Le tegole dolci valdostane un dolce da non perdere

Le tegole dolci valdostane sono biscotti tipici della Valle d’Aosta, leggeri e fragranti.

Le tegole dolci valdostane un dolce da non perdere

Che cosa sono le tegole dolci valdostane?

Le tegole dolci valdostane sono biscotti sottili e croccanti, tipici della Valle d’Aosta. La loro forma ricorda le tegole dei tetti delle case di montagna, da cui prendono il nome. Sono biscotti leggeri, dorati e fragranti, preparati con ingredienti semplici come zucchero, albumi d’uovo, farina, nocciole e mandorle.

Perché si chiamano tegole?

Il nome deriva dalla loro forma curva, simile alle tegole che ricoprono i tetti delle case alpine. Per ottenere questa caratteristica, i biscotti vengono fatti raffreddare su un mattarello o su superfici curve subito dopo la cottura. Questo particolare li rende non solo buoni, ma anche belli da vedere.

Qual è la storia delle tegole valdostane?

Le tegole nascono a metà del Novecento grazie a una famiglia di pasticceri di Aosta. Ispirati ai biscotti francesi chiamati tuiles, decisero di creare una ricetta adattata con prodotti locali, come le nocciole e le mandorle delle valli. Da allora le tegole sono diventate uno dei dolci simbolo della Valle d’Aosta e non mancano mai nelle botteghe tipiche.

Quali sono gli ingredienti delle tegole dolci?

Gli ingredienti sono semplici e genuini: zucchero, albumi d’uovo, farina bianca, nocciole e mandorle tritate finemente, burro. La miscela di mandorle e nocciole dona alle tegole un aroma inconfondibile, che conquista subito chi le assaggia.

Come si preparano le tegole valdostane?

La preparazione è piuttosto semplice: Si montano gli albumi con lo zucchero. Si aggiungono le farine di nocciole, mandorle e grano. Si incorpora il burro fuso per rendere l’impasto omogeneo. Si stende l’impasto a piccole cucchiaiate su una teglia. Dopo la cottura, i biscotti ancora caldi vengono piegati su un mattarello per assumere la forma curva. Questo procedimento artigianale rende ogni tegola unica.

Dove acquistare le tegole in Valle d’Aosta?

Le tegole si trovano facilmente nelle pasticcerie e nei forni di Aosta e delle principali località turistiche. Molti produttori le vendono in eleganti scatole di latta, perfette come souvenir. Nei negozi di prodotti tipici, le tegole sono sempre presenti accanto ad altri dolci valdostani.

Quanto costano le tegole valdostane?

Il prezzo varia in base al formato e alla confezione: un sacchetto semplice da 200 grammi costa circa 6-8 euro, una scatola di latta da 300-400 grammi può arrivare a 12-15 euro. Si tratta di un prodotto artigianale, spesso realizzato con ingredienti di qualità e con ricette tradizionali.

Le tegole sono un buon souvenir per i turisti?

Sì, sono uno dei souvenir gastronomici più apprezzati della Valle d’Aosta. Sono leggere, si conservano a lungo e hanno un packaging elegante. Molti turisti le acquistano per portarle a casa o come regalo per amici e parenti.

In quali occasioni si mangiano le tegole?

Le tegole non hanno una ricorrenza precisa: si possono gustare tutto l’anno. Tradizionalmente vengono offerte come dolce dopo i pasti, accompagnate da un bicchiere di vino dolce valdostano o da un caffè. Sono perfette anche con cioccolata calda, tè o infusi.

Quali abbinamenti sono consigliati con le tegole?

Le tegole si sposano bene con diverse bevande: vini dolci della Valle d’Aosta, come il Muscat de Chambave, caffè espresso, cioccolata calda nelle giornate invernali, tè aromatici. Molti ristoranti locali le servono come dessert finale, spesso accompagnate da panna montata o gelato artigianale.

Ci sono varianti delle tegole dolci?

Sì, anche se la ricetta tradizionale rimane la più diffusa. Alcuni artigiani propongono tegole al cioccolato, ricoperte da una sottile glassa. Altri le arricchiscono con spezie o con un tocco di miele valdostano. Queste varianti moderne piacciono molto ai turisti, ma le tegole classiche restano insuperabili.

Le tegole sono adatte anche ai bambini?

Sì, sono biscotti leggeri e delicati. Non contengono alcol e hanno un sapore dolce ma non eccessivo. Sono perfette per la merenda o per una pausa golosa durante una gita in montagna.

Dove si possono trovare le tegole al di fuori della Valle d’Aosta?

Alcuni negozi specializzati in prodotti tipici italiani vendono le tegole anche online. Tuttavia, il consiglio per i turisti è di acquistarle direttamente in Valle d’Aosta, dove la freschezza e l’autenticità sono garantite. Inoltre, comprarle in loco permette di sostenere le piccole attività artigianali del territorio.

Perché un turista dovrebbe provare le tegole dolci valdostane?

Perché sono uno dei simboli gastronomici della Valle d’Aosta. Raccontano la storia di un territorio che ha saputo trasformare ingredienti semplici in un prodotto raffinato e apprezzato in tutta Italia. Sono facili da portare via, gustose e perfette per condividere un ricordo del viaggio.

×