Le migliori falesie per arrampicata a Cogne

Scopri le falesie più belle per arrampicare a Cogne.

Le migliori falesie per arrampicata a Cogne

Quali sono le falesie più famose per arrampicata sportiva a Cogne in Valle d’Aosta?

Le falesie più frequentate a Cogne sono cinque: la palestra di arrampicata di Lillaz, la falesia di Pont d’Aël, la falesia di Lauson, la falesia di Epinel e il Masso di Reisen. Ognuna offre caratteristiche diverse, con gradi che vanno dal 3b fino al 7c e oltre.

Che cos’è la palestra di arrampicata di Lillaz?

La palestra di arrampicata di Lillaz è la storica palestra delle guide alpine di Cogne. È una parete con placche appoggiate, molto amata per la varietà e per il contesto naturale vicino alle celebri cascate di Lillaz.

Quali difficoltà ci sono alla palestra di Lillaz?

Le vie di Lillaz vanno dal grado 3b fino al 5c. Alcune sono vie semplici per principianti, altre più tecniche per chi ha già esperienza. Le discese si fanno in moulinette oppure con corda doppia sulle vie più lunghe.

Perché la palestra di Lillaz è così popolare?

Perché è adatta a tutti, dai turisti che vogliono provare l’arrampicata fino agli arrampicatori che cercano vie più lunghe. È anche facilmente raggiungibile dal paese di Lillaz e immersa in un paesaggio alpino molto suggestivo.

Che cos’è la falesia di Pont d’Aël?

La falesia di Pont d’Aël è una delle più conosciute e frequentate dagli arrampicatori sportivi in Valle d’Aosta. La roccia è di qualità e i settori sono ben attrezzati.

Quali vie famose ci sono a Pont d’Aël?

Una delle vie più note è Big Bang, di difficoltà 7c. È un itinerario molto tecnico e impegnativo che attira arrampicatori esperti da tutta Italia.

La falesia di Pont d’Aël è solo per esperti?

No, ci sono anche vie di livello intermedio. Tuttavia, la sua fama è legata soprattutto alle vie di grado più alto che la rendono un punto di riferimento per chi cerca sfide di livello avanzato.

Che cos’è la falesia di Lauson a Cogne?

La falesia di Lauson è una parete tecnica e impegnativa, con vie che vanno dal grado 5c fino al 7a e oltre. È molto apprezzata per la sua esposizione e per la varietà di itinerari.

Perché arrampicare alla falesia di Lauson?

Perché offre un terreno ideale per chi ha già esperienza e vuole cimentarsi su difficoltà più elevate. Le vie sono tecniche e richiedono buona preparazione fisica.

Che cos’è la falesia di Epinel?

La falesia di Epinel si trova vicino all’omonima frazione di Cogne. Qui ci sono vari settori, tra cui Concimaia e Prato, molto frequentati dagli appassionati.

Che tipo di arrampicata si trova a Epinel?

A Epinel ci sono vie di diverse difficoltà, adatte sia a chi vuole allenarsi su gradi intermedi sia a chi cerca passaggi più impegnativi. La varietà dei settori la rende una destinazione molto completa.

Che cos’è il Masso di Reisen a Cogne?

Il Masso di Reisen è un’altra zona molto conosciuta. Le vie hanno difficoltà media-alta e offrono arrampicata su pareti con caratteristiche diverse. È una meta scelta da arrampicatori con già una certa esperienza.

Quali sono i vantaggi di arrampicare a Cogne?

Ampia scelta di falesie in un solo comprensorio. Vie per principianti, intermedi ed esperti. Paesaggi alpini unici della Valle d’Aosta. Possibilità di unire l’arrampicata ad altre attività turistiche come escursioni e visite naturalistiche.

Cogne è adatta anche ai principianti che vogliono provare l’arrampicata?

Sì, soprattutto alla palestra di arrampicata di Lillaz. Qui ci sono vie facili e ben attrezzate, perfette per chi vuole muovere i primi passi con l’assistenza di una guida alpina.

Quali attrezzature servono per arrampicare nelle falesie di Cogne?

Servono imbrago, scarpette da arrampicata, casco, corde e rinvii. Per le vie più lunghe è consigliata la corda doppia. Chi non ha il materiale può rivolgersi alle guide alpine che spesso forniscono anche attrezzatura a noleggio.

In quale periodo dell’anno è meglio arrampicare a Cogne?

Il periodo ideale è l’estate, da giugno a settembre. In primavera e autunno si può arrampicare se il meteo lo consente. In inverno le falesie non sono praticabili, ma la zona diventa famosa per le cascate di ghiaccio.

×