Masserie da sogno a Polignano

Scopri le masserie di Polignano a Mare, luoghi incantevoli per matrimoni e soggiorni immersi nella natura pugliese.

Masserie da sogno a Polignano

Polignano a Mare è una delle mete più affascinanti della Puglia. Conosciuta per le sue scogliere mozzafiato e il centro storico a picco sul mare, offre anche un altro lato meno noto ma altrettanto suggestivo: le sue masserie.

Le masserie sono antiche strutture rurali tipiche della Puglia. Un tempo usate per l’agricoltura e l’allevamento, oggi molte di esse sono state trasformate in eleganti location per ricevimenti, eventi e matrimoni.

Nei dintorni di Polignano a Mare si trovano alcune delle masserie più belle della regione. Sono immerse nella campagna pugliese, circondate da ulivi secolari e muretti a secco, e spesso a pochi chilometri dal mare. Molte offrono un perfetto equilibrio tra rusticità e comfort moderno.

Tra le masserie più conosciute c’è Masseria San Tommaso. Si trova in una posizione strategica, vicino al centro di Polignano e facilmente raggiungibile anche da Bari. La struttura è circondata dal verde e dispone di ampi spazi all’aperto, ideali per matrimoni ed eventi all’aperto.

Sposarsi in una masseria pugliese è diventata una tendenza sempre più popolare. Gli sposi scelgono queste location per l’atmosfera autentica, la cucina tipica e i paesaggi incantevoli. Le masserie offrono spesso servizi completi per matrimoni: cerimonia, ricevimento, alloggio per gli ospiti e persino piscina o spa.

Polignano a Mare unisce mare, cultura e tradizione. Scegliere una masseria qui significa avere la possibilità di organizzare un evento in campagna e, allo stesso tempo, offrire agli ospiti la bellezza di un borgo marinaro famoso in tutto il mondo. Dopo la cerimonia, molti scelgono di fare foto tra i vicoli del centro o sulle terrazze panoramiche sul mare.

Ogni masseria ha una sua storia. Molte risalgono al XVII o XVIII secolo e conservano elementi originali come archi in pietra, cortili interni, torri e cappelle. Gli interventi di restauro hanno spesso rispettato la struttura originale, aggiungendo solo il necessario per rendere l’esperienza confortevole.

Oltre agli eventi, molte masserie offrono anche servizi di ospitalità. Camere eleganti, colazioni con prodotti locali, cene sotto le stelle e attività nella natura sono solo alcune delle esperienze offerte. La cucina è un altro punto forte: prodotti locali, olio extravergine, vino pugliese e piatti tradizionali rendono ogni soggiorno un’esperienza gastronomica.

Anche se non si ha in programma un matrimonio, soggiornare in una masseria nei dintorni di Polignano è un modo diverso e autentico di vivere la Puglia. Ci si può rilassare in un ambiente tranquillo e allo stesso tempo essere a pochi minuti dalle spiagge, dai ristoranti e dalle attrazioni turistiche.

Sempre più turisti scelgono le masserie per vivere un turismo “lento” e autentico. Attività come corsi di cucina, degustazioni di vino, raccolta delle olive o tour in bicicletta nella campagna sono molto richieste. Questo tipo di turismo valorizza il territorio e sostiene l’economia locale.

Polignano a Mare non è solo mare. Le sue masserie rappresentano un patrimonio unico che unisce storia, natura e ospitalità. Che si tratti di un matrimonio da sogno o di una vacanza rilassante, scegliere una masseria vicino Polignano è un modo per scoprire il lato più autentico e affascinante della Puglia.