Mole Antonelliana il simbolo di Torino da non perdere
La Mole Antonelliana è il simbolo di Torino, un monumento imperdibile.
Che cos’è la Mole Antonelliana?
La Mole Antonelliana è senza dubbio l'edificio simbolo di Torino e uno dei monumenti più riconoscibili d’Italia. Con la sua altezza di 167,5 metri, domina il cielo della città ed è visibile da tantissimi punti panoramici. Prende il nome dall’architetto che la progettò, Alessandro Antonelli, e fu costruita tra il 1863 e il 1889. La Mole rappresenta storia, arte e cultura ed è una tappa obbligata per ogni visitatore di Torino.
Qual è la storia affascinante della Mole Antonelliana a Torino?
La storia della Mole Antonelliana è ricca di colpi di scena e curiosità. Inizialmente fu progettata come sinagoga per la comunità ebraica locale nel 1863, ma il progetto crebbe a dismisura per volontà di Antonelli. L’imponente costruzione subì ritardi, aumenti dei costi e modifiche continue, tanto che la comunità decise poi di cedere il terreno al Comune, ottenendo un altro sito per la sinagoga. Da allora la Mole è diventata un monumento cittadino, dedicato all’unità nazionale e oggi simbolo di Torino.
Perché la Mole Antonelliana si chiama così?
Si chiama “Mole” perché il termine indica qualcosa di voluminoso, grande e imponente: questa struttura, infatti, fu per diversi anni l’edificio in muratura più alto del mondo. “Antonelliana” si riferisce all’ingegnere e architetto che la realizzò, Alessandro Antonelli.
Quali sono le curiosità più interessanti sulla Mole Antonelliana?
La Mole fu, dal 1889 al 1908, l’edificio in muratura più alto del mondo, superando persino la Torre Eiffel all’epoca. La sua struttura ha superato vari terremoti e condizioni atmosferiche estreme. Oggi la Mole Antonelliana è anche sede del Museo Nazionale del Cinema, unico al mondo allestito in verticale. Sulla cupola c’è una guglia iconica, simbolo della città, che fu colpita da un fulmine nel 1953 ed è stata successivamente riparata.
Cosa si può vedere alla Mole Antonelliana di Torino?
La principale attrazione è il Museo Nazionale del Cinema, ricco di installazioni multimediali, cimeli e ambientazioni cinematografiche suggestive. Visitando la Mole si possono scoprire oggetti e documenti della storia del cinema, mostre interattive adatte a tutte le età e un ascensore panoramico che attraversa il vuoto centrale della Mole e arriva fino alla terrazza panoramica. Dalla terrazza, la vista su Torino e le Alpi è mozzafiato, specialmente al tramonto o nelle giornate limpide.
Quali sono gli orari di apertura della Mole Antonelliana e del Museo del Cinema?
La Mole Antonelliana e il Museo del Cinema sono aperti quasi tutti i giorni, tranne il martedì (giorno di chiusura). Gli orari vanno generalmente dalle 9:00 alle 20:00, con chiusura posticipata fino alle 23:00 il sabato. È sempre consigliato controllare il sito ufficiale per eventuali variazioni di orario.
Quanto costa il biglietto per la Mole Antonelliana e come acquistarlo?
I prezzi aggiornati dei biglietti sono i seguenti: Museo Nazionale del Cinema: 11 euro, Ascensore panoramico: 8 euro, Biglietto combinato museo + ascensore: 15 euro, Riduzioni per ragazzi (6-26 anni) e possessori di Torino+Piemonte Card. Acquistare il biglietto online è fortemente consigliato per saltare la coda, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
Come si arriva alla Mole Antonelliana nel centro di Torino?
La Mole Antonelliana si trova in pieno centro storico di Torino, in Via Montebello 20. È facilmente raggiungibile a piedi dalle principali piazze del centro, come Piazza Castello e Piazza Vittorio Veneto. Le linee di trasporto pubblico più vicine sono bus e tram che fermano a pochi minuti dall'ingresso.
Quali eventi o mostre si trovano spesso alla Mole Antonelliana?
Il Museo del Cinema organizza durante l’anno numerose mostre temporanee sulle grandi figure del cinema mondiale, proiezioni speciali, laboratori per famiglie e attività interattive. D’estate spesso vengono proposte visite serali ed eventi con spettacoli di luci e suoni, rendendo l’esperienza ancora più emozionante.
Cosa si vede dall’alto della Mole Antonelliana?
Conviene salire fino in cima?
Sì, la salita sulla terrazza panoramica della Mole è una delle esperienze più emozionanti a Torino. L’ascensore centrale a pareti di vetro offre una vista interna suggestiva; una volta in cima si può ammirare tutto il centro della città, i tetti rossi, i monumenti più importanti e, con il bel tempo, le Alpi che circondano Torino. È perfetta per scattare foto memorabili durante la visita.
Ci sono dei consigli per visitare la Mole Antonelliana senza stress?
I principali consigli sono: prenotare il biglietto d’ingresso e/o salta-coda online per risparmiare tempo, evitare gli orari di punta (mattina e tarda domenica pomeriggio), considerare il sabato sera per una vista notturna spettacolare su Torino e consultare il calendario degli eventi sul sito ufficiale prima della visita. Così si ottimizza la visita e si gode appieno di ogni attrazione che offre la Mole Antonelliana.
La Mole Antonelliana è adatta anche ai bambini e alle famiglie?
Sì, il Museo Nazionale del Cinema presenta numerosi spazi interattivi e aree giochi pensate per bambini e famiglie. Le esposizioni sono coinvolgenti per grandi e piccoli, con laboratori e attività creative. Anche la salita in ascensore è un’emozione per tutta la famiglia, grazie alla spettacolare vista panoramica.
Ci sono delle curiosità architettoniche sulla Mole Antonelliana?
Dal punto di vista architettonico, la Mole rappresenta una sfida unica: inizialmente doveva essere alta 47 metri, poi Antonelli la portò a 113 e infine a oltre 167 metri, anticipando molte avanguardie dell’epoca. La struttura fu realizzata in muratura, poi rafforzata da travi in acciaio. La sua cupola e la guglia sono tra gli elementi più fotografati della città.
Perché visitare la Mole Antonelliana durante una vacanza a Torino?
Visitare la Mole Antonelliana permette di scoprire uno dei simboli più affascinanti di Torino e del Piemonte, respirare un’atmosfera unica fra cinema, architettura e storia, godere di panorami memorabili e di una collezione museale dedicata alla settima arte, tra le più visitate d’Italia. Un’esperienza ideale sia per chi ama il cinema che per chi vuole immergersi nella cultura torinese.