Parcheggio senza stress a Mesagne
Scopri dove parcheggiare a Mesagne senza stress e goditi il centro storico.

Dove posso parcheggiare nel centro storico di Mesagne?
Il centro storico di Mesagne è a misura d’uomo. Le strade sono strette, spesso a senso unico, e in alcune fasce orarie vige la ZTL (Zona a Traffico Limitato). Questo significa che non è sempre possibile entrare con l’auto. Se l’obiettivo è visitare il Castello Normanno-Svevo, Piazza Orsini del Balzo o passeggiare tra i vicoli antichi, conviene lasciare l’auto appena fuori dal centro storico.
C'è un parcheggio comodo vicino alla ZTL?
Sì, ci sono più aree in cui si può parcheggiare e raggiungere il cuore della città a piedi in pochi minuti. Uno dei parcheggi più comodi è quello in Via Federico II Svevo, a ridosso delle mura antiche. È gratuito e si trova a due passi dall’ingresso della ZTL. Da lì si può accedere facilmente a Piazza Commestibili e poi proseguire verso il Castello. Un’altra area utile si trova in Via Tenente Ugo Granafei, con numerosi posti auto lungo la strada. Anche in questo caso, il centro è raggiungibile in meno di cinque minuti a piedi.
Preferisco un parcheggio ampio e facile da trovare: dove vado?
Chi cerca un’area più ampia può dirigersi verso il parcheggio del Foro Boario, in Via Marconi. È molto spazioso, adatto anche ai camper, e consente un accesso comodo sia al centro storico che alla zona commerciale della città. Questo parcheggio è spesso utilizzato anche in occasione di eventi serali o mercatini, ed è indicato con cartelli stradali visibili. Da qui si può seguire un breve percorso pedonale che conduce direttamente al centro.
E se arrivo di sera? Trovo ancora posto?
Di sera è più facile trovare parcheggio, soprattutto nei giorni infrasettimanali. Le zone attorno al centro si svuotano e i posti liberi aumentano. Se si arriva tra le 18:00 e le 20:00, il parcheggio in Via Epifanio Ferdinando è spesso una buona scelta: è tranquillo, poco trafficato, e consente un accesso veloce alla parte antica della città.
Ci sono parcheggi a pagamento?
Sì, in alcune zone del centro sono presenti le strisce blu. Le tariffe sono contenute, e spesso il pagamento è richiesto solo fino alle 20:00. La domenica e nei giorni festivi, la sosta è quasi sempre gratuita, ma conviene controllare i cartelli per sicurezza. Tra i parcheggi a pagamento più centrali, si segnala quello in Via Geofilo, molto vicino a ristoranti e bar del centro.
E per chi ha difficoltà a camminare?
Per i turisti con disabilità o con difficoltà motorie, è possibile accedere con l’auto in alcune zone centrali se muniti di permesso. Inoltre, sono presenti alcuni stalli riservati, ad esempio vicino alla sede del Comune o in Via degli Imperiali. Chi alloggia in una struttura del centro può anche chiedere un’autorizzazione temporanea per accedere alla ZTL e lasciare i bagagli.
Posso contare su Google Maps?
Sì, le aree di parcheggio più importanti sono ben segnalate su Google Maps. Basta cercare Parcheggio Mesagne per ottenere una lista aggiornata. Molti turisti consigliano anche di usare la funzione Street View per dare un’occhiata in anticipo alla zona e capire se un parcheggio è ombreggiato, affollato o semplice da raggiungere.
Meglio l’auto o i mezzi pubblici?
Se si arriva da Brindisi o da Lecce, si può valutare l’uso del treno. La stazione ferroviaria di Mesagne è a circa 10 minuti a piedi dal centro storico. In questo modo si evita del tutto il problema del parcheggio, specialmente durante eventi affollati o in alta stagione. Tuttavia, per chi vuole esplorare anche i dintorni – come Torre Guaceto, San Vito dei Normanni o le campagne salentine – l’auto resta una soluzione comoda.
Ci sono parcheggi sorvegliati?
Attualmente, la maggior parte dei parcheggi a Mesagne è libera o regolata da parchimetro, ma non sorvegliata. Chi viaggia con bagagli o attrezzatura costosa farebbe bene a non lasciare oggetti visibili in auto, come regola generale di buon senso. Parcheggiare a Mesagne è semplice, se si sa dove andare. Con un po’ di pianificazione, si può lasciare l’auto a pochi passi dal centro storico e godersi tutto ciò che la città ha da offrire senza stress.