Mont Rascias da Champorcher per sci e snowboard
Scopri il Mont Rascias, meta ideale per sci e snowboard.

Da dove inizia l'escursione?
L'escursione parte dalla località Chardonney di Champorcher (quota 1.425 metri), dove si trova il piazzale degli impianti di risalita. Qui è possibile parcheggiare comodamente l'auto e prepararsi alla salita. Il punto di partenza è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per Champorcher dalla statale proveniente da Hone.
Come si arriva a Champorcher?
Per raggiungere Champorcher in auto bisogna uscire a Pont-Saint-Martin sull'autostrada A6 Torino–Aosta. Si prosegue poi lungo la statale in direzione di Hone, superando il Forte di Bard. Alla rotonda, si gira a sinistra e si prende la strada che risale la valle di Champorcher fino al capoluogo. Da qui, basta continuare fino alla località Chardonney, dove inizia l'escursione.
Qual è il dislivello e quanto dura la salita?
Il dislivello complessivo è di circa 1.200 metri, con un percorso che si snoda tra boschi, piste da sci e spazi aperti d’alta quota. La durata della salita varia tra le 3 e le 4 ore, a seconda del ritmo e delle condizioni della neve. La difficoltà è considerata media, adatta a sciatori o snowboarder alpinisti con una buona preparazione.
Qual è il periodo migliore per salire al Mont Rascias?
Il periodo consigliato per effettuare questa escursione va da dicembre ad aprile, quando l'innevamento è ottimale. In primavera, le giornate più lunghe e le temperature miti rendono l'esperienza ancora più piacevole, ma è sempre bene partire presto per evitare il rischio di neve molle nelle ore centrali del giorno.
Quale attrezzatura serve per l'escursione?
È necessario avere l'attrezzatura da sci alpinismo o snowboard alpinismo, che comprende sci o tavola con attacchi da salita, pelli di foca, ramponi (in caso di tratti ghiacciati), pala, sonda e ARTVA per la sicurezza. È sempre consigliabile consultare il bollettino nivologico prima della partenza e verificare le condizioni meteo aggiornate.
Quale cartografia è consigliata?
Per orientarsi lungo il percorso, la carta più indicata è la IGC 1:50000 – Ivrea, Biella e Bassa Valle d’Aosta, che include dettagli topografici e altimetrici utili per seguire l’itinerario in sicurezza.
Descrizione dettagliata dell'itinerario di salita Dal parcheggio di Chardonney, si inizia la salita seguendo la pista di rientro degli impianti. Dopo un primo tratto ripido, si raggiunge una zona più ampia e quasi pianeggiante. Successivamente, la salita riprende in direzione Laris. Quando la pista si restringe, sulla destra si trova un cartello che indica l'“Itinerario scialpinistico”. Da qui si imbocca un evidente sentiero che conduce verso Dondena. Dopo una breve discesa si raggiunge la partenza dello skilift Laris, che va oltrepassato per superare un piccolo ponte innevato. Si segue quindi una strada innevata che porta verso il rifugio Dondena.
Salendo verso il Rifugio Dondena (2186 m), prima di raggiungerlo si devia a destra per proseguire su un ampio pianoro. Si continua poi verso sinistra, salendo con un lungo diagonale e alcune inversioni fino a raggiungere la vetta del Mont Rascias (quota 2783 m). La cima si presenta come una calotta arrotondata, da cui si gode una vista magnifica sulle montagne circostanti.
Cosa si può vedere dalla vetta del Mont Rascias?
Dalla vetta si può ammirare uno spettacolare panorama a 360°, che spazia dalla Rosa dei Banchi al Monte Tersiva, fino al Monte Delà e al Lago Miserin. Nelle giornate limpide si distinguono chiaramente le cime del Parco Naturale del Mont Avic e del Gran Paradiso. È un punto panoramico eccezionale, perfetto per scattare foto o semplicemente godersi la tranquillità della montagna.
Come avviene la discesa?
La discesa si effettua seguendo lo stesso itinerario della salita, con una breve risalita in corrispondenza dello skilift Laris. Il tracciato offre pendii ampi e divertenti, ideali per curve ampie e per un freeride controllato. In condizioni di neve fresca, la discesa è particolarmente appagante e regala sensazioni di libertà assoluta.
Esistono varianti dell'itinerario?
Sì, in stagione avanzata o con innevamento abbondante, è possibile partire direttamente dalla Strada Grand Mont Blanc di Champorcher (quota 1640 m) oppure, se si dispone di un'auto adatta allo sterrato, proseguire fino a Dondena (quota 2100 m). Questa opzione riduce il dislivello complessivo e la durata della salita, rendendo l'escursione più breve e adatta anche a chi ha meno tempo a disposizione.
Dove chiedere informazioni o assistenza?
Per ottenere aggiornamenti e consigli utili, ci si può rivolgere ai seguenti contatti: Pro Loco Champorcher – Tel. 0125 37134, Comune di Champorcher – Tel. 0125 37106, Comunità Montana Monte Rosa – Via Roma 7, 11020 Donnas (AO) – Tel. 0125 807873, Rifugio Dondena (2186 m), Soccorso Alpino – Numero di emergenza 118.
Perché scegliere l'itinerario del Mont Rascias?
Il percorso del Mont Rascias da Champorcher è ideale per chi cerca una gita di media difficoltà, immersa in un ambiente naturale integro e poco affollato. La varietà del tracciato, che alterna tratti boscosi a spazi aperti d’alta quota, lo rende perfetto sia per chi vuole allenarsi, sia per chi desidera una giornata di pura immersione nella neve valdostana. Inoltre, la possibilità di partire direttamente dagli impianti di Chardonney lo rende facilmente accessibile anche da chi arriva da Torino o Milano.
Suggerimenti finali per l'escursione Prima di intraprendere la gita, è importante verificare le condizioni della neve e del meteo. L’itinerario, pur non essendo estremo, richiede prudenza e un buon livello tecnico, soprattutto in discesa. Portare sempre con sé l'attrezzatura di sicurezza e partire al mattino presto per godere appieno della luce e della neve migliore. Il Mont Rascias, con i suoi paesaggi maestosi e le sue discese panoramiche, è una meta imperdibile per chi ama vivere la montagna con passione e rispetto.