Monumenti Imperdibili di Bari
Scopri i tre monumenti imperdibili di Bari: Basilica di San Nicola, Castello Svevo e Teatro Petruzzelli.

La Basilica di San Nicola è uno dei monumenti più emblematici di Bari. Questa chiesa romanica, costruita tra il 1087 e il 1197, è dedicata a San Nicola, le cui reliquie furono portate a Bari da marinai locali. La facciata della basilica è semplice ma imponente, con due torri campanarie che la fiancheggiano. La porta principale è adornata da sculture che narrano storie bibliche, invitando i visitatori a entrare in un luogo di grande spiritualità.
All'interno, la basilica è divisa in tre navate, separate da colonne con capitelli decorati. Il soffitto, a differenza di molte chiese coeve, presenta un elegante cassettone ligneo, che aggiunge un tocco di raffinatezza all'ambiente. Nella cripta si trova la tomba di San Nicola, un importante punto di pellegrinaggio per cattolici e ortodossi. Questo aspetto ecumenico rende la basilica un luogo di incontro tra diverse fedi e culture.
Situata nel cuore di Bari Vecchia, la basilica è facilmente accessibile a piedi, permettendo ai visitatori di immergersi nell'atmosfera storica del centro. Proseguendo il tour, il Castello Svevo-Normanno si erge maestoso, dominando il porto di Bari. Costruito dai normanni nel XII secolo, il castello subì distruzioni e ricostruzioni, soprattutto per opera di Federico II di Svevia nel 1233. La sua pianta trapezoidale e i bastioni angolari lo rendono una fortificazione imponente, progettata per resistere agli assedi.
Le mura esterne del castello sono massicce e offrono una vista spettacolare sul mare e sul porto. All'interno, un cortile centrale circondato da sale ospita mostre temporanee e eventi culturali, rendendo il castello un luogo vivo e dinamico. La posizione strategica del castello, a pochi passi dal lungomare, lo rende un punto di riferimento facilmente raggiungibile.
Infine, il Teatro Petruzzelli rappresenta un simbolo della Bari moderna. Inaugurato nel 1903, fu costruito dalla famiglia Petruzzelli, noti commercianti baresi. Dopo un devastante incendio nel 1991, il teatro è stato restaurato con grande attenzione ai dettagli e ha riaperto nel 2009, riportando alla luce il suo antico splendore. La facciata esterna, di stile eclettico, attira l'attenzione, mentre l'interno è un trionfo di stile liberty, con dorature e velluti rossi che creano un'atmosfera elegante.
La sala principale del teatro può ospitare fino a 1.500 spettatori e offre un'acustica eccezionale, rendendolo uno dei luoghi più prestigiosi per opere liriche e concerti. Ogni anno, il Teatro Petruzzelli ospita una ricca stagione di eventi culturali, contribuendo a fare di Bari un centro vivace per le arti.
Questi tre monumenti, la Basilica di San Nicola, il Castello Svevo e il Teatro Petruzzelli, raccontano storie diverse e rappresentano epoche diverse della storia di Bari. Visitare questi luoghi permette di apprezzare la ricchezza culturale e storica della città, offrendo un'esperienza unica a chiunque desideri scoprire Bari in tutta la sua bellezza.