Lo Scoglio dell’Eremita
Lo Scoglio dell’Eremita, simbolo di solitudine e contemplazione, si erge maestoso nel blu dell’Adriatico, raccontando storie di mistero e natura.

Lo Scoglio dell’Eremita si erge maestoso nel blu dell’Adriatico, a pochi passi dalla costa di Polignano a Mare. Questa roccia, alta circa trenta metri, è un simbolo di solitudine e contemplazione. La sua bellezza naturale è accentuata dal contrasto con il mare cristallino che la circonda. I gabbiani che volano sopra di essa sembrano essere i custodi di questo luogo, accogliendo ogni imbarcazione che si avvicina con il loro canto melodioso.
La leggenda che circonda lo Scoglio dell’Eremita è affascinante. Si narra che un uomo misterioso, in cerca di pace e tranquillità, decise di abbandonare la vita sulla terraferma per rifugiarsi su questa roccia. Nessuno conosce la sua vera identità o il motivo della sua scelta, ma la sua storia è rimasta impressa nella memoria collettiva degli abitanti di Polignano. I pescatori locali raccontano aneddoti su di lui, descrivendolo come un uomo in armonia con la natura, che trovò la sua serenità lontano dal caos della vita quotidiana.
Oggi, lo Scoglio dell’Eremita non è facilmente accessibile. Non ci sono gite organizzate che portano direttamente alla roccia, principalmente per motivi di sicurezza. La conformazione del sito rende difficile l’approdo, poiché non ci sono punti di ormeggio sicuri. Tuttavia, il porto turistico di Polignano offre diverse escursioni in barca che navigano lungo la costa, permettendo ai visitatori di ammirare lo Scoglio da una distanza ravvicinata. Queste escursioni offrono panorami spettacolari e la possibilità di scattare fotografie indimenticabili.
Per chi cerca un’esperienza più personalizzata, è possibile noleggiare piccole imbarcazioni private, con o senza skipper. Questo consente di pianificare un itinerario che includa lo Scoglio dell’Eremita, sempre rispettando le distanze di sicurezza e le condizioni meteo-marine. Navigare intorno a questa roccia è un modo per apprezzarne la bellezza e il mistero, immergendosi nella tranquillità del mare.
Ma lo Scoglio dell’Eremita non è solo un luogo di contemplazione. Le sue acque cristalline e le pareti verticali lo rendono un paradiso per i subacquei. Le profondità marine ospitano una varietà di specie, rendendo ogni immersione un’avventura unica. Non è raro incontrare banchi di pesci colorati, ricci di mare e stelle marine. Con un po’ di fortuna, si possono avvistare anche polpi o murene. Tuttavia, è importante sottolineare che, trattandosi di un punto di immersione non ufficiale, è consigliabile affidarsi a centri diving autorizzati per garantire la sicurezza.
Per raggiungere Polignano a Mare, ci sono diverse opzioni. La cittadina è ben collegata e facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. Si trova a circa 35 km da Bari, e la stazione ferroviaria offre collegamenti frequenti. Una volta arrivati, è possibile esplorare la zona a piedi o in bicicletta, godendo della bellezza del paesaggio costiero.
I principali punti di partenza per escursioni in barca si trovano lungo il lungomare Domenico Modugno e nel porto Cala Ponte. Queste escursioni sono un ottimo modo per scoprire la costa e ammirare le meraviglie naturali che la circondano.
Lo Scoglio dell’Eremita è un luogo che parla al cuore. Anche senza avvicinarsi, basta osservarlo da lontano per percepire la sua energia. I gabbiani che volteggiano sopra di esso e il suono delle onde che si infrangono sulla roccia creano un’atmosfera di pace e serenità. Questo scoglio è più di una semplice meta turistica; è un simbolo di libertà e rispetto per la natura, un richiamo a riflettere su ciò che è rimasto intatto nel tempo.