Le migliori esperienze di sci di fondo in Alta Valsessera
Scopri le migliori esperienze di sci di fondo in Alta Valsessera.

Dove si pratica lo sci di fondo in Alta Valsessera?
Tra i panorami silenziosi delle montagne biellesi, l’Alta Valsessera è un luogo ideale per chi ama lo sci di fondo. Qui la natura incontaminata, i boschi innevati e i panorami che si aprono sulla pianura piemontese offrono uno scenario perfetto per vivere la montagna in modo autentico. La località principale dove praticare lo sci di fondo è Bielmonte, in località Bocchetto Sessera (1.373 metri di altitudine), raggiungibile facilmente da Trivero o dalla Valle Cervo. Si tratta di una delle aree più amate del Biellese, grazie alla qualità delle piste, alla cura degli impianti e all’ambiente naturale ancora selvaggio.
Che tipo di piste da sci di fondo ci sono a Bielmonte e Bocchetto Sessera?
La rete di piste dell’Alta Valsessera si estende tra 1200 e 1500 metri di altitudine, con un’esposizione a nord che garantisce una buona tenuta della neve per gran parte dell’inverno. Le piste si sviluppano a raggiera sul versante che guarda la Valsessera, offrendo percorsi adatti a ogni livello: principianti, sportivi e agonisti. In totale si contano 20 chilometri di piste costantemente battute, ideali sia per la tecnica classica (passo alternato) sia per quella pattinata. Le cinque piste praticabili includono: * Pista baby di 2 km, perfetta per chi muove i primi passi sugli sci. * Percorsi turistici da 5 a 11 km, immersi nei boschi di faggi e con viste panoramiche mozzafiato. * Anello agonistico di 3,5 km, riservato a chi desidera allenarsi o migliorare le proprie prestazioni tecniche. Ogni tracciato è ben segnalato e preparato quotidianamente, garantendo sicurezza e divertimento in ogni condizione.
Quali servizi sono disponibili per chi pratica lo sci di fondo?
Il principale punto di accesso alle piste è al Bocchetto Sessera, dove si trova un parcheggio con circa 50 posti auto. Un secondo parcheggio, più grande, si trova al Piazzale Due di Bielmonte, con capacità fino a 300 auto. Per facilitare gli spostamenti, ogni domenica è attivo un servizio navetta gratuito che collega il Piazzale Due con il Piazzale Uno, punto di accesso agli impianti sciistici. Un modo comodo e sostenibile per muoversi senza usare l’auto. Al Bocchetto Sessera si trova anche un Centro Fondo attrezzato, riservato ai soci, con spogliatoi, docce, servizi igienici e locali riscaldati per il relax dopo la sciata. Chi è alle prime armi può contare sui maestri di sci di fondo, che organizzano corsi collettivi e lezioni individuali per imparare le tecniche di base o perfezionare lo stile. Per il noleggio dell’attrezzatura e la sciolinatura degli sci, si può contattare l’Associazione Amici del Fondo (tel. 320.9616218, email amicidelfondo20@gmail.com).
Perché scegliere l’Alta Valsessera per lo sci di fondo?
Sciare in Alta Valsessera significa immergersi in un paesaggio naturale incontaminato, dove il silenzio è rotto solo dal suono degli sci sulla neve. Lontano dalle piste affollate, Bielmonte offre un’atmosfera intima e rilassata, ideale per chi cerca un contatto diretto con la montagna. I panorami sulle Alpi biellesi e sul Monte Rosa sono spettacolari, e in giornate limpide si può scorgere perfino la pianura fino a Milano. L’altitudine moderata rende il clima piacevole anche nelle giornate più fredde, mentre l’esposizione e la cura costante delle piste assicurano condizioni ottimali per tutto l’inverno.
Che cosa si può fare oltre allo sci di fondo?
L’Alta Valsessera non è solo una meta per gli sportivi: è anche un luogo dove gustare la cucina tipica piemontese e dedicarsi al benessere. A pochi passi dalle piste si trova la Locanda Bocchetto Sessera, un punto di ristoro molto apprezzato dai fondisti, dove si possono assaggiare piatti tradizionali come la polenta concia, i formaggi d’alpeggio e i dolci casalinghi. La locanda offre anche la possibilità di pernottamento, ideale per chi vuole trascorrere un weekend sulla neve. Chi desidera rilassarsi dopo lo sport può scegliere il Centro Wellness dell’Albergo Bucaneve, situato sempre a Bielmonte, che propone percorsi benessere, saune panoramiche e trattamenti personalizzati. Un modo perfetto per rigenerare corpo e mente dopo una giornata sugli sci.
Come raggiungere Bielmonte e Bocchetto Sessera?
Bielmonte è facilmente raggiungibile in auto da Trivero, nel cuore dell’Oasi Zegna, oppure dalla Valle Cervo. Da Biella il percorso richiede circa 40 minuti di guida. Le strade sono ben mantenute anche d’inverno, ma è sempre consigliato avere gomme da neve o catene a bordo. Lungo la salita si possono ammirare panorami spettacolari e fare soste fotografiche nei punti panoramici sull’Alta Valsessera.
Quando praticare lo sci di fondo in Valsessera?
La stagione dello sci di fondo va generalmente da dicembre a marzo, ma dipende dalle condizioni di innevamento. Grazie all’esposizione favorevole e alla manutenzione costante, le piste restano praticabili anche quando in pianura la neve è ormai un ricordo. Nei mesi più freddi, le temperature rigide mantengono la neve compatta e veloce, mentre in primavera le giornate più lunghe e il sole alto permettono di godersi lo sport in un clima più mite.
Dove dormire nei dintorni di Bielmonte?
Chi desidera fermarsi più di un giorno può scegliere tra diverse strutture ricettive della zona: * Hotel Bucaneve, con vista panoramica e centro benessere. * Locanda Bocchetto Sessera, direttamente sulle piste. * Agriturismi e B&B nei paesi di Trivero e Mosso, immersi nel verde. Molti alloggi offrono pacchetti che includono skipass, noleggio e cena tipica, ideali per una breve vacanza sportiva.
Cosa fare la sera a Bielmonte e in Alta Valsessera?
La sera, dopo una giornata sugli sci, si può scegliere tra relax e convivialità. Chi ama la quiete può rilassarsi davanti al camino di una locanda di montagna, gustando un bicchiere di vino rosso del Biellese. Chi invece preferisce un po’ di vita sociale può partecipare agli eventi organizzati nei rifugi o nelle strutture della zona, spesso con musica dal vivo e degustazioni. La notte in montagna, con il cielo limpido e il silenzio della neve, è un’esperienza che resta nel cuore: scorci di montagne e silenzi della natura che rendono l’Alta Valsessera un piccolo paradiso per gli amanti dello sci di fondo e della montagna autentica.