei.
Perché scegliere Pascarosa invece di una casa nel centro di Ostuni?
Pascarosa offre un’esperienza completamente diversa rispetto a una sistemazione nel cuore di Ostuni. Qui non troverai la vivacità rumorosa delle vie centrali, ma silenzio, natura e il fascino autentico delle abitazioni in pietra. È la scelta ideale per chi vuole vivere la Puglia in modo più intimo e lento, respirando l’aria fresca della campagna.
Com’è soggiornare in un trullo a Pascarosa?
I trulli di Pascarosa sono costruzioni tradizionali in pietra con tetto a cono, freschi d’estate e accoglienti in inverno. Molti sono stati ristrutturati mantenendo la struttura originale, ma aggiungendo comfort moderni. Dormire in un trullo significa immergersi in un’atmosfera unica, dove ogni dettaglio racconta la storia e la maestria artigianale pugliese.
Quali vantaggi offre un soggiorno a Pascarosa?
Uno dei principali vantaggi è la tranquillità. Qui puoi svegliarti con il canto degli uccelli e godere di ampi spazi verdi. C’è la possibilità di cucinare piatti tipici con ingredienti freschi acquistati nei mercati vicini, organizzare cene all’aperto e ammirare tramonti spettacolari. Inoltre, sei in posizione strategica per visitare Ostuni, Martina Franca, Cisternino e Ceglie Messapica, tutte raggiungibili in pochi minuti.
Ci sono svantaggi nel soggiornare a Pascarosa?
Essendo una zona rurale, non troverai negozi e ristoranti a pochi passi come nel centro di Ostuni. Gli spostamenti richiedono un mezzo proprio o l’uso di taxi e auto a noleggio. La connessione internet può essere meno veloce rispetto alla città e la sera l’illuminazione pubblica è scarsa, il che però regala cieli stellati incredibili.
Quali attività esperienziali si possono fare a Pascarosa e dintorni?
Puoi fare passeggiate tra uliveti e vigneti, scoprire antiche masserie e partecipare a degustazioni di olio extravergine d’oliva. La campagna circostante è perfetta per il trekking o per giri in bicicletta. Alcuni trulli offrono esperienze culinarie con cuochi locali, corsi di pasta fresca e serate a tema con musica tradizionale.
Pascarosa è comoda per visitare altre località turistiche?
Sì, la posizione è uno dei punti di forza. In meno di 30 minuti puoi raggiungere la Valle d’Itria, con borghi come Alberobello, Locorotondo e Cisternino. Il mare Adriatico è a circa 20 km, con spiagge libere e lidi attrezzati. Verso sud, in un’ora, puoi arrivare nel Salento, mentre verso nord puoi visitare Polignano a Mare e Monopoli.
Quali tipologie di alloggio si trovano a Pascarosa?
La maggior parte degli alloggi sono trulli o masserie ristrutturate, alcune con piscina privata e giardino. Ci sono anche piccoli appartamenti ricavati in antiche case rurali. Molte strutture offrono terrazze panoramiche, aree barbecue e spazi ombreggiati dove rilassarsi.
Com’è il paesaggio di Pascarosa?
Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline punteggiate di ulivi secolari, mandorli e fichi. I muretti a secco delimitano i campi e creano sentieri suggestivi. In primavera i prati si riempiono di fiori selvatici, mentre in autunno la campagna profuma di olive appena raccolte.
È un’area adatta a chi cerca autenticità?
Sì, Pascarosa è un luogo ancora poco turistico rispetto ad altre zone della Puglia. Questo significa che puoi vivere esperienze autentiche, incontrare i residenti e scoprire tradizioni ancora vive. Non troverai grandi complessi alberghieri, ma ospitalità diffusa e un ritmo di vita lento.
Qual è il periodo migliore per visitare Pascarosa?
Ogni stagione ha il suo fascino. In primavera e inizio estate il clima è mite e la natura è rigogliosa. L’estate è calda, ma i trulli mantengono una temperatura piacevole e le sere sono fresche. L’autunno è perfetto per degustazioni e passeggiate tra i colori della campagna.
Si può combinare Pascarosa con un soggiorno a Ostuni?
Molti turisti scelgono di trascorrere alcuni giorni a Ostuni per godere della vita cittadina e poi spostarsi a Pascarosa per rilassarsi nella natura. Questa combinazione permette di vivere due facce della Puglia: il bianco scintillante della “Città Bianca” e il verde della campagna punteggiata di trulli.