La statua di Mike Bongiorno a Cervinia da non perdere
La statua di Mike Bongiorno a Cervinia è un simbolo imperdibile.

Dove si trova la statua di Mike Bongiorno a Cervinia?
La statua di Mike Bongiorno si trova proprio nel centro di Breuil-Cervinia, una delle località più note della Valle d’Aosta. Non è necessario cercarla a lungo: il monumento si inserisce in un contesto facilmente raggiungibile a piedi, circondato da panchine e dal verde, con la montagna che incombe sullo sfondo.
Chi passeggia lungo le vie principali di Cervinia finisce inevitabilmente per incontrarla, ed è per questo che è diventata una tappa quasi naturale di ogni visita.
Perché una statua di Mike Bongiorno a Cervinia?
La domanda è spontanea: cosa lega Mike Bongiorno a Cervinia? Il conduttore, simbolo della televisione italiana per decenni, era un grande appassionato di montagna e frequentava spesso Cervinia, scegliendola come luogo privilegiato per i suoi soggiorni. La statua rappresenta quindi un tributo non solo alla sua carriera, ma anche alla sua passione autentica per questo territorio.
Cervinia ha voluto ricordarlo proprio qui, dove la sua presenza era diventata familiare.
Cosa rappresenta la statua?
La statua raffigura Mike Bongiorno con un atteggiamento dinamico e cordiale: un braccio alzato come per salutare, l’altro che stringe uno sci. Non si tratta di un semplice monumento statico, ma di una rappresentazione che trasmette energia, vitalità e vicinanza, qualità che caratterizzavano la sua figura pubblica.
Per chi la osserva, è come ricevere un saluto caloroso, un gesto che trasforma la visita in un momento personale e memorabile.
È facile raggiungere la statua di Mike Bongiorno?
Sì, è estremamente semplice. Essendo collocata nel cuore del paese, non richiede camminate lunghe né particolari sforzi. Si può arrivare a piedi partendo da qualsiasi punto del centro di Cervinia, che è compatto e ben organizzato.
Questo rende la statua accessibile a tutti, senza la necessità di prendere impianti di risalita o percorrere sentieri di montagna.
Qual è il periodo migliore per visitarla?
La statua può essere visitata in ogni stagione. In estate, è circondata dal verde brillante dei prati alpini e dal cielo limpido, creando un contrasto spettacolare con le montagne. In inverno, invece, si inserisce in un paesaggio innevato che ne esalta il fascino, rendendo l’atmosfera quasi cinematografica.
Chi si trova a Cervinia per sciare, per fare trekking o semplicemente per rilassarsi, può includerla facilmente nel proprio itinerario.
Come arrivare a Cervinia per vedere la statua?
Arrivare a Cervinia richiede qualche attenzione. Con l’auto: Da Torino, si percorre l’autostrada A5 fino a Châtillon/Saint-Vincent, per poi proseguire lungo la strada regionale che porta direttamente a Breuil-Cervinia. Da Milano, si segue l’autostrada A4 fino a Santhià, per poi prendere l’A5 fino a Châtillon.
Con i mezzi pubblici: Si può arrivare in treno fino a Châtillon/Saint-Vincent. Da lì partono autobus diretti a Cervinia, con corse regolari soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica.
E per il parcheggio? Nei periodi di alta stagione trovare posto può essere complicato, ma ci sono diversi parcheggi sia a pagamento sia liberi distribuiti nel paese. Conviene arrivare al mattino presto per avere più scelta.
Cosa fare nei dintorni della statua?
Visitare la statua può diventare il punto di partenza per scoprire altri angoli di Cervinia. Una passeggiata lungo le vie del centro, tra negozi di articoli sportivi e locali accoglienti. Una sosta nei bar e ristoranti vicini, che offrono piatti tipici della cucina valdostana. Un giro nei dintorni verdi, ideale per chi vuole rilassarsi e scattare fotografie con le montagne come sfondo.
La statua, quindi, non è solo un monumento da osservare, ma un invito a fermarsi, respirare l’atmosfera del luogo e lasciarsi coinvolgere.
Perché la statua è diventata un simbolo per i visitatori?
La sua popolarità deriva dalla combinazione di due elementi: il legame affettivo con Mike Bongiorno e la posizione strategica nel cuore di Cervinia. Molti turisti scelgono di scattare una foto accanto alla statua come ricordo della vacanza. In questo modo, il monumento è diventato quasi un punto di riferimento simbolico, una tappa immancabile per chi vuole dire di essere stato davvero a Cervinia.
Vale la pena dedicare del tempo alla visita?
La risposta è sì, perché visitare la statua di Mike Bongiorno non significa solo ammirare un’opera artistica. È un’occasione per conoscere meglio la storia locale, per entrare in contatto con un lato diverso di Cervinia e per vivere un momento di connessione con una figura che ha lasciato un segno nella cultura italiana.