Machaby la meta ideale per arrampicata in Valle d'Aosta

Machaby è la meta perfetta per arrampicata in Valle d'Aosta.

Machaby la meta ideale per arrampicata in Valle d'Aosta

Dove si trova Machaby e perché è così famosa per l’arrampicata?

**Machaby**, o **Corma di Machaby**, si trova nel comune di **Arnad**, in **Valle d’Aosta**, ed è una delle aree di **arrampicata su roccia** più conosciute della regione. Situata a pochi minuti dall’uscita autostradale di Arnad, è facilmente raggiungibile e offre un ambiente naturale spettacolare.

Gli appassionati di arrampicata la amano per la varietà delle vie, la qualità della roccia e la possibilità di arrampicare tutto l’anno grazie alla favorevole esposizione al sole. È un luogo adatto sia ai principianti sia agli scalatori esperti.

Qual è la roccia di Machaby e perché è ideale per l’arrampicata?

La **roccia di Machaby** è lo **gneiss**, una pietra tipica della Valle d’Aosta, molto compatta e con ottima aderenza. Questa roccia offre prese sicure e linee logiche che rendono le vie piacevoli e tecniche al tempo stesso.

Lo gneiss di Machaby è apprezzato anche per il colore e la forma delle sue pareti, che creano scenari fotogenici e un ambiente ideale per chi ama arrampicare immerso nella natura.

Come si raggiunge l’area di arrampicata di Machaby?

L’accesso è semplice e ben segnalato. Da Arnad si segue la strada che porta verso la **frazione Machaby**, fino a raggiungere l’**Osteria Arcaden**, dove è possibile parcheggiare.

Da qui parte un **sentiero attrezzato** che in circa 20-30 minuti porta ai principali settori di arrampicata. Il percorso è panoramico e permette di godere di una vista splendida sulla Dora Baltea e sulla valle.

Quante e quali vie di arrampicata ci sono a Machaby?

Machaby offre **decine di vie di arrampicata**, distribuite su vari settori. Le più famose si trovano nella zona della **Corma di Machaby**, una grande parete che si erge sopra il paese.

Le vie spaziano dai **monotiri** (una sola lunghezza) alle **vie lunghe** con più tiri, adatte a chi vuole trascorrere una giornata intera in parete. Alcune delle più note sono:

* *Bucce d’Arancia*, una classica via lunga con difficoltà moderata. * *Topo Bianco*, con tiri tecnici e ottime protezioni. * *La Betta*, adatta anche ai principianti. * *Diedro Jaccod* e *Plaisir*, vie storiche molto frequentate.

A chi è adatta l’arrampicata a Machaby?

L’arrampicata a Machaby è adatta a **tutti i livelli**, dai neofiti agli alpinisti esperti. I settori sono numerosi e diversificati, con difficoltà che variano dal **3a al 7c**.

Chi si avvicina per la prima volta all’arrampicata può trovare vie facili e ben chiodate, mentre chi cerca sfide più impegnative può cimentarsi su percorsi tecnici e verticali. La buona manutenzione delle vie e la presenza di spit garantiscono un’ottima sicurezza.

Qual è il periodo migliore per arrampicare a Machaby?

Grazie alla sua **esposizione a sud**, Machaby è arrampicabile quasi tutto l’anno. In primavera e autunno le temperature sono ideali, ma anche in inverno, nelle giornate soleggiate, le pareti offrono condizioni piacevoli.

In estate, invece, è preferibile arrampicare nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando l’aria è più fresca. Dopo la pioggia, la roccia asciuga rapidamente grazie alla sua conformazione.

Cosa fare dopo una giornata di arrampicata a Machaby?

Dopo una giornata intensa in parete, vale la pena rilassarsi e scoprire le **altre attrazioni di Arnad**. Si può visitare il **Ponte di Echallod**, una delle opere in pietra più pittoresche della Valle d’Aosta, oppure la **Chiesa di San Martino**, capolavoro di architettura romanica.

Gli amanti della natura possono fare una passeggiata verso il **Santuario della Madonna delle Nevi**, raggiungibile con un sentiero ombreggiato che parte proprio dalla zona di Machaby.

Chi desidera prolungare l’esperienza può anche pernottare al **Forte di Machaby**, oggi trasformato in ostello e ristorante. È un luogo ideale per dormire immersi nella quiete del bosco e gustare piatti tipici valdostani.

Dove dormire ad Arnad se si va ad arrampicare a Machaby?

Arnad offre varie soluzioni per chi vuole fermarsi una o più notti dopo l’arrampicata. Oltre al **Forte di Machaby**, ci sono diverse opzioni:

* **Agriturismo La Kiuva**, che propone camere confortevoli e una cucina tradizionale a base di prodotti locali. * **Hotel Vallaise**, in posizione strategica per muoversi tra i vari settori di arrampicata. * **B&B Maison de la Montagne**, ideale per chi cerca tranquillità e una colazione genuina.

Tutte le strutture sono vicine alle pareti e permettono di raggiungere rapidamente i sentieri di accesso.

Dove mangiare dopo l’arrampicata a Machaby?

Dopo l’attività sportiva, non c’è niente di meglio che gustare i **sapori valdostani**. Oltre al ristorante del Forte, si può pranzare o cenare all’**Osteria Arcaden**, punto di ritrovo per molti scalatori.

Qui si possono assaggiare:

* Il **Lardo di Arnad D.O.P.**, servito su pane di segale. * La **Fontina D.O.P.**, protagonista di crespelle e fondute. * Piatti tipici stagionali come **gnocchi alle castagne** o **polenta concia**.

Il tutto accompagnato da un bicchiere di **vino valdostano DOC** o da una **birra artigianale locale**.

Cosa fare la sera ad Arnad dopo l’arrampicata?

La sera ad Arnad regala un’atmosfera tranquilla e autentica. Dopo cena si può fare una passeggiata nel centro storico, ammirare i vigneti illuminati o semplicemente rilassarsi in una locanda sorseggiando vino locale.

Durante l’estate non mancano **eventi e sagre**, spesso legati alla gastronomia o alla musica. È il modo perfetto per concludere una giornata di sport tra le montagne valdostane.

Per chi vuole invece vivere la natura in totale silenzio, il bosco di Machaby regala momenti di pace e cieli stellati spettacolari, perfetti per chi ama la montagna in ogni suo aspetto.

×