Parcheggio ideale per visitare il centro di Gallipoli
Scopri dove parcheggiare per visitare il centro storico di Gallipoli con le migliori opzioni disponibili.

Dove parcheggiare per visitare il centro storico di Gallipoli?
Se stai pianificando una visita al centro storico di Gallipoli, trovare parcheggio è una delle prime cose da organizzare. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni utili per chi arriva in auto.
Dove si trovano i principali parcheggi vicino al centro storico di Gallipoli?
I parcheggi più comodi per visitare la città vecchia si trovano in queste zone: Via Zacà: offre circa 500 posti auto, è uno dei parcheggi più grandi e usati da chi visita il centro. Via Pavia: dispone di 50 posti auto e il parcheggio è pubblico e gratuito. Via De Pascalis: anche qui ci sono 50 posti auto gratuiti in un parcheggio pubblico. Stazione di Gallipoli: proprio vicino alla stazione ferroviaria, c'è un parcheggio gratuito con 50 posti auto, perfetto se arrivi in treno e poi incontri amici in auto. Lungomare Marconi: offre 90 posti auto, ideale se vuoi un posto vicino al mare.
Esistono parcheggi gratuiti vicino al centro di Gallipoli?
Sì, alcuni dei parcheggi elencati sono gratuiti. In particolare: Via Pavia, Via De Pascalis, Stazione di Gallipoli. Questi sono tutti parcheggi pubblici e gratuiti, ma vanno occupati presto, soprattutto in alta stagione.
Quanto costa parcheggiare a Gallipoli?
Molti dei parcheggi nella zona sono gratuiti, ma nelle aree più vicine al centro storico o sul lungomare potrebbero esserci zone a pagamento, soprattutto durante l’estate. In genere, il costo varia da 1 a 2 euro l’ora nelle aree a pagamento. Per evitare sorprese, è consigliabile verificare sempre la segnaletica verticale vicino al parcheggio.
Quando è attiva la ZTL a Gallipoli?
La Zona a Traffico Limitato (ZTL) è attiva dal 13 giugno al 30 settembre, tutti i giorni dalle 11:00 alle 02:00 del giorno successivo.
Dove inizia la ZTL a Gallipoli?
La ZTL parte dall’intersezione del Ponte Seicentesco con la Riviera Cristoforo Colombo. Da lì in poi, non si può entrare con l’auto, se non si è autorizzati. Se vuoi passeggiare nel centro storico senza preoccuparti di multe, conviene parcheggiare prima di questo punto, e poi proseguire a piedi.
Dove conviene parcheggiare per visitare il centro storico a piedi?
Il parcheggio di Via Zacà è tra i più consigliati: è capiente e ti permette di arrivare al centro storico con una passeggiata. Anche il Lungomare Marconi è molto comodo, specialmente per chi vuole unire una visita culturale a una pausa al mare.
È facile trovare parcheggio a Gallipoli in estate?
Durante l’estate, Gallipoli è molto affollata. I posti auto si esauriscono rapidamente, soprattutto quelli gratuiti. Per questo motivo, si consiglia: di arrivare presto la mattina oppure di considerare parcheggi più distanti ma ben collegati con navette o percorsi pedonali.
Quali sono i vantaggi dei parcheggi più lontani dal centro?
Parcheggiare più lontano può avere molti vantaggi: Più posti disponibili, Meno traffico, Prezzi più bassi o gratuiti, Maggiore tranquillità. E spesso, una passeggiata verso il centro permette di scoprire angoli meno noti della città, godendosi appieno l’atmosfera di Gallipoli.
I parcheggi sono segnalati in modo chiaro?
Sì, i parcheggi principali sono ben segnalati con cartelli e indicazioni visibili dalla strada. Inoltre, molti navigatori GPS o app come Google Maps mostrano anche la disponibilità di posti in tempo reale, soprattutto nei mesi estivi.