Luci dArtista Torino tra arte e magia invernale
Scopri la magia delle Luci d'Artista a Torino, un evento imperdibile.
Che cos’è la manifestazione Luci d’Artista Torino?
Luci d’Artista è una delle manifestazioni più affascinanti e amate d’Italia. Ogni anno, da ottobre a gennaio, Torino si trasforma in un museo a cielo aperto grazie a installazioni luminose ideate da grandi artisti italiani e internazionali. Le vie, le piazze e persino i palazzi della città si accendono di colori, luci e forme che raccontano storie e trasmettono emozioni. Si tratta di un evento gratuito e aperto a tutti, perfetto per famiglie, turisti e appassionati d’arte contemporanea.
Quando si svolge Luci d’Artista Torino 2025?
La manifestazione Luci d’Artista Torino 2025 inizia solitamente a metà ottobre e prosegue fino a gennaio, attraversando quindi il periodo autunnale e natalizio. Le luci vengono accese ogni sera dal tramonto fino a mezzanotte, illuminando la città per quasi tre mesi. Le date precise cambiano di anno in anno, quindi è sempre utile controllare il sito ufficiale della Città di Torino o della Fondazione Torino Musei, che gestisce l’evento.
Dove si trovano le installazioni di Luci d’Artista a Torino?
Le installazioni luminose di Luci d’Artista sono distribuite in diverse zone del centro e dei quartieri più suggestivi di Torino. Alcuni dei luoghi più famosi dove ammirare le luci sono: Piazza Castello, cuore storico e culturale della città. Via Roma, la via dello shopping torinese che collega Porta Nuova a Piazza Castello. Via Garibaldi, una delle strade pedonali più lunghe d’Europa. Piazza San Carlo, conosciuta come il “salotto di Torino”. Parco del Valentino, lungo il Po, ideale per passeggiare immersi tra natura e luci artistiche. Ogni anno la disposizione può cambiare, con nuove opere collocate anche nei quartieri periferici per rendere l’evento ancora più inclusivo.
Come è nata la manifestazione Luci d’Artista Torino?
Luci d’Artista nasce nel 1998 per iniziativa del Comune di Torino, con l’idea di unire arte contemporanea e illuminazione natalizia. A idearla fu Fiorenzo Alfieri, assessore torinese che volle trasformare le luci di Natale in vere e proprie opere d’arte. Invece di affidarsi solo ai commercianti per decorare le strade, Alfieri propose di coinvolgere artisti professionisti, come Emanuele Luzzati, per creare installazioni luminose di qualità, capaci di valorizzare la città e attrarre turisti. Nel tempo, Luci d’Artista è diventata un simbolo della Torino contemporanea, imitato da molte altre città italiane ed europee.
Chi cura oggi Luci d’Artista Torino?
Dal 2022, la gestione di Luci d’Artista è affidata alla Fondazione Torino Musei, che ha nominato come curatore il critico d’arte Antonio Grulli. Grulli ha introdotto una visione più ampia e innovativa: ha creato un Public Program chiamato Accademia della Luce, con eventi e laboratori attivi tutto l’anno. L’obiettivo è trasformare Luci d’Artista in una vera istituzione culturale permanente, non limitata ai mesi invernali, ma viva tutto l’anno.
Quali sono le opere più famose di Luci d’Artista Torino?
Nel corso degli anni, molte opere sono diventate icone della città. Alcune delle più amate includono: “Il volo dei numeri” di Mario Merz sulla Mole Antonelliana. “Cosmometrie” di Mario Airò in Piazza Palazzo di Città. “Falling Stars” di Rebecca Horn in Via Lagrange. “Volo su...” di Francesco Casorati in Via Garibaldi. “Tappeto Volante” di Daniel Buren in Piazza Palazzo di Città. “Planetario” di Carmelo Giammello in Piazza Carlo Emanuele II. Queste installazioni non solo decorano, ma dialogano con l’architettura e la storia di Torino, creando un’esperienza immersiva e poetica.
Quanto costa visitare Luci d’Artista a Torino?
Visitare Luci d’Artista è completamente gratuito. Le installazioni sono allestite in spazi pubblici e possono essere ammirate liberamente da chiunque. Non ci sono biglietti d’ingresso o orari rigidi, ed è possibile passeggiare tra le vie illuminate in qualsiasi momento della serata. Alcune attività collaterali, come visite guidate, tour tematici o esperienze fotografiche, possono prevedere un piccolo costo, ma la mostra in sé è accessibile a tutti.
Quali sono gli orari migliori per vedere Luci d’Artista Torino?
Le luci si accendono al tramonto e rimangono visibili fino alle 23:00 o mezzanotte, a seconda del periodo. Il momento ideale per ammirarle è tra le 18:00 e le 22:00, quando il cielo è completamente scuro e l’illuminazione raggiunge il massimo effetto. Durante i weekend e nei giorni festivi, l’affluenza è più alta, quindi chi preferisce la tranquillità può scegliere una serata infrasettimanale.
Come arrivare a Torino per Luci d’Artista?
Torino è facilmente raggiungibile da tutta Italia ed Europa. In treno, si può arrivare alle stazioni Porta Nuova o Porta Susa, entrambe in centro. In aereo, l’aeroporto di riferimento è Torino-Caselle, collegato al centro con bus e treni. In auto, sono disponibili diversi parcheggi pubblici e privati, ma durante l’evento è consigliabile muoversi a piedi o con i mezzi pubblici, per godersi la città senza stress.
Dove dormire a Torino durante Luci d’Artista?
Per chi vuole vivere appieno la magia delle luci, è consigliato pernottare nel centro storico, in modo da poter visitare le installazioni a piedi. Zone ideali sono Via Roma, Piazza Castello, Quadrilatero Romano e San Salvario. Ci sono hotel di tutte le fasce di prezzo, oltre a B&B accoglienti e appartamenti turistici, molti dei quali offrono viste spettacolari sulle luci della città.
Si possono fare fotografie alle opere di Luci d’Artista?
Assolutamente sì! Fotografare Luci d’Artista è una delle attività preferite dai visitatori. Le installazioni sono pensate proprio per essere condivise e immortalate. Ogni anno, molti turisti e cittadini pubblicano foto sui social con l’hashtag LuciDArtistaTorino, contribuendo a diffondere nel mondo l’immagine luminosa della città. Per scatti migliori, si consiglia di usare treppiedi o smartphone con modalità notturna.
È possibile visitare anche altre attrazioni di Torino durante Luci d’Artista?
Sì, e anzi è fortemente consigliato. Durante la giornata si possono visitare alcuni dei musei più importanti d’Italia, come: Il Museo Egizio, il più antico al mondo dopo quello del Cairo. Il Museo Nazionale del Cinema, ospitato nella Mole Antonelliana. Il Museo dell’Automobile e il Palazzo Reale. La sera, poi, si può concludere la giornata con una passeggiata tra le luci, magari gustando una cioccolata calda o un bicerin, la bevanda tipica torinese a base di caffè, cioccolato e panna.
Qual è l’atmosfera durante Luci d’Artista Torino?
L’atmosfera è magica, suggestiva e accogliente. Le strade brillano di luce e arte, creando una sensazione di calore anche nelle sere più fredde. Le installazioni trasformano Torino in una città incantata, dove ogni angolo racconta una storia. È un’esperienza che unisce arte contemporanea, tradizione natalizia e spirito cittadino, rendendo unica la visita.