Parcheggio a Torino la domenica e altre informazioni utili
Scopri se si paga il parcheggio la domenica a Torino e dove trovare le migliori opzioni.
Si paga il parcheggio la domenica a Torino?
In generale, sulle strisce blu a Torino la domenica non si paga. La sosta è gratuita nei giorni festivi, a meno che non sia indicato diversamente dalla segnaletica verticale. Alcune zone a forte affluenza turistica, come quelle vicine ai principali musei o vie commerciali, possono infatti prevedere il pagamento anche nei festivi. Per questo motivo è sempre importante controllare il cartello affisso vicino al parchimetro.
Durante la settimana, invece, la sosta a pagamento è attiva dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 19:30, con tariffe che variano a seconda della zona. Chi arriva a Torino di domenica può quindi parcheggiare liberamente su strada nelle aree blu, risparmiando anche diverse decine di euro al giorno.
Per i turisti che soggiornano in città durante il weekend, questa è una buona notizia: si può lasciare l’auto in prossimità del centro senza costi aggiuntivi, godendosi la visita in totale serenità.
Quanto costa il parcheggio giornaliero a Torino?
Durante i giorni feriali, i prezzi del parcheggio a Torino variano da 1,30 € a 2,80 € l’ora, in base alla posizione. Le aree centrali e turistiche sono più care, mentre quelle più periferiche hanno tariffe più basse. Non esiste un vero e proprio biglietto giornaliero per la sosta su strada: il pagamento avviene sempre su base oraria.
Chi preferisce una soluzione più comoda può invece scegliere un parcheggio in struttura, dove spesso sono disponibili tariffe forfettarie giornaliere o abbonamenti. Questi parcheggi coperti o custoditi sono ideali per chi vuole tenere l’auto al sicuro durante la visita in città o per chi ha valigie o attrezzature da lasciare a bordo.
Un modo pratico per confrontare prezzi e disponibilità è consultare MyParking, il servizio online che consente di prenotare il posto auto in anticipo e risparmiare tempo all’arrivo.
Dove parcheggiare a Torino in centro?
Il centro di Torino è ricco di attrazioni turistiche come il Museo Egizio, la Mole Antonelliana, Piazza Castello e Via Roma. Tuttavia, è anche la zona dove il parcheggio è più difficile da trovare e più costoso.
Chi vuole parcheggiare vicino alle principali mete culturali può scegliere uno dei tanti parcheggi a pagamento nel centro di Torino, prenotabili anche online. Con MyParking è possibile verificare la disponibilità in tempo reale e conoscere in anticipo il costo.
Se preferisci muoverti in libertà e non rischiare multe, è importante sapere che il centro è incluso nella ZTL Centrale, attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 10:30. Durante questi orari non è possibile accedere con mezzi privati, a meno di non avere un permesso speciale o di utilizzare un parcheggio convenzionato.
Dove parcheggiare a Torino fuori ZTL?
Per evitare la ZTL, conviene lasciare l’auto in parcheggi di interscambio o in zone esterne al centro. Da qui è possibile raggiungere facilmente il cuore di Torino con i mezzi pubblici.
Alcuni parcheggi comodi e convenienti si trovano in: Corso Giulio Cesare (zona Nord) Corso Orbassano (zona Sud) Parco Ruffini (zona Ovest) Corso Unione Sovietica (zona Stadio Olimpico)
Molti di questi parcheggi sono gratuiti o hanno tariffe ridotte. In alternativa, è possibile utilizzare i parcheggi Park&Ride con tariffa giornaliera fissa di 5 euro, che include anche il biglietto dei mezzi pubblici. Tra i più utilizzati ci sono Caio Mario, Stura e Venchi Unica.
Dove parcheggiare per visitare Torino?
Chi arriva in città per turismo può scegliere tra diverse opzioni, a seconda delle proprie esigenze. Se si vuole essere vicini al centro, conviene prenotare un parcheggio coperto o custodito tramite MyParking, scegliendo in base alla posizione e alle recensioni.
Per chi preferisce risparmiare, invece, la soluzione migliore è lasciare l’auto in zone gratuite come Santa Rita, San Paolo o Parella, e poi raggiungere il centro in tram o metropolitana. In questo modo si evita la ZTL e si riducono i costi.
Le principali linee di trasporto che collegano i quartieri al centro sono: Tram 4 da Corso Unione Sovietica (zona Sud) Bus 58 e 56 da San Paolo Metro 1 da Parella e Pozzo Strada
Dove parcheggiare a Torino Porta Nuova e Porta Susa?
Le due stazioni principali di Torino, Porta Nuova e Porta Susa, si trovano entrambe in aree molto frequentate e centrali. Qui i parcheggi sono quasi tutti a pagamento e spesso pieni nelle ore di punta.
Chi cerca un posto comodo può consultare MyParking, che elenca tutti i parcheggi disponibili vicino a Porta Nuova e Porta Susa, con possibilità di prenotazione anticipata. Le tariffe giornaliere sono chiare e trasparenti, e si può scegliere tra posti coperti, scoperti o custoditi.
Per chi non vuole avvicinarsi troppo al centro, si può parcheggiare in zona Lingotto o Caio Mario e poi raggiungere le stazioni con la metropolitana in pochi minuti.
Dove parcheggiare all’aeroporto di Torino Caselle?
Anche all’aeroporto Torino Caselle esistono diverse opzioni di sosta. I parcheggi ufficiali sono vicini al terminal ma hanno costi più alti, mentre le soluzioni private low cost offrono navetta gratuita da e per l’aeroporto.
Chi vuole risparmiare tempo e denaro può confrontare le tariffe su MyParking Torino Caselle, scegliendo tra parcheggi coperti o scoperti. Prenotando online si ha la certezza del posto e si evitano attese al momento della partenza.
Le tariffe dei parcheggi aeroportuali variano in base alla distanza dal terminal e alla durata della sosta, ma grazie ai servizi online è possibile trovare facilmente l’opzione più adatta per brevi soste o viaggi di più giorni.
Consigli per parcheggiare a Torino la domenica
Se arrivi a Torino la domenica, puoi approfittare della sosta gratuita sulle strisce blu e visitare la città senza pensieri. Ti consigliamo di arrivare la mattina per trovare facilmente posto, soprattutto vicino al centro. In alternativa, puoi scegliere un parcheggio prenotabile online per avere la certezza di trovare spazio, anche nei weekend più affollati.
Torino è una città ideale da esplorare a piedi o con i mezzi pubblici: una volta parcheggiata l’auto, potrai scoprire il Museo Egizio, la Mole Antonelliana, le Piazze storiche e le vie dello shopping in totale relax.