Le Signore delle Orecchiette

La tradizione delle orecchiette a Bari Vecchia è un'esperienza autentica e coinvolgente, dove i visitatori possono osservare e interagire con le artigiane locali.

Le Signore delle Orecchiette

Tra i vicoli stretti e le case bianche di Bari Vecchia, il centro storico del capoluogo pugliese, si perpetua ogni giorno una delle tradizioni culinarie più affascinanti d'Italia: la preparazione a mano delle orecchiette. Questo piccolo formato di pasta, dalla caratteristica forma concava che ricorda un piccolo orecchio, rappresenta non solo un elemento fondamentale della gastronomia pugliese, ma un vero e proprio simbolo culturale che racconta la storia e l'anima di questa terra.

Nel cuore di Bari Vecchia, soprattutto nella zona di Strada Arco Basso, ribattezzata dai turisti "Via delle Orecchiette", lo spettacolo è quotidiano: le signore baresi siedono fuori dalle loro abitazioni, con i tavoli di legno disposti lungo la strada, e con gesti rapidi e precisi trasformano una semplice miscela di semola di grano duro e acqua in piccoli capolavori di pasta fresca.

Questa pratica, che risale a secoli fa, è sopravvissuta al passare del tempo e alla modernizzazione, diventando oggi una delle attrazioni più autentiche e fotografate della città. I visitatori restano incantati osservando le mani esperte delle signore che, con un ritmo quasi ipnotico, stendono l'impasto, lo tagliano in piccoli pezzi e, con un rapido movimento del pollice, danno forma alle caratteristiche orecchiette. Per dare loro la tipica consistenza ruvida, perfetta per trattenere il sugo, le orecchiette vengono poi fatte essiccare su grandi tavoli di legno o su telai ricoperti di teli bianchi.

Ciò che rende questa tradizione così speciale è la sua accessibilità: a differenza di molte pratiche artigianali relegate a laboratori chiusi, la preparazione delle orecchiette a Bari Vecchia avviene letteralmente in strada, sotto gli occhi di chiunque passi. Questo teatro di strada culinario è diventato una tappa obbligata per i turisti che visitano Bari. I visitatori non solo possono osservare il processo di lavorazione, ma hanno anche la possibilità di interagire con le "signore delle orecchiette". Nonostante la barriera linguistica, la comunicazione avviene attraverso sorrisi, gesti e la passione comune per il buon cibo. Alcune di queste artigiane della pasta offrono anche piccole dimostrazioni o brevi lezioni improvvisate ai turisti più curiosi. Una delle gioie di questa esperienza è la possibilità di acquistare le orecchiette fresche direttamente dalle mani che le hanno create.

Le signore vendono la loro pasta a prezzi modici, spesso confezionandola in semplici sacchetti o scatole di cartone. Questi acquisti rappresentano non solo un souvenir gastronomico autentico, ma anche un modo per sostenere una tradizione artigianale locale. Per chi preferisce gustare le orecchiette già pronte, numerosi ristoranti e trattorie di Bari Vecchia le propongono nei loro menù, preparate secondo ricette tradizionali. La più classica è sicuramente "orecchiette con le cime di rapa", dove la pasta si sposa perfettamente con il sapore leggermente amarognolo delle cime di rapa, aglio, olio extravergine d'oliva e un tocco di peperoncino. Altre varianti popolari includono le orecchiette al sugo di pomodoro e basilico o con le braciole al sugo. Nonostante la crescente popolarità turistica, la preparazione delle orecchiette a Bari Vecchia rimane una pratica autentica e non una messa in scena per visitatori.

Queste donne continuano a produrre pasta come hanno fatto le loro madri e nonne prima di loro, per il consumo familiare e la vendita locale. Negli ultimi anni, alcune di queste artigiane hanno saputo adattarsi ai tempi, creando piccole imprese familiari e ampliando la loro offerta con pasta secca confezionata che può essere trasportata più facilmente dai turisti. Alcune hanno persino iniziato a offrire corsi strutturati di preparazione delle orecchiette, permettendo ai visitatori di apprendere i segreti di quest'arte. Visitare l'Arco Basso e osservare le signore che preparano le orecchiette è un'esperienza che va oltre il semplice interesse turistico: è un incontro con l'anima autentica di Bari, un momento in cui tradizione, cultura e gastronomia si fondono per raccontare la storia di una comunità e del suo rapporto speciale con il cibo.