Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani
Visita il Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani, un luogo di pace tra mare e storia.

Dove si trova il Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani?
Il Monastero si trova sul promontorio di Capo Colonna, a circa due chilometri dal centro storico di Trani. La posizione è particolare perché l’edificio si affaccia direttamente sull’Adriatico, regalando scorci che uniscono il bianco della pietra al blu intenso del mare.
Come arrivare al Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani in auto?
Chi arriva in auto può percorrere il lungomare Cristoforo Colombo, che dal porto conduce fino alla punta di Capo Colonna. La strada è lineare, con vista mare quasi continua, e le indicazioni non mancano. Tuttavia, il vero ostacolo è il parcheggio: lo spazio proprio davanti al monastero è ridotto e spesso già occupato, specialmente in estate o nei weekend.
Per evitare lunghe attese, conviene lasciare l’auto lungo il lungomare, dove ci sono tratti con parcheggio libero e zone con strisce blu. Nei periodi di maggiore affluenza può essere utile parcheggiare più vicino al centro e poi camminare fino al complesso, così da evitare il traffico e godersi la passeggiata sul mare. In alternativa, alcuni visitatori scelgono di lasciare la macchina nelle aree di sosta intorno a piazza Plebiscito e poi proseguire a piedi.
È possibile raggiungere il Monastero di Santa Maria di Colonna con i mezzi pubblici o a piedi?
Sì, ed è una scelta consigliata se si vuole evitare lo stress del parcheggio. Dal centro partono autobus urbani che percorrono il lungomare e fermano a poca distanza dal monastero. Gli orari variano in base alla stagione, quindi è meglio verificarli prima di partire.
Un’altra opzione molto apprezzata è arrivare a piedi: dal porto di Trani al monastero ci vogliono circa 25-30 minuti. Il percorso segue la costa e permette di osservare il mare, piccole spiagge libere e scorci caratteristici della città. Camminare lungo questa tratta dà anche l’opportunità di scoprire angoli meno turistici e respirare l’atmosfera autentica del lungomare.
Cosa si vede entrando nel Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani?
Appena varcata la soglia si entra in un chiostro semplice, con pietra chiara e forme sobrie. L’atmosfera è intima e trasmette un senso di raccoglimento. La chiesa annessa conserva elementi romanici, archi e capitelli che raccontano la spiritualità medievale pugliese. L’interno non è riccamente decorato, ma proprio per questo invita a fermarsi e osservare i dettagli.
Qual è il legame tra il Monastero di Santa Maria di Colonna e il mare di Trani?
Il monastero è costruito su una sporgenza rocciosa che sembra tuffarsi nell’Adriatico. Uscendo sul retro, si trova un piccolo giardino che guarda direttamente verso l’acqua. È uno dei punti più suggestivi perché unisce il silenzio della pietra al movimento delle onde. Molti visitatori si fermano qui per fare fotografie o semplicemente per respirare la brezza marina.
Qual è la storia del Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani?
Il complesso risale al XII secolo ed è legato all’epoca in cui Trani era un porto importante per i pellegrini diretti in Terra Santa. La posizione sul mare non è casuale: serviva come punto di accoglienza e di preghiera per chi affrontava viaggi lunghi e pericolosi. Con il tempo, il monastero ha conosciuto restauri e trasformazioni, ma conserva ancora l’impronta romanica originaria.
Cosa si trova vicino al Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani?
Nelle vicinanze ci sono piccole calette e spiaggette frequentate soprattutto dai locali. A pochi minuti a piedi si incontra la spiaggia di Colonna, con acqua trasparente e fondale basso. Tornando verso il centro città, si incontrano ristoranti e locali sul lungomare dove gustare pesce fresco e specialità pugliesi.
Quando è meglio visitare il Monastero di Santa Maria di Colonna?
Il momento più suggestivo è il pomeriggio tardo, quando il sole inizia a scendere e la luce dorata si riflette sulla pietra chiara dell’edificio. Anche la mattina presto è un buon momento, perché il luogo è più tranquillo e l’aria marina è ancora fresca.