Laris a Champorcher la stazione sciistica ideale
Laris a Champorcher è la stazione sciistica ideale per famiglie e sciatori esperti.

Dove si trova la stazione di Laris?
La stazione di Laris si trova in Valle d'Aosta, nel territorio del comune di Champorcher, raggiungibile facilmente dalla frazione Chardonney (quota 1.425 m). Da qui parte la telecabina di Laris, che in pochi minuti porta gli sciatori nel cuore delle piste. La località è ideale anche per escursioni giornaliere da Torino o Milano, grazie alla vicinanza all'autostrada A5 Torino-Aosta.
Quante piste ci sono a Laris?
La stazione offre un totale di 18 piste da sci, per un’estensione complessiva di 12 km. Le piste sono ben distribuite per livello di difficoltà e garantiscono divertimento a tutti gli sciatori: Piste facili (blu) per principianti e famiglie; Piste medie (rosse) perfette per sciatori intermedi; Piste difficili (nere) dedicate a chi cerca adrenalina e discese tecniche. La varietà dei tracciati e la loro ottima manutenzione rendono la stazione di Laris una meta apprezzata anche da chi ama allenarsi o trascorrere un weekend sulla neve lontano dalle località più affollate.
Come si accede alle piste?
L’accesso principale avviene tramite la telecabina Chardonney–Laris, che collega il paese con la zona sciistica. La partenza è situata nel piazzale degli impianti di Chardonney, dove si trovano anche parcheggi, scuola di sci e noleggio attrezzatura. La telecabina è moderna, veloce e panoramica, offrendo una splendida vista sulla valle durante la salita.
Quali impianti di risalita ci sono a Laris?
La stazione dispone di 4 impianti principali, che permettono di raggiungere tutte le aree del comprensorio: Telecabina Chardonney–Laris: collega il fondovalle con la zona sciabile, punto di partenza per tutte le piste. Seggiovia biposto “Laris”: serve le piste intermedie e le aree per sciatori di livello medio. Seggiovia quadriposto “Cimetta Rossa”: porta fino a quota 2.500 metri, nel punto panoramico più alto del comprensorio. Skilift “Madeleine”: situato nel bosco, è dedicato agli sciatori più esperti e offre tracciati tecnici e impegnativi.
Qual è la particolarità della seggiovia Cimetta Rossa?
La Cimetta Rossa, con i suoi 2.500 metri di altitudine, è una delle mete più spettacolari di tutta la Valle d'Aosta. Dalla sommità si gode una vista mozzafiato sul Cervino e sul Monte Rosa, due delle montagne più iconiche delle Alpi. Nei giorni limpidi, la vista si estende fino alle vette del Gran Paradiso e della Tersiva, offrendo un panorama a 360° sulle montagne valdostane.
Ci sono aree per principianti e bambini?
Sì, Laris è una località perfetta anche per chi si avvicina per la prima volta allo sci. Sono presenti due campi scuola dotati di tapis roulant, situati vicino alla partenza degli impianti. Qui i bambini e i principianti possono imparare in sicurezza, seguiti dagli istruttori della Scuola di Sci di Champorcher, che offre corsi personalizzati e lezioni collettive.
Ci sono piste per lo snowboard e il freeride?
Le piste di Laris sono molto apprezzate anche dagli snowboarder, grazie ai tratti larghi, alle pendenze variabili e alla qualità della neve. In caso di neve fresca, alcuni tratti fuori pista offrono ottime opportunità di freeride controllato, specialmente nelle zone più alte vicino alla Cimetta Rossa.
È presente una pista per lo sci di fondo?
Sì, gli amanti dello sci nordico possono contare su una bella pista di fondo che si snoda tra le frazioni di Château e Chardonney. Il tracciato attraversa boschi di larici e offre un ambiente tranquillo e rilassante, ideale per chi cerca un contatto più diretto con la natura. La pista è adatta a tutti i livelli, con tratti pianeggianti e brevi salite dolci.
Quando è la stagione sciistica?
La stagione a Laris si estende generalmente da dicembre ad aprile, a seconda delle condizioni di innevamento. Grazie alla quota elevata e all'esposizione favorevole, la neve rimane di ottima qualità per gran parte dell'inverno. In primavera, le temperature più miti e il sole alto regalano giornate di sci spettacolari.
Quali servizi si trovano nella stazione?
Nella zona di Chardonney e Laris sono presenti bar, ristoranti e rifugi dove fermarsi per una pausa o un pranzo panoramico. In quota, il Rifugio Laris offre piatti tipici valdostani, bevande calde e una terrazza soleggiata con vista sulle montagne. Nei pressi degli impianti si trovano anche noleggi di sci e snowboard, una scuola di sci, un parcheggio gratuito e una biglietteria skipass.
Quanto costa sciare a Laris?
I prezzi degli skipass variano in base alla durata e alla stagione. Laris fa parte del Monterosa Ski, quindi è possibile acquistare sia biglietti giornalieri per Champorcher sia abbonamenti validi per l'intero comprensorio. Gli sconti sono previsti per bambini, over 65 e gruppi familiari.
Perché scegliere Laris rispetto ad altre stazioni sciistiche?
La stazione di Laris è una delle più autentiche e tranquille della Valle d'Aosta. Offre piste di ottima qualità, un ambiente familiare e panorami spettacolari senza le folle tipiche delle grandi località. È la scelta ideale per chi cerca una giornata di sci rilassata ma completa, con servizi efficienti e paesaggi incontaminati.
Perché la stazione di Laris è così amata dai turisti?
Laris conquista chiunque la visiti grazie al suo equilibrio tra sport, natura e autenticità. È una località che conserva il fascino della montagna vera, lontana dal turismo di massa, dove si può sciare ammirando le vette più alte d'Europa. Tra piste curate, rifugi accoglienti e un'atmosfera familiare, la stazione di Laris è un piccolo gioiello delle Alpi valdostane, perfetto per vivere la neve in tutta la sua bellezza.