Parcheggio gratuito e ZTL sospesa a Torino ad agosto

A Torino ad agosto parcheggio gratuito e ZTL sospesa per tutti.

Parcheggio gratuito e ZTL sospesa a Torino ad agosto

Quando inizia il parcheggio gratuito a Torino ad agosto?

Ogni anno, durante le due settimane centrali di agosto, la sosta sulle strisce blu diventa gratuita. Nel 2025, per esempio, la misura sarà attiva dall’11 al 24 agosto su tutte le aree gestite da GTT (Gruppo Torinese Trasporti) su suolo pubblico.

La decisione viene confermata di anno in anno con una deliberazione comunale: l’obiettivo è favorire la mobilità durante il periodo di ferie, quando la domanda di sosta cala e i mezzi pubblici riducono le corse.

È importante sapere che la gratuità non vale per i parcheggi automatizzati a barriera o in struttura, che restano a pagamento. Chi arriva in città in auto può quindi lasciare il mezzo sulle strisce blu gratuitamente e godersi Torino a piedi o con i mezzi pubblici.

La ZTL di Torino è sospesa ad agosto?

Sì, la sospensione della ZTL Centrale è una delle tradizioni estive di Torino. Ogni anno, per circa due settimane ad agosto, le telecamere dei varchi centrali vengono spente, e gli automobilisti possono accedere al centro storico senza rischiare multe.

Nel 2025, ad esempio, la sospensione sarà in vigore dall’11 al 22 agosto. Tuttavia, non tutte le ZTL vengono disattivate: restano operative la ZTL Trasporto Pubblico, la ZTL Pedonale e la ZTL Area Romana, dove l’accesso continua a essere vietato ai veicoli privati.

Questa distinzione resta valida ogni anno, quindi è sempre consigliabile controllare la segnaletica e i pannelli luminosi ai varchi per verificare quali zone sono effettivamente accessibili.

Quanto dura di solito la sospensione e quando torna tutto alla normalità?

In genere, le agevolazioni estive durano due settimane, centrali rispetto al periodo di Ferragosto. Nel 2025, come negli anni precedenti, le date stabilite sono dall’11 al 24 agosto per la sosta gratuita, e dall’11 al 22 agosto per la sospensione della ZTL.

Alla fine del periodo, le tariffe e le restrizioni tornano regolarmente in vigore. Per questo motivo, chi si trattiene in città oltre la fine di agosto deve prestare attenzione ai cartelli, perché la gratuità non si estende a settembre.

I parcheggi automatizzati e multipiano sono gratuiti ad agosto?

No, i parcheggi coperti o automatizzati restano a pagamento anche ad agosto. Le aree gestite da privati o da società di parcheggio applicano le tariffe ordinarie, indipendentemente dalle agevolazioni comunali.

Questo vale, ad esempio, per i parcheggi di Piazza Castello, Piazza Vittorio Veneto, Porta Nuova e Corso Galileo Ferraris. Chi desidera un posto sicuro o custodito può comunque approfittare delle tariffe ridotte o prenotare in anticipo tramite piattaforme come MyParking, confrontando prezzi e disponibilità.

Ci sono vantaggi sugli abbonamenti GTT ad agosto?

Sì, ogni estate il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) introduce piccole modifiche per adattarsi al calendario estivo. Di solito, gli abbonamenti di luglio restano validi qualche giorno in più, mentre quelli di settembre si possono utilizzare in anticipo.

Nel 2025, ad esempio, l’abbonamento di luglio sarà valido fino al 9 agosto, e quello di settembre potrà essere usato già dal 25 agosto. Questo sistema agevola chi resta in città o chi torna prima dalle vacanze, assicurando continuità nel servizio.

Le telecamere della ZTL restano spente per tutto agosto?

No. Le telecamere della ZTL Centrale vengono spente solo per il periodo di sospensione (circa 10 giorni), ma quelle delle altre ZTL rimangono attive tutto il mese. Ciò significa che, anche in agosto, non si può circolare nelle corsie riservate al trasporto pubblico o nelle aree pedonali.

Le ZTL Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana restano infatti controllate e soggette alle sanzioni ordinarie. Prima di entrare in centro, è sempre buona norma verificare sui varchi elettronici se la ZTL è attiva o meno.

Dove parcheggiare a Torino durante le agevolazioni di agosto?

Durante agosto, e in particolare nei giorni di sospensione della ZTL e gratuità delle strisce blu, conviene scegliere zone vicine al centro ma non troppo affollate. Alcune delle aree più comode sono:

Corso Vittorio Emanuele II, a pochi passi da Porta Nuova.

Corso San Maurizio e Via Po, ideali per visitare la Mole Antonelliana.

Quartiere Santa Rita, vicino allo Stadio Olimpico.

Corso Unione Sovietica, ben collegato con il tram 4 verso il centro.

Per trovare posto facilmente, è consigliato arrivare entro le 10:00 del mattino o dopo le 18:30, quando il traffico è più scarso.

Come cambia Torino durante il Ferragosto?

Il periodo tra il 15 e il 18 agosto è uno dei momenti più tranquilli dell’anno. Le strade si svuotano, il traffico si riduce drasticamente e i parcheggi diventano più disponibili. È l’occasione ideale per scoprire una Torino diversa, rilassata e luminosa.

I turisti possono approfittarne per visitare le attrazioni più famose come il Museo Egizio, la Mole Antonelliana, il Parco del Valentino o fare una passeggiata lungo il Po, approfittando delle temperature più miti del mattino o della sera.

Quali sono i consigli pratici per muoversi a Torino ad agosto?

Approfitta delle strisce blu gratuite nelle due settimane centrali di agosto.

Evita i parcheggi a barriera, che restano a pagamento.

Controlla sempre i varchi ZTL per non accedere alle aree riservate.

Pianifica i tuoi spostamenti usando bus e metro, che restano attivi.

Visita il centro al mattino presto o la sera per godere la città senza folla.

Ricorda le date indicative: ogni anno, le misure si applicano intorno a Ferragosto.

×