Le Spiagge più Care d'Italia!
Scopri le spiagge più costose d'Italia nel 2025, da esperienze di lusso a opzioni più economiche.

Qual è la spiaggia più cara d'Italia nel 2025?
Al primo posto c’è il Twiga Beach Club a Marina di Pietrasanta, in Versilia. Una tenda imperiale per dieci persone può costare fino a 1.500 euro al giorno. La versione standard parte comunque da 600 euro al giorno. Un’esperienza extra-lusso, adatta a pochi.
E la seconda spiaggia più costosa?
Il secondo posto va all’Augustus Hotel di Forte dei Marmi, sempre in Versilia. Una postazione fronte mare costa 560 euro al giorno. Include lettini matrimoniali, cassaforte, teli mare e sdraio. Perfetta per chi ama la mondanità di Forte dei Marmi.
Qual è la terza spiaggia più esclusiva?
Al terzo posto c’è il Nikki Beach in Costa Smeralda, in Sardegna. Qui un “letto da spiaggia con divano” costa 550 euro, con 230 euro di credito per cibo e bevande. Anche le opzioni più “economiche”, come cabana o ombrellone con lettini, superano i 400 euro. Un’esperienza per chi arriva… in yacht.
Qual è la quarta spiaggia in classifica?
Il Lido Excelsior al Lido di Venezia occupa il quarto posto. Una capanna in prima fila costa 515 euro al giorno. Include sdraio, lettino con materasso, tavolo e sedie. Un tuffo nel fascino della Dolce Vita, ma con prezzi da top manager.
Qual è la quinta spiaggia più cara?
Chiude la top 5 il Cinque Vele Beach Club a Pescoluse, nel Salento. Chiamata “le Maldive del Sud Italia”, offre una zona “exclusive” a 470 euro al giorno. Il servizio è impeccabile e c’è anche la possibilità di rimborso in caso di disdetta.
Esistono spiagge più economiche per l’estate 2025?
Sì, per fortuna! In media, un ombrellone con due lettini costa tra 32 e 35 euro al giorno nel weekend. I prezzi sono stabili rispetto al 2024, senza grandi aumenti.
Ci sono eccezioni?
Sì. Alcune località registrano prezzi più alti. A Sabaudia si arriva a 45 euro al giorno. A Gallipoli, durante l’alta stagione, si superano i 90 euro. Nelle zone esclusive della Sardegna, si arriva anche a 120 euro al giorno.
I servizi accessori costano di più?
Sì. Molti stabilimenti hanno aumentato i prezzi di gelati, aperitivi, pedalò e canoe. Gli aumenti arrivano fino al +5% rispetto al 2024. Il sole è ancora gratis, ma tutto il resto... si paga.
Vale la pena spendere così tanto per una giornata in spiaggia?
Dipende dalle preferenze personali. Alcuni turisti cercano relax, silenzio e servizi di lusso. Altri preferiscono spiagge libere o stabilimenti più semplici ma accoglienti.
Cosa conviene fare se ho un budget limitato?
Informarsi in anticipo. Molti lidi offrono tariffe diverse in base all’orario, al giorno della settimana o alla posizione (prima fila o più indietro). Prenotare online o con anticipo può far risparmiare. E se si viaggia in gruppo, dividere i costi è sempre una buona strategia.
Dove posso trovare spiagge belle ma non costose?
In molte regioni italiane ci sono spiagge meravigliose con prezzi accessibili. In Puglia, Calabria, Abruzzo o Marche si trovano stabilimenti ben organizzati a prezzi contenuti. Anche alcune spiagge libere attrezzate offrono servizi basilari a costi ridotti.
Le spiagge libere sono ancora un’opzione nel 2025?
Sì. In molte località italiane le spiagge libere sono ancora presenti. Offrono meno servizi ma permettono di godersi il mare senza spese. Ideali per famiglie, giovani o chi vuole vivere il mare in modo semplice.