La Sinagoga Scolanova di Trani e la sua storia
Esplora la Sinagoga Scolanova di Trani e la sua storia affascinante.

Dove si trova la Sinagoga Scolanova di Trani e come arrivare?
La Sinagoga Scolanova si trova in pieno centro storico, in via Scolanova, all’interno dell’antico quartiere ebraico. Chi arriva in treno può scendere alla stazione di Trani e raggiungere la sinagoga a piedi in circa dieci minuti, seguendo le indicazioni verso la Cattedrale e poi inoltrandosi nei vicoli vicini. In auto, come per il resto del centro storico, non è possibile parcheggiare accanto all’edificio perché la zona è pedonale. Il consiglio è di lasciare l’auto in uno dei parcheggi vicino al porto o lungo via Andria e proseguire a piedi.
Qual è la storia della Sinagoga Scolanova?
La Sinagoga Scolanova risale al XIII secolo ed è considerata una delle più antiche sinagoghe ancora attive in Europa. Con la progressiva espulsione degli ebrei dal Regno di Napoli, fu trasformata in chiesa cristiana, rimanendo tale per secoli. Solo nel 2006, dopo un lungo percorso di riconoscimento storico e culturale, è stata ufficialmente restituita al culto ebraico. Oggi è un luogo vivo, frequentato dalla comunità ebraica pugliese e aperto ai visitatori.
Com’è strutturata la Sinagoga Scolanova?
L’edificio è semplice e raccolto, costruito in pietra locale. L’interno è caratterizzato da linee essenziali, con pochi elementi decorativi ma di grande valore simbolico. Al centro spicca la Bimah, il pulpito da cui viene letta la Torah, mentre lungo le pareti si trovano le panche. La luce naturale entra da piccole finestre che rendono l’atmosfera intima. Non è un luogo monumentale in senso classico, ma conserva intatta l’autenticità delle origini.
La Sinagoga Scolanova è visitabile?
Sì, la sinagoga è aperta al pubblico e si può visitare in determinati orari, che possono variare a seconda del periodo dell’anno o delle festività religiose. È consigliabile informarsi in anticipo presso l’ufficio turistico di Trani o sul sito ufficiale delle comunità ebraiche locali. Durante la visita è richiesto un comportamento rispettoso, trattandosi di un luogo di culto ancora in uso.
Cosa si trova nel quartiere ebraico attorno alla Sinagoga Scolanova?
Il quartiere ebraico di Trani è un dedalo di vicoli stretti e case in pietra, situato a pochi passi dal porto e dalla Cattedrale. Oltre alla Scolanova, in passato vi erano altre quattro sinagoghe, oggi trasformate in chiese. Passeggiando nella zona si possono notare dettagli architettonici che richiamano la presenza della comunità ebraica, come archi e portali. È un’area compatta, facilmente visitabile in meno di un’ora, ma che permette di approfondire un aspetto unico della città.
Ci sono difficoltà di accesso o di orientamento per arrivare alla Sinagoga Scolanova?
L’accesso è semplice, ma bisogna considerare che le stradine sono strette e pedonali, quindi si cammina sempre a piedi. Non ci sono particolari salite o barriere architettoniche rilevanti, ma l’acciottolato può risultare un po’ scomodo. Per trovare la sinagoga basta seguire le indicazioni turistiche presenti nel centro storico o usare una mappa digitale: la posizione è centrale e a pochi minuti da altri monumenti principali di Trani.