Monte Mucrone avventura tra panorami e natura

Il Monte Mucrone è la montagna simbolo di Biella, ideale per avventure e panorami.

Monte Mucrone avventura tra panorami e natura

Dove si trova il Monte Mucrone e perché è considerato la montagna simbolo di Biella?

Il Monte Mucrone, con i suoi 2331 metri di altitudine, si trova nelle Alpi Biellesi, sopra il Santuario di Oropa. È la montagna simbolo della provincia di Biella e il suo profilo inconfondibile si distingue chiaramente da ogni punto della pianura. Chi osserva il Mucrone da lontano lo riconosce subito: la sua forma decisa sembra separarsi dal resto della catena montuosa, quasi a indicare la direzione per raggiungere le vette biellesi. Salire sul Monte Mucrone significa vivere una delle esperienze più autentiche e panoramiche del Piemonte.

Come si arriva al Monte Mucrone?

Il punto di partenza per l’escursione al Monte Mucrone è il Santuario di Oropa, raggiungibile da Biella in circa 20 minuti di auto. Dal santuario si sale fino alla Basilica Superiore, dove si trova la funivia di Oropa, che porta alla stazione Oropa Sport, a 1870 metri di quota. Da qui inizia il percorso a piedi fino alla vetta. Il sentiero, indicato con la sigla D24, è ben segnalato e consente di raggiungere la cima in circa tre ore di cammino tra andata e ritorno. Per chi ama la montagna ma preferisce percorsi meno impegnativi, è possibile fermarsi al Lago del Mucrone o alla Bocchetta del Lago, da cui si gode comunque di splendidi panorami.

Quanto è difficile l’escursione al Monte Mucrone?

L’escursione al Monte Mucrone è considerata di media difficoltà, ma presenta alcuni tratti ripidi e impegnativi, adatti a escursionisti con un minimo di esperienza e buona condizione fisica. Il dislivello totale è di circa 450 metri, e la salita richiede attenzione soprattutto nei tratti finali, dove il sentiero diventa più sassoso e ripido. In primavera e in autunno bisogna prestare attenzione alla neve residua e al ghiaccio, che possono rendere scivolose le pietre e le roccette. L’uso dei bastoncini da trekking è consigliato, così come scarponi da montagna con buona aderenza.

Qual è il percorso per raggiungere la vetta del Monte Mucrone?

Dalla stazione Oropa Sport, seguite il sentiero D24 fino alla Fontana del Bersagliere, a pochi metri dal Lago del Mucrone. Questo è il punto ideale per una breve sosta e per rifornirsi d’acqua, poiché non ci sono altre fonti lungo il percorso. Da qui, il sentiero prosegue sulla destra della fontana e sale verso la Bocchetta del Lago (2026 metri), una sella panoramica da cui si gode la vista sul lago e sull’Alta Valle Elvo. Da questo punto, il cammino diventa più impegnativo: il sentiero sale a sinistra, affrontando un terreno sassoso e ripido fino alla vetta. Un breve tratto con corda fissa a mancorrente aiuta a superare un passaggio leggermente esposto, rendendo il percorso più sicuro anche per chi non è alpinista esperto.

Cosa si incontra lungo il sentiero del Mucrone?

Salendo verso la cima, si attraversano pietraie, roccette e prati alpini punteggiati da fiori di montagna. Lungo il tragitto si incontra anche la vecchia stazione della funivia dell’Anticima, ormai in disuso: un rudere affascinante che testimonia l’epoca in cui il Mucrone era meta di turismo d’alta quota già nel secolo scorso. Dalla piattaforma antistante si può ammirare un panorama spettacolare sul Lago del Mucrone, ma è importante non entrare nella struttura, che non è sicura. Proseguendo, il sentiero si mantiene pochi metri sotto la cresta, alternando tratti erbosi a gradoni di roccia fino a raggiungere finalmente la vetta principale.

Cosa si vede dalla vetta del Monte Mucrone?

Dalla cima del Mucrone, il panorama è grandioso. La grande croce di vetta, visibile anche dalla pianura, segna la seconda cima, leggermente più bassa di quella principale. Da qui si possono ammirare le Alpi occidentali, dal Monviso fino alle montagne della Lombardia, e nelle giornate limpide lo sguardo spazia fino alla Pianura Padana. La sensazione è quella di essere sospesi tra cielo e terra, con la città di Biella ai propri piedi e il silenzio della montagna tutt’intorno.

Quanto tempo serve per l’escursione al Monte Mucrone?

Il percorso dalla stazione Oropa Sport alla vetta del Mucrone richiede circa un’ora e mezza di salita e un’ora e mezza di discesa. Il tempo può variare in base al passo e alle condizioni del terreno. Chi vuole godersi con calma il panorama può dedicare un’intera mattinata all’escursione, includendo soste fotografiche o un pranzo al sacco vicino al lago.

Cosa si può fare nei dintorni del Monte Mucrone?

Nei dintorni del Mucrone si trovano altre splendide mete naturalistiche. Dalla Bocchetta del Lago parte un sentiero che scende verso il Rifugio Delfo e Agostino Coda, uno dei più amati dagli escursionisti biellesi. Chi preferisce un’escursione più tranquilla può fermarsi al Lago del Mucrone, un piccolo specchio d’acqua incastonato tra le rocce, perfetto per rilassarsi o fare fotografie. Nelle giornate estive è possibile anche salire con la funivia fino a Oropa Sport e poi percorrere solo una parte del sentiero, godendo comunque di splendidi panorami senza affrontare l’intera salita.

Quali sono i periodi migliori per salire al Monte Mucrone?

I periodi migliori per l’escursione sono da giugno a ottobre, quando il sentiero è libero da neve. In primavera e in autunno, il percorso può essere innevato in alcuni tratti: è bene informarsi prima della partenza e portare abbigliamento adeguato, guanti e cappello. In estate, la temperatura in quota è fresca, ideale per chi vuole fuggire dal caldo della pianura.

Come prepararsi per l’escursione al Monte Mucrone?

È importante partire con l’attrezzatura giusta: scarponi da trekking, bastoncini, acqua e un abbigliamento adatto ai cambi di clima. Il tempo in montagna può cambiare rapidamente, quindi è sempre consigliabile portare una giacca antivento o antipioggia. Chi parte da Biella può acquistare il biglietto della funivia direttamente alla stazione di Oropa. Il parcheggio del Santuario di Oropa è ampio e gratuito, punto di partenza perfetto per l’escursione.

Cosa fare dopo la salita al Monte Mucrone?

Dopo l’escursione, si può scendere a Oropa per visitare il Santuario, uno dei luoghi religiosi più importanti d’Italia, oppure fermarsi a pranzo in uno dei ristoranti o rifugi della zona. Molti escursionisti scelgono di concludere la giornata con una visita al Museo dei Tesori di Oropa o con una passeggiata nel Giardino Botanico. Per chi resta a dormire, i B&B e alberghi di Oropa offrono sistemazioni accoglienti, perfette per chi vuole vivere la montagna anche di sera, ammirando il tramonto sulle cime biellesi.

×