Oropa un paradiso per il climbing tra fede e natura
Oropa è la meta ideale per gli amanti del climbing tra natura e spiritualità.

Dove si trova Oropa e perché è una meta ideale per il climbing?
Oropa si trova a pochi chilometri da Biella, in Piemonte, e sorge ai piedi del Monte Mucrone, nel cuore delle Prealpi Biellesi. È conosciuta soprattutto per il suo celebre Santuario Mariano, patrimonio UNESCO, ma negli ultimi anni è diventata anche una delle destinazioni più amate dagli appassionati di arrampicata sportiva e alpinismo.
L’ambiente naturale di Oropa è unico: boschi di faggi, torrenti di montagna, pareti di gneiss compatto e un panorama che spazia dalla pianura padana alle cime del Monte Rosa. Questo mix perfetto di spiritualità e avventura rende Oropa un luogo speciale per chi ama la montagna in tutte le sue forme.
Quali sono le principali falesie di Oropa per chi ama l'arrampicata?
L’area di Oropa offre diverse falesie e settori di arrampicata per tutti i livelli, dai principianti agli scalatori più esperti. Ecco le principali:
* Falesia del Mucrone: è la più conosciuta e frequentata, con tiri su roccia solida, linee ben chiodate e difficoltà che vanno dal 4a al 7b. La vista sulla conca di Oropa è spettacolare. * Parete Piacentini: perfetta per chi cerca vie lunghe e tecniche, con tratti di aderenza e movimenti su piccole tacche. * Settore Croce di Oropa: più in quota, offre vie esposte e panoramiche, ideali nelle giornate estive. * Falesia del Torrente Oropa: situata più in basso, è ottima per chi cerca una falesia ombreggiata e fresca durante i mesi caldi.
Le falesie di Oropa sono perfettamente accessibili da Biella o dal Santuario, e molti itinerari sono stati ristrutturati dal CAI Biella per garantire massima sicurezza.
Quali tipi di vie si trovano a Oropa?
Le vie di arrampicata di Oropa sono molto varie e adatte a tutti gli stili:
* vie sportive a spit, ideali per chi vuole allenarsi; * multipitch di più tiri, per chi cerca un’esperienza alpinistica; * tratti di boulder naturali, disseminati nei pressi del torrente.
Molte vie seguono le caratteristiche placche di gneiss tipiche del Biellese, offrendo arrampicate tecniche e di equilibrio, dove la precisione dei piedi è fondamentale.
Chi ama le vie classiche può provare la Via dei Piacentini al Mucrone, un grande classico con vista sulla conca, oppure la Via del Pilastro Centrale, molto amata dagli scalatori locali.
Qual è il periodo migliore per fare climbing a Oropa?
Il clima di Oropa è montano, quindi l’arrampicata è consigliata da maggio a ottobre. In primavera e inizio estate le temperature sono ideali, mentre in piena estate si può scalare anche a quote più alte per evitare il caldo della pianura. L’autunno è uno dei periodi più belli: i boschi si tingono di rosso e giallo, e le pareti offrono una luce meravigliosa per scattare foto. Durante l’inverno, invece, molte pareti restano innevate, ma è possibile praticare dry tooling e arrampicata su ghiaccio nelle zone più fredde del Mucrone.
Come si raggiunge Oropa da Biella?
Da Biella si prende la strada provinciale che sale verso Oropa Santuario (circa 12 km). Una volta arrivati al grande parcheggio del santuario, si può proseguire a piedi verso le pareti, tutte raggiungibili in 15-40 minuti di cammino. Per i settori più alti, come la Croce di Oropa o il Mucrone, si può prendere la funivia di Oropa, che in pochi minuti porta alla stazione superiore, risparmiando un dislivello di quasi 800 metri.
Dove dormire e mangiare a Oropa e dintorni?
La zona di Oropa offre diverse sistemazioni per chi vuole trascorrere un weekend di sport e relax:
* Rifugio Savoia e Rifugio Rosazza, situati vicino alla funivia, ottimi per climber ed escursionisti. * Foresteria del Santuario di Oropa, soluzione economica e suggestiva per dormire in un luogo carico di storia e spiritualità. * Agriturismi e B&B a Biella e Sordevolo, per chi preferisce alloggiare in valle.
Per mangiare, non mancano trattorie tipiche dove gustare la polenta concia, i formaggi biellesi, il brasato al Nebbiolo e i dolci di castagne. Dopo una giornata in parete, una cena calda con vista sulle montagne è il modo perfetto per concludere la giornata.
Cosa fare la sera dopo una giornata di arrampicata a Oropa?
La sera si può scegliere tra tranquillità e relax oppure vita sociale e cultura. Chi resta in quota può godersi il silenzio della montagna, magari ammirando le stelle dal piazzale del santuario. A Biella, invece, ci sono locali e wine bar dove gustare vini piemontesi e piatti tipici in un ambiente accogliente. In estate non mancano eventi culturali e musicali nella zona di Sordevolo, Pollone e Biella Piazzo, ideali per chi vuole scoprire il volto autentico del territorio.
Cosa vedere nei dintorni di Oropa oltre all’arrampicata?
Oltre alle pareti di arrampicata, Oropa è un vero gioiello naturale e culturale. Da non perdere:
* il Santuario di Oropa, con i suoi chiostri, la basilica e il museo; * il Giardino Botanico di Oropa, che ospita specie alpine rare; * la funivia del Mucrone, da cui partono trekking panoramici verso il Monte Camino e il Lago del Mucrone; * il Parco della Burcina, tra Biella e Pollone, perfetto per passeggiate tra rododendri e panorami sulla pianura.
Oropa è anche punto di partenza per esplorare l’Oasi Zegna, il Santuario di San Giovanni d’Andorno e i borghi storici come Rosazza e Campiglia Cervo.
Perché scegliere Oropa per un weekend di arrampicata?
Perché unisce natura, cultura, sport e spiritualità in un solo luogo. Qui è possibile scalare al mattino, visitare un santuario nel pomeriggio e cenare in una trattoria di montagna la sera. La varietà delle falesie, la tranquillità del paesaggio e la vicinanza a Biella rendono Oropa una delle migliori destinazioni di climbing del Piemonte.
Chi cerca un luogo autentico, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la montagna è ancora vera, troverà in Oropa un posto speciale da ricordare.