La storia affascinante della Birreria Menabrea di Biella

La Birreria Menabrea è la più antica birreria attiva in Italia, simbolo di eccellenza artigianale piemontese.

La storia affascinante della Birreria Menabrea di Biella

Cos'è la Birreria Menabrea di Biella?

La Birreria Menabrea di Biella, situata in Via Ramella Germanin 6, è la più antica birreria ancora attiva in Italia e rappresenta un simbolo di eccellenza artigianale piemontese. Fondata nel 1846, è un luogo dove storia, tradizione e passione per la birra si incontrano da quasi due secoli. La sua fama è legata non solo alla qualità delle birre prodotte, ma anche alla sua lunga e affascinante storia, profondamente intrecciata con quella del territorio biellese.

Quando e come nasce la Birreria Menabrea?

La storia della birreria inizia nel 1846, grazie a G. Welf di Gressoney e ai fratelli Antonio e Gian Battista Caraccio, che aprirono un piccolo laboratorio di produzione della birra a Biella. La loro idea era chiara: utilizzare l’acqua purissima proveniente dalle montagne di Oropa, già rinomata per la sua qualità e utilizzata anche dall’industria laniera locale. Quest’acqua, povera di minerali e naturalmente limpida, era perfetta per la produzione di una birra dal gusto fresco e pulito.

Chi era Jean Joseph Menabrea?

Nel 1854, il birrificio venne affittato a Jean Joseph Menabrea e Antonio Zimmermann, due imprenditori originari di Aosta e già soci della birreria Zimmermann. Dieci anni più tardi, nel 1864, i due decisero di acquistare definitivamente la fabbrica per la somma di 95.000 lire, una cifra considerevole per l’epoca. Con l’Unità d’Italia, Jean Joseph italianizzò il suo nome in Giuseppe Menabrea, e nel 1872 nacque ufficialmente la società G. Menabrea & Figli.

Quali birre produceva Menabrea all’inizio?

Le prime produzioni furono di birre bionde tipo Pilsner e di birre scure tipo Monaco, due stili che segnarono una vera rivoluzione per il panorama brassicolo italiano. All’epoca, la tecnica della bassa fermentazione era poco diffusa in Italia, ma Menabrea intuì il suo potenziale: grazie a questo metodo si otteneva una birra più limpida, profumata e di lunga conservazione. Questo approccio tecnico, unito all’uso di ingredienti di altissima qualità, contribuì a rendere la birra Menabrea un prodotto unico e molto apprezzato.

Quando arrivano i primi riconoscimenti per la Birreria Menabrea?

Nel 1882, le birre Menabrea iniziarono a ricevere importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. In particolare, Umberto I di Savoia nominò Carlo Menabrea, figlio di Giuseppe, Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia per meriti industriali e per il contributo dato allo sviluppo della cultura brassicola nazionale. Da quel momento, il birrificio consolidò la propria fama e divenne un punto di riferimento per la produzione di birra di qualità in Italia.

Qual è oggi la posizione di Menabrea nel panorama brassicolo italiano?

Oggi la Birreria Menabrea è un’icona della città di Biella e un marchio storico del made in Italy. È parte del gruppo Birra Forst, ma conserva un’anima profondamente artigianale. La produzione continua a svolgersi nello stesso stabilimento di Via Ramella Germanin, dove le tecniche tradizionali si fondono con l’innovazione tecnologica per garantire la massima qualità. Ogni bottiglia è il frutto di ricette tramandate da generazioni e dell’utilizzo di acque biellesi, tra le più pure d’Europa.

Cosa rende uniche le birre Menabrea?

Le birre Menabrea si distinguono per la loro eleganza, equilibrio e purezza. Gli ingredienti principali – malto d’orzo selezionato, luppolo aromatico e acqua di montagna – vengono combinati con maestria secondo processi di fermentazione lenta e naturale. Tra le birre più amate troviamo:

* Menabrea Original (bionda): leggera, fresca e perfettamente bilanciata, ideale per accompagnare piatti di ogni tipo. * Menabrea Amber (ambrata): dal gusto pieno e morbido, con note caramellate e un corpo avvolgente. * Menabrea Strong (chiara doppio malto): corposa e intensa, dal sapore deciso e rotondo.

Queste birre incarnano la filosofia di Menabrea: unire tradizione e innovazione, rispettando la storia ma guardando al futuro.

È possibile visitare la Birreria Menabrea?

Sì, visitare la Birreria Menabrea è un’esperienza unica, consigliata a chiunque voglia scoprire da vicino la storia della birra italiana. Il percorso di visita comprende gli impianti storici di produzione, dove si possono ammirare le attrezzature originali e scoprire tutte le fasi della lavorazione: dalla maltazione alla fermentazione, fino all’imbottigliamento.

All’interno del complesso si trova anche il BieMuseum, uno spazio museale dedicato alla storia del birrificio. Qui sono esposti documenti, fotografie, bottiglie antiche, manifesti pubblicitari e strumenti di lavoro, che raccontano l’evoluzione di Menabrea e del mondo brassicolo italiano dal XIX secolo a oggi.

Che cosa offre il ristorante della Birreria Menabrea?

Accanto allo stabilimento, la Birreria Menabrea ospita anche un ristorante molto frequentato dai biellesi e dai turisti. L’ambiente è accogliente e moderno, con richiami alla storia del birrificio. Il menù propone piatti della tradizione piemontese e specialità che si abbinano perfettamente alle diverse birre della casa. Tra le proposte più amate ci sono i taglieri di salumi e formaggi locali, le paste fresche fatte in casa, la carne alla griglia e i dolci artigianali preparati con ingredienti del territorio.

Ogni piatto viene studiato per valorizzare le birre Menabrea, creando abbinamenti gastronomici equilibrati e sorprendenti. È il luogo perfetto per trascorrere una serata in compagnia, degustando una birra storica in un ambiente ricco di fascino e tradizione.

Qual è il legame tra la Birreria Menabrea e la città di Biella?

La Birreria Menabrea è molto più di un’azienda: è una parte integrante dell’identità biellese. Simbolo di eccellenza artigianale, ha contribuito alla crescita economica e culturale del territorio. Per i biellesi, Menabrea non è solo una birra, ma un orgoglio locale che racconta quasi due secoli di lavoro, innovazione e passione.

Ancora oggi, chi visita Biella non può non fermarsi in Via Ramella Germanin, dove tutto è cominciato nel lontano 1846. Entrare nella Birreria Menabrea significa compiere un viaggio nella storia dell’Italia industriale e artigianale, respirando l’atmosfera di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

×