La Thuile e La Rosière il paradiso degli sciatori
La Thuile e La Rosière offrono un'esperienza sciistica unica con 160 km di piste.

Perché La Thuile è così famosa tra gli sciatori amanti delle grandi ski area?
La Thuile si distingue tra le mete di sci più gettonate della Valle d’Aosta grazie al collegamento diretto con la località francese di La Rosière. Questo permette di sciare in un unico comprensorio internazionale, l’Espace San Bernardo, che vanta ben 160 km di piste battute disponibili con un solo skipass. Il fascino della ski area transfrontaliera attira turisti da tutta Europa.
Quanti chilometri di piste offre l’Espace San Bernardo tra La Thuile e La Rosière?
L’Espace San Bernardo mette a disposizione circa 152-160 km di piste adatte a ogni livello, da principianti ad esperti. Si possono trovare 82 piste suddivise in 33 facili, 35 medie e 14 difficili, tutte collegate tra Italia e Francia tramite moderni impianti di risalita. Per chi cerca varietà e avventura sugli sci, questa ski area è tra le più ampie e spettacolari dell’arco alpino.
Come si raggiunge il confine tra Italia e Francia sci ai piedi?
Dalla zona impianti Planibel di La Thuile si può risalire con seggiovie o telecabina e scegliere di dirigersi verso il versante francese senza mai staccare gli sci dai piedi. L’area offre tracciati scorrevoli e adrenalinici, panorami unici sulle Alpi e il piacere di passare da una nazione all’altra nello stesso giorno di sci.
Cosa rende unico il comprensorio sciistico di La Thuile e La Rosière?
A parte l’altissimo numero di chilometri sciabili, il comprensorio Espace San Bernardo si contraddistingue per una grande varietà di paesaggi, una stagione della neve molto lunga (spesso da fine novembre fino ad aprile) e la famosa pista n.3 Franco Berthod, una delle più ripide d’Italia con una pendenza massima del 76%. L’esperienza di sciare al confine è arricchita da baite tipiche, ristoranti di quota e panorami che spaziano dal Monte Bianco al Rutor.
Quante piste e quali impianti di risalita sono disponibili tra La Thuile e La Rosière?
Il comprensorio offre 38 impianti di risalita che uniscono le due località, compresi seggiovie, sciovie, tapis roulant e una moderna telecabina. Ogni pista è perfettamente battuta e preparata; gli impianti sono veloci e anche nei periodi di maggiore afflusso permettono di evitare code.
È un comprensorio adatto anche a famiglie e principianti?
Sì. Oltre a molte piste facili e scuole sci molto qualificate, i bambini fino a 8 anni sciano gratis se accompagnati da un adulto pagante. Sono presenti aree gioco sulla neve, parchi divertimento e zone attrezzate per i più piccoli, con tariffe speciali su skipass giornalieri e settimanali.
Si possono praticare sport alternativi come freeride, snowkite o scialpinismo?
La Thuile e La Rosière sono tra le capitali del freeride in Valle d’Aosta: ci sono zone “freerider securizzate”, percorsi di scialpinismo e un’area snowkite per chi desidera emozioni anche fuori dalle piste standard. In più, è possibile vivere l’esperienza dell’heliski per discese tra le più spettacolari d’Europa.
Come si acquista lo skipass per il comprensorio Espace San Bernardo?
Si può acquistare comodamente online oppure utilizzare le biglietterie automatiche in paese e alla partenza degli impianti. Sono disponibili pacchetti per più giorni e offerte speciali per famiglie, gruppi e bambini. La flessibilità delle tariffe consente di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze di sci.
La Thuile è solo neve o offre anche altre attività?
Anche chi non scia trova numerose attività: trekking sulla neve, ciaspolate guidate, escursioni panoramiche, relax in centro benessere e una ricca proposta gastronomica nei rifugi e nei ristoranti tipici. La diversità delle proposte rende La Thuile perfetta per una vacanza adatta a tutti i gusti e le età.
Cosa sapere sul collegamento La Thuile-La Rosière per programmare una vacanza sciistica?
Il passaggio tra Italia e Francia è semplice e ben segnalato; è sufficiente verificare che il proprio skipass sia valido per entrambe le località. In caso di condizioni meteo sfavorevoli, gli impianti di collegamento internazionale possono essere temporaneamente chiusi per sicurezza, quindi è bene informarsi ogni mattina sul bollettino della ski area prima di iniziare la giornata sugli sci.