Le tegole valdostane un dolce tradizionale irresistibile

Le tegole valdostane sono biscotti tradizionali della Valle d’Aosta, croccanti e profumati, perfetti da gustare con crema di Cogne.

Le tegole valdostane un dolce tradizionale irresistibile

Che cosa sono le tegole valdostane?

Le tegole valdostane sono dei biscotti sottili, croccanti e irresistibilmente profumati, preparati con mandorle e nocciole. Originarie della Valle d’Aosta, queste delizie sono un simbolo della pasticceria tradizionale locale e conquistano tutti per la loro semplicità e bontà. Il loro nome deriva dalla forma curva che ricorda le tegole dei tetti delle case di montagna, da cui prendono ispirazione.

Perché le tegole valdostane sono così famose?

Chiunque abbia visitato la Valle d’Aosta le ha sicuramente assaggiate. Si trovano in tutte le pasticcerie, nei negozi di prodotti tipici e perfino nei rifugi di montagna. Sono perfette da gustare da sole oppure accompagnate da una crema di Cogne, una crema dolce a base di tuorli e cioccolato tipica della regione. Questo abbinamento è un vero trionfo di sapori valdostani.

Quali sono gli ingredienti delle tegole valdostane?

La ricetta tradizionale delle tegole valdostane è semplice e genuina. Per circa 25 biscotti servono:  100 g di mandorle  100 g di nocciole  200 g di zucchero  50 g di burro fuso  60 g di farina 00  3 albumi d’uovo  Alcuni aggiungono anche una bustina di vanillina o la scorza di limone per profumare l’impasto, ma la versione classica resta quella con solo frutta secca e zucchero.

Perché si chiamano tegole?

Le tegole devono il loro nome alla forma che assumono dopo la cottura: leggermente curve, come le tegole dei tetti valdostani. Questo effetto si ottiene lasciando raffreddare i biscotti appena sfornati su un mattarello o su una bottiglia, in modo che prendano la tipica curvatura.

Come si preparano le tegole valdostane passo dopo passo?

La preparazione è semplice ma richiede precisione:  1. Frullare insieme mandorle, nocciole e zucchero fino a ottenere una polvere fine e omogenea.  2. Aggiungere il burro fuso e la farina, quindi frullare di nuovo per amalgamare bene il tutto.  3. In un’altra ciotola, montare gli albumi a neve fino a ottenere una consistenza ferma ma non troppo rigida.  4. Incorporare gli albumi al composto di frutta secca con movimenti delicati dal basso verso l’alto, in modo da non smontarli.  5. Il risultato deve essere un impasto fluido, che cade a nastro dal cucchiaio.  6. Foderare una teglia con carta da forno e versare mezzo cucchiaio d’impasto per ogni biscotto. Con il dorso del cucchiaio, allargare leggermente il composto fino a ottenere un cerchio molto sottile, quasi trasparente. È importante lasciare spazio tra un biscotto e l’altro perché in cottura si allargano.  7. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10-11 minuti, fino a quando i bordi diventano dorati.  8. Sfornare e, se si desidera ottenere la tipica curvatura, adagiare subito le tegole ancora calde su un mattarello.

Qual è il segreto per ottenere tegole perfette?

Il trucco è tutto nello spessore dell’impasto: deve essere sottile, quasi trasparente. Se le tegole sono troppo spesse, perderanno la loro croccantezza. Inoltre, è importante non cuocerle troppo a lungo: bastano pochi minuti per ottenere il colore dorato ideale. Se si dorano troppo, diventano amare.

Posso personalizzare la ricetta delle tegole valdostane?

Sì! Pur essendo una ricetta tradizionale, si possono creare varianti golose:  Con cioccolato fondente: una volta cotte e raffreddate, immergere metà biscotto nel cioccolato fuso e lasciare solidificare.  Con granella di nocciole: spolverare un po’ di granella sull’impasto prima della cottura.  Con spezie: aggiungere un pizzico di cannella o di vaniglia per un aroma più intenso.

A cosa si abbinano le tegole valdostane?

Le tegole si abbinano perfettamente a:  Caffè o tè caldo  Vini dolci da dessert, come il Moscato o il Vallée d’Aoste Chambave Muscat  Crema di Cogne, la crema al cioccolato e panna tipica della Valle d’Aosta  Gelato o panna montata, per una versione estiva.

Che cos’è la crema di Cogne?

La crema di Cogne è una specialità valdostana preparata con tuorli, panna, zucchero e cioccolato fondente. Ha una consistenza vellutata e un sapore intenso. È perfetta per accompagnare le tegole e rappresenta un modo delizioso per riciclare i tuorli avanzati, visto che la ricetta delle tegole utilizza solo gli albumi.

Perché le tegole sono considerate un dolce di recupero?

Le tegole nascono come ricetta di recupero: in passato, le famiglie valdostane le preparavano quando avanzavano albumi, magari dopo aver fatto creme o altri dolci a base di tuorli. In questo modo, nulla veniva sprecato. Ancora oggi, sono una soluzione perfetta per utilizzare gli albumi rimasti in modo goloso.

Qual è la storia delle tegole valdostane?

Le tegole sono state inventate negli anni Cinquanta da una famiglia di pasticceri di Aosta, i Maison Boch, che si ispirarono ai biscotti francesi tuiles aux amandes. In poco tempo, la ricetta si diffuse in tutta la regione, diventando un simbolo della dolcezza valdostana. Oggi le tegole sono vendute in eleganti confezioni e rappresentano uno dei souvenir gastronomici più amati dai turisti.

Come si conservano le tegole valdostane?

Le tegole devono essere conservate in un barattolo di latta o di vetro a chiusura ermetica, lontano da fonti di umidità. Si mantengono croccanti per circa due settimane. Se perdono croccantezza, basta riscaldarle per qualche minuto in forno a 150°C per farle tornare fragranti.

Esistono versioni industriali delle tegole valdostane?

Sì, oggi molte aziende valdostane producono tegole confezionate, anche in versioni al cioccolato o al miele. Tuttavia, le più buone restano quelle fatte in casa, che sprigionano un profumo inconfondibile di frutta secca tostata e burro.

Le tegole valdostane sono adatte ai turisti?

Assolutamente sì! Sono perfette da portare a casa come ricordo gastronomico della Valle d’Aosta o da regalare. Leggere, croccanti e raffinate, rappresentano un dolce assaggio delle Alpi. I turisti le amano perché sono semplici ma eleganti, facili da conservare e ideali da gustare in qualsiasi momento della giornata.

Qual è il valore simbolico delle tegole nella cultura valdostana?

Le tegole racchiudono lo spirito della pasticceria di montagna: semplicità, tradizione e utilizzo intelligente degli ingredienti. Sono un dolce che unisce il gusto delle mandorle e delle nocciole, prodotti comuni anche nelle valli piemontesi vicine, con la creatività artigianale valdostana. Ogni biscotto racconta una storia di famiglia, di lavoro e di dolcezza condivisa.

×