Parcheggi gratuiti a Torino dove trovarli facilmente
Scopri dove parcheggiare gratuitamente a Torino con facilità.
Dove trovare parcheggi gratuiti a Torino?
Trovare parcheggi gratuiti a Torino non è semplice, ma non è neanche impossibile. Il capoluogo piemontese ha un centro storico compatto e densamente popolato, con quasi un milione di abitanti. La maggior parte delle strade centrali è coperta da aree di sosta a pagamento, contrassegnate dalle classiche strisce blu, che si estendono anche al di fuori del centro città. Parcheggiare gratuitamente nel cuore di Torino, quindi, richiede un po’ di strategia e conoscenza delle zone.
Se vi trovate a Torino per un soggiorno e non avete un parcheggio incluso nel pernottamento, oppure se dovete fermarvi solo per una giornata, ci sono alcune informazioni utili da conoscere. La città è ben collegata dai mezzi pubblici e offre alcune zone dove è ancora possibile lasciare l’auto senza pagare, muovendosi poi con tram, bus o metropolitana.
Quanto costa parcheggiare in centro a Torino?
In centro, la sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 19:30. Sono esentati solo i portatori di disabilità e i residenti che usufruiscono di tariffe in abbonamento. Le tariffe vanno da 1 euro a 2,50 euro l’ora, a seconda della zona.
La ZTL di Torino (Zona a Traffico Limitato) vieta la circolazione ai veicoli privati dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 10:30. Le multe sono salate, quindi è bene pianificare in anticipo dove parcheggiare per evitare sanzioni.
La domenica e nei giorni festivi, invece, è possibile parcheggiare gratuitamente anche nelle aree con strisce blu, perché la sosta non è attiva. Lo stesso vale per la sera, dopo le 19:30.
Quali sono le migliori zone per trovare parcheggi gratuiti a Torino?
Trovare un parcheggio gratuito a Torino è più facile se ci si sposta un po’ dal centro. Le aree migliori si trovano nelle zone Sud, Sud-Ovest, Ovest e Nord della città. Queste zone sono ben collegate dai mezzi pubblici e permettono di raggiungere il centro in pochi minuti.
Parcheggi gratuiti a Torino Sud: zona Santa Rita e Stadio Olimpico La zona Sud di Torino, che comprende Santa Rita e lo Stadio Olimpico del Grande Torino, è una delle più consigliate per chi cerca parcheggi gratuiti. Le strade comprese tra Corso Galileo Ferraris, Corso Unione Sovietica e Via Filadelfia offrono diversi posti liberi.
Da qui si può prendere il tram 4, che percorre tutto Corso Unione Sovietica e arriva in centro in circa 20 minuti. Attenzione però ai giorni di partite o concerti allo stadio: in queste occasioni, i parcheggi possono diventare temporaneamente a pagamento o difficili da trovare.
Parcheggi gratuiti a Torino Sud: zona Lingotto Proseguendo verso Sud, si trova la zona del Lingotto, vicino alla stazione ferroviaria e al centro commerciale 8 Gallery. Nelle vie limitrofe si trovano parcheggi gratuiti, anche se non sempre è facile trovare posto. La zona è servita anche dalla metropolitana, che consente di raggiungere il centro città in 10 minuti.
Se cercate un posto strategico, potete lasciare l’auto nei pressi della Stazione Lingotto e attraversare la passerella pedonale che porta direttamente all’area commerciale e ai collegamenti metro.
Parcheggi gratuiti a Torino Sud-Ovest: zona San Paolo Il quartiere San Paolo è una zona residenziale tranquilla e ben servita, situata a pochi chilometri dal centro. Qui è possibile parcheggiare gratuitamente lungo le vie laterali di Corso Lione o vicino al Parco Ruffini, dove si trovano molti posti liberi.
Dal quartiere partono diversi autobus diretti verso il centro, tra cui le linee 58, 12 e 56, che arrivano in Piazza Castello in circa 20 minuti.
Parcheggi gratuiti a Torino Ovest: zone Pozzo Strada e Parella Le aree di Pozzo Strada e Parella sono ideali per chi vuole lasciare l’auto e prendere la metropolitana. In pochi minuti si raggiunge il cuore della città. Si consiglia di cercare posto tra Via Monginevro e Corso Peschiera, oppure tra Via Pacchiotti e Via Carrera, dove le strisce sono bianche.
Anche se la sera può essere più difficile trovare un posto libero, queste zone rappresentano un’ottima soluzione per chi vuole evitare le tariffe del centro.
Parcheggi gratuiti a Torino Nord-Ovest: zona Vallette e Madonna di Campagna L’area Nord-Ovest, che comprende Vallette e Madonna di Campagna, offre molti parcheggi gratuiti lungo corsi principali come Corso Cincinnato e Corso Lombardia. Si tratta di parcheggi a lisca di pesce, senza limiti di orario.
Il centro città è raggiungibile in 30-40 minuti con il bus 72 o il tram 3. È una buona soluzione per chi non ha fretta e vuole risparmiare.
Parcheggi gratuiti a Torino Nord: zona Aurora, Barriera di Milano e Regio Parco Le zone di Aurora, Barriera di Milano e Regio Parco sono tra le più comode per chi vuole restare vicino al centro ma evitare le aree a pagamento. A nord del fiume Dora, la maggior parte dei parcheggi è libera.
Potete cercare posto tra Corso Palermo e Lungo Dora Siena, a circa 15-20 minuti a piedi da Piazza Castello, oppure tra Corso Palermo e Via Cigna. Anche nei pressi del Cimitero Monumentale di Torino si trovano posti liberi, spesso disponibili anche di sera.
Parcheggi di interscambio: la soluzione Park&Ride Per chi arriva in auto ma preferisce usare i mezzi pubblici, Torino offre una soluzione pratica ed economica: i parcheggi di interscambio Park&Ride. Con soli 5 euro al giorno si può parcheggiare l’auto e ottenere un biglietto giornaliero valido per bus e metro.
I principali parcheggi Park&Ride sono: Caio Mario (Piazza Caio Mario) – 418 posti auto e 57 per camper. Stura (Corso Romania) – 594 posti auto. Venchi Unica (Corso Francia / Via Mila) – 449 posti auto. Questi parcheggi sono videosorvegliati, ben collegati e rappresentano una delle soluzioni più intelligenti per chi vuole visitare Torino senza stress.