Matrimoni unici a Polignano
Polignano a Mare è una meta ideale per matrimoni unici, con l'olivo come simbolo di eleganza e sostenibilità.

Polignano a Mare, in provincia di Bari, è una delle perle più affascinanti della Puglia. Con le sue scogliere a picco sull’Adriatico, le case bianche affacciate sul mare e i tramonti mozzafiato, è una meta sempre più scelta da chi sogna un matrimonio elegante, autentico e profondamente legato al territorio.
Nel cuore della Puglia, l’olivo non è solo un albero: è un simbolo. Rappresenta la pace, la longevità, la terra e le tradizioni millenarie della regione. Sempre più coppie scelgono di usare rami o piccoli alberi di olivo come elementi decorativi per il loro matrimonio, sostituendo così il classico arco floreale con qualcosa di più originale, sostenibile e radicato nella cultura locale.
L’olivo si integra perfettamente con l’ambiente pugliese. Il suo verde argentato si sposa bene con le pietre chiare delle masserie, con i muri a secco e con i colori naturali della costa. È una scelta che porta con sé eleganza, significato e semplicità.
Inoltre, l’olivo è un elemento resistente: regge bene al vento e al sole, due caratteristiche tipiche del clima di Polignano, soprattutto nei mesi estivi. Questo lo rende ideale per allestimenti all’aperto, senza il rischio che si rovini nel corso della giornata.
L’albero di olivo può essere usato in molti modi. Alcune coppie scelgono di piantarne uno come gesto simbolico durante la cerimonia. Altri preferiscono realizzare un arco o una struttura decorativa con rami intrecciati. Anche i centrotavola con foglie d’olivo, magari arricchiti da lumini o fiori bianchi, sono molto apprezzati.
Per i segnaposto o per il bouquet della sposa, l’olivo si presta a composizioni semplici e naturali, spesso abbinate a lavanda, rosmarino o fiori di campo locali.
Polignano a Mare offre scenari spettacolari per un matrimonio. Molti scelgono terrazze panoramiche con vista sull’acqua cristallina, oppure location più intime nelle masserie dell’entroterra, circondate da uliveti secolari. In entrambi i casi, l’uso dell’olivo come elemento decorativo aiuta a rafforzare il legame tra la cerimonia e il territorio.
Non si tratta solo di estetica: è un modo per raccontare una storia, per onorare la cultura pugliese e per creare un’atmosfera autentica e memorabile.
Oggi molte coppie cercano soluzioni sostenibili per il loro matrimonio. L’olivo, coltivato localmente e facilmente reperibile, rappresenta una scelta ecologica e responsabile. A differenza dei fiori importati o fuori stagione, l’olivo non richiede lunghi trasporti e può essere riutilizzato o piantato dopo l’evento.
Questo approccio è sempre più valorizzato anche dalle wedding planner che operano in Puglia, attente a proporre allestimenti in armonia con l’ambiente e con un impatto ridotto.
La Puglia è da anni una destinazione di riferimento per matrimoni internazionali. Coppie provenienti da tutto il mondo scelgono Polignano a Mare per celebrare il loro giorno speciale. L’olivo, come simbolo della regione, diventa un elemento distintivo e riconoscibile, apprezzato anche da chi non conosce a fondo la cultura locale.
Inserirlo nel proprio wedding set up è un modo per raccontare il territorio, per offrire agli ospiti un’esperienza autentica e per lasciare un ricordo indelebile.
Dal punto di vista fotografico, l’olivo aggiunge texture e colore agli scatti. Le sue foglie leggere e mosse dal vento, le sfumature tenui del verde e del grigio, la luce che si riflette sulla corteccia: ogni dettaglio contribuisce a creare immagini delicate, poetiche e dal sapore mediterraneo.