Lagane e Ceci un piatto della tradizione mediterranea

Lagane e Ceci un piatto della tradizione mediterranea che racconta storie di semplicità e sapori autentici.

Lagane e Ceci un piatto della tradizione mediterranea

Cosa sono le Lagane e qual è la loro origine?

Le lagane sono una tipologia di pasta fresca antichissima, fatta solo con farina e acqua, senza uova. La loro origine risale al mondo greco antico, dove la parola “laganon” indicava un impasto di farina e acqua arrostito su pietra rovente, poi tagliato a strisce e servito con legumi o cereali. Questa tradizione è arrivata fino alla Magna Grecia e poi a Roma, dove anche i poeti e i gastronomi latini parlavano di questo piatto.

Come si differenziano le Lagane dalle Tagliatelle e dalle Lasagne?

Le lagane sono più larghe delle tagliatelle, ma più strette delle lasagne. Hanno una sfoglia spessa, circa 3 millimetri, e una consistenza rustica che le rende ideali per piatti di campagna e zuppe. Sono perfette per trattenere il condimento, specialmente se si tratta di legumi come ceci o fagioli.

Chi sono Orazio e Apicio e perché sono legati alle Lagane?

Il poeta latino Orazio, originario della zona del Vulture, citava nelle sue Satire una cena semplice ma deliziosa a base di lagane, ceci e porri. Anche Apicio, celebre gastronomo dell'antica Roma, nel suo trattato De re coquinaria, menziona le lagane come fogli di pasta conditi con carne o garum, un antesignano delle nostre lasagne moderne. Questo dimostra come le lagane abbiano una storia millenaria, amata dai popoli del Mediterraneo.

Dove si trovano ancora oggi le Lagane nella tradizione italiana?

Le lagane sopravvivono soprattutto nel Sud Italia, in regioni come Campania, Basilicata e Puglia. Nel Cilento, per esempio, sono protagoniste di piatti come lagani e ciciari (lagane e ceci) o lagani e fasuoli (lagane e fagioli), noti anche come lamp’ e tuon’ in dialetto. In Puglia, invece, soprattutto nel Salento, vengono lessate e aggiunte alle zuppe, oppure fritte in olio bollente per diventare croccanti e dorate.

Come si preparano le Lagane tradizionali?

Per preparare le lagane servono pochi ingredienti semplici: farina 00, semola di grano duro, acqua tiepida e un pizzico di sale. Si impasta fino a ottenere una pasta elastica, si lascia riposare mezz’ora e poi si stende con il matterello. La sfoglia deve avere uno spessore di circa 3 mm e va tagliata in strisce larghe 3-4 cm. Le lagane si possono lessare o friggere, a seconda della ricetta.

Quali ingredienti servono per preparare Lagane e Ceci?

Per 2 o 3 persone servono: Per le lagane: 75 g di farina 00 75 g di semola di grano duro acqua tiepida olio di semi per friggere Per i ceci: 250 g di ceci già lessati (conservando la loro acqua) olio extravergine d’oliva 1 spicchio d’aglio 2 foglie di alloro 1 peperoncino secco 1 acciuga sott’olio mezzo bicchiere di vino bianco

Come si impastano e si tagliano le Lagane?

Si mescolano le due farine con un pizzico di sale, aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto asciutto ma elastico. Dopo averlo lasciato riposare, si stende con il matterello fino a una sfoglia non troppo sottile. Si arrotola su se stessa e si taglia a strisce larghe, come delle tagliatelle spesse. Metà delle lagane verranno lessate, mentre l’altra metà si friggerà per ottenere un tocco croccante.

Come si preparano i Ceci per accompagnare le Lagane?

Si scalda in un pentolino dell’olio extravergine d’oliva con aglio, peperoncino e acciuga, lasciando insaporire leggermente. Poi si aggiungono i ceci già lessati e si sfuma con un po’ di vino bianco e l’acqua di cottura dei ceci. Si uniscono le foglie di alloro e si lascia cuocere a fuoco lento per qualche minuto, finché i ceci non si ammorbidiscono e si insaporiscono.

Perché alcune Lagane vengono fritte?

Friggere alcune strisce di lagane è un piccolo segreto della cucina tradizionale pugliese. Quando vengono immerse nell’olio bollente, le lagane si gonfiano e diventano dorate, assumendo una consistenza croccante e irresistibile. Queste lagane fritte si servono accanto al piatto, aggiungendo una nota di contrasto e croccantezza.

Come si uniscono Lagane e Ceci per il piatto finale?

Quando i ceci sono pronti, si aggiunge acqua a sufficienza per cuocere le lagane. Una volta raggiunto il bollore, si tuffano le strisce di pasta e si lasciano lessare finché non sono al dente. Si preleva una parte dei ceci e si frulla per ottenere una crema morbida, che si aggiunge alla fine per rendere la zuppa più densa e vellutata. Infine, si serve con un filo d’olio crudo e le lagane fritte sopra.

Qual è il segreto della bontà delle Lagane e Ceci?

Il segreto sta nella semplicità. Pochi ingredienti genuini, cottura lenta e rispetto per la tradizione. Il profumo dell’aglio e del peperoncino, unito alla morbidezza dei ceci e alla consistenza della pasta fatta a mano, creano un piatto rustico ma elegante, perfetto per le giornate fredde.

Le Lagane e Ceci sono un piatto povero o raffinato?

In origine era un piatto povero, nato nelle case contadine, ma oggi viene considerato un simbolo di cucina mediterranea autentica. Molti ristoranti del Sud Italia lo propongono nei loro menù, soprattutto d’inverno. La sua semplicità è la chiave del suo fascino.

Qual è il legame tra le Lagane e la cucina mediterranea?

Le lagane sono uno dei primi esempi di pasta mediterranea: farina, acqua e legumi. Questa combinazione rappresenta la base della dieta sana e bilanciata del Sud Italia. Le lagane e ceci raccontano un modo di vivere fatto di condivisione e ingredienti locali.

Dove si possono assaggiare le Lagane e Ceci in Italia?

Puoi gustare le lagane e ceci in molte osterie e trattorie del Sud, soprattutto in Campania, Basilicata e Puglia. Nel Salento, è un piatto tipico delle case di campagna e delle feste invernali. Durante le sagre dei legumi è spesso una delle preparazioni più amate dai turisti.

Come si servono le Lagane e Ceci?

Il piatto si serve caldo e fumante, con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e, se si desidera, un pizzico di pepe nero. Le lagane fritte vengono sistemate sopra o a lato del piatto, creando un contrasto di consistenze che conquista al primo assaggio.

Perché le Lagane e Ceci sono perfette per i turisti che visitano il Sud Italia?

Perché rappresentano un viaggio nella storia e nella tradizione. Chi visita la Puglia o la Campania e assaggia questo piatto scopre un sapore autentico, fatto di semplicità e memoria. Le lagane e ceci non sono solo un cibo, ma un racconto di ospitalità e cultura mediterranea.

Si possono preparare le Lagane e Ceci anche a casa?

Sì, è un piatto facile da realizzare anche in casa. Non serve la macchina per la pasta, solo un po’ di pazienza e ingredienti genuini. Impastare, tagliare e cuocere le lagane è un gesto antico che riporta alla mente i profumi e i sapori delle cucine di una volta.

×