MegaMuseo di Aosta guida completa per visitatori
Scopri tutto sul MegaMuseo di Aosta, dai trasporti ai reperti.

Dove si trova il MegaMuseo della Valle d’Aosta?
Il MegaMuseo di Aosta, conosciuto anche come Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, si trova nel quartiere occidentale della città di Aosta, a circa 10 minuti a piedi dal centro storico. L’indirizzo è in via Saint-Martin-de-Corléans 38, in una zona facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto.
Come arrivare al MegaMuseo di Aosta in auto?
Chi viaggia in macchina può raggiungere il museo direttamente dall’uscita autostradale di Aosta Ovest–Saint-Pierre. Una volta fuori, basta seguire le indicazioni per il centro città e imboccare la strada per Saint-Martin-de-Corléans. La distanza dall’uscita è di circa 4 km, quindi pochi minuti di tragitto.
Dove parcheggiare vicino al MegaMuseo di Aosta?
Il MegaMuseo non dispone di un grande parcheggio interno. Tuttavia, nelle vie circostanti ci sono diversi spazi pubblici. In particolare si può parcheggiare in via Saint-Martin-de-Corléans oppure nelle aree limitrofe a pagamento. Nei giorni di grande afflusso può essere più comodo lasciare l’auto nei parcheggi multipiano del centro e raggiungere il museo a piedi in circa 10 minuti.
È possibile arrivare al MegaMuseo con i mezzi pubblici?
Sì, il museo è ben collegato. La stazione ferroviaria e quella degli autobus di Aosta distano circa 1 km. Da lì si può arrivare con una camminata di 15 minuti oppure prendere un autobus urbano in direzione Saint-Martin-de-Corléans. Le linee che servono il quartiere fermano a poca distanza dall’ingresso.
Cosa si può vedere all’interno del MegaMuseo?
Il MegaMuseo conserva una delle aree archeologiche coperte più grandi d’Europa. Qui si trovano resti che risalgono al Neolitico e testimoniano usi rituali e funerari di oltre 5.000 anni fa. Passeggiando sulle passerelle sopraelevate, i visitatori possono osservare: solchi di arature rituali usati in cerimonie agricole; pozzi sacri e spazi dedicati a riti collettivi; stele antropomorfe alte e scolpite, che rappresentavano divinità o figure simboliche; sepolture collettive dell’età del Bronzo e del Ferro. Il percorso è arricchito da pannelli multimediali e sale immersive che permettono di comprendere meglio la vita e la spiritualità delle comunità preistoriche.
Quanto tempo serve per visitare il MegaMuseo di Aosta?
In media occorrono da 1 a 2 ore per esplorare con calma l’intero percorso. Chi vuole soffermarsi sui dettagli, guardare i video, leggere i pannelli e scattare foto può anche dedicare più tempo, soprattutto se inserisce la visita all’interno di un itinerario cittadino che comprende il centro storico di Aosta.
Quali sono gli orari e i giorni di apertura del MegaMuseo?
Il MegaMuseo è aperto tutto l’anno con orari che variano a seconda della stagione. Di solito l’apertura è al mattino, con chiusura nella fascia serale. Nei mesi estivi l’orario può essere prolungato. È consigliato controllare sul sito ufficiale della Regione Valle d’Aosta o su LoveVDA.it prima di programmare la visita.
Ci sono visite guidate al MegaMuseo di Aosta?
Sì, sono disponibili visite guidate organizzate sia per gruppi che per singoli visitatori. Le guide spiegano in modo semplice e chiaro il significato dei reperti, aiutando a immaginare come poteva svolgersi un rito 5.000 anni fa. È anche possibile partecipare a laboratori didattici e ad eventi speciali che vengono programmati durante l’anno.
Quanto costa il biglietto del MegaMuseo?
Il prezzo del biglietto varia in base alla fascia di età e alle eventuali riduzioni. Esistono biglietti cumulativi che permettono di visitare più musei della città di Aosta con un unico pass. Questo può essere conveniente se si vuole abbinare la visita al MegaMuseo con altri siti come il Teatro Romano, la Criptoportico forense o il Museo Archeologico Regionale.
Perché il MegaMuseo è importante nella storia della Valle d’Aosta?
Il sito è unico perché documenta un luogo di culto utilizzato per millenni, dalla fine del Neolitico fino all’epoca romana. In nessun altro punto delle Alpi si conserva una stratificazione così ricca e continua. Per i turisti, visitarlo significa fare un salto indietro nel tempo e scoprire una Valle d’Aosta molto più antica dei castelli medievali e delle rovine romane.
Si possono fare foto all’interno del MegaMuseo?
Sì, le foto sono consentite senza flash. Le passerelle permettono di scattare dall’alto immagini suggestive delle stele e delle strutture archeologiche. È un luogo molto apprezzato anche da chi cerca contenuti per Instagram o per racconti di viaggio.
Cosa c’è nei dintorni del MegaMuseo?
Il quartiere di Saint-Martin-de-Corléans è a ridosso del centro di Aosta. Dopo la visita si può raggiungere facilmente a piedi il cuore della città con i suoi caffè, ristoranti e negozi. Chi preferisce proseguire con l’archeologia può visitare il vicino Teatro Romano, mentre chi ama passeggiare può scoprire le vie dello shopping e le piazze storiche come piazza Chanoux.