La ringhiera di Taranto un panorama da non perdere
La ringhiera di Taranto offre un panorama unico sul Mar Grande, un luogo ideale per passeggiare e scoprire la città.

Dove si trova la ringhiera di Taranto?
La ringhiera si trova nella Città Vecchia di Taranto, il cuore storico della città, che sorge su un’isola tra il Mar Piccolo e il Mar Grande. La balconata è situata lungo via Garibaldi e accompagna i visitatori con un percorso panoramico unico, con lo sguardo rivolto verso il mare aperto.
Perché la ringhiera di Taranto è un luogo speciale?
La ringhiera è speciale perché unisce storia, mare e vita quotidiana. Da un lato ci sono le antiche case della Città Vecchia, dall’altro il blu infinito del Mar Grande. Camminare qui significa immergersi nell’anima più autentica di Taranto, lontano dal traffico e vicino al fascino del Mediterraneo.
Qual è la vista dalla ringhiera sul Mar Grande?
Dalla ringhiera si può ammirare un panorama aperto sul Mar Grande di Taranto, con i suoi colori intensi che cambiano durante la giornata. Nei giorni limpidi si scorgono all’orizzonte le navi e, con un po’ di fortuna, i delfini che popolano queste acque. È un luogo ideale per chi ama la fotografia e per chi cerca momenti di relax di fronte al mare.
Come si arriva alla ringhiera di Taranto?
Per raggiungere la ringhiera basta entrare nella Città Vecchia attraversando il Ponte Girevole o il Ponte di Pietra. Una volta dentro, è sufficiente passeggiare lungo via Garibaldi, la strada che costeggia il mare. Il percorso è semplice e adatto a tutti, anche a chi vuole fare una breve passeggiata senza fretta.
Quali sono i momenti migliori per visitare la ringhiera?
Il momento più suggestivo è senza dubbio il tramonto, quando il sole cala dietro l’orizzonte e il cielo si tinge di arancione e rosso. Anche di sera la ringhiera ha un fascino particolare, grazie alle luci che si riflettono sul mare. La mattina, invece, regala un’atmosfera più silenziosa e intima, perfetta per chi vuole scoprire Taranto in tranquillità.
La ringhiera è vicina ad altri luoghi turistici di Taranto?
Sì, la ringhiera si trova in una posizione strategica. A pochi passi si possono visitare la Cattedrale di San Cataldo, il Museo Diocesano, e percorrere le stradine caratteristiche della Città Vecchia. In pochi minuti a piedi si raggiunge anche il Castello Aragonese di Taranto e il famoso Ponte Girevole, simboli della città.
Cosa si può fare vicino alla ringhiera di Taranto?
Oltre a passeggiare e godersi il panorama, i turisti possono fermarsi nei piccoli bar e ristoranti che offrono specialità locali, come le cozze tarantine, i piatti di pesce fresco e le tradizionali focacce pugliesi. È un’occasione per unire la scoperta di un luogo panoramico con l’esperienza della cucina tarantina.
Perché i turisti scelgono la ringhiera di Taranto come tappa del loro viaggio?
Perché rappresenta uno dei punti più autentici della città. La ringhiera non è solo un punto panoramico, ma anche un luogo dove si respira l’identità di Taranto, con il mare sempre protagonista. È una tappa ideale per chi cerca cosa vedere a Taranto in un giorno e per chi vuole arricchire il proprio itinerario con un’esperienza semplice ma indimenticabile.