La piscina di Pila un'esperienza unica in montagna
La piscina di Pila offre un'esperienza unica tra nuoto e montagna.

Dove si trova la piscina scoperta di Pila?
La piscina scoperta di Pila si trova in località Pila, 1 – 11020 Gressan (AO), nel cuore della Valle d’Aosta. È facilmente raggiungibile sia in auto che tramite la telecabina che collega Aosta con Pila in soli venti minuti. Situata a oltre 1.800 metri di altitudine, offre un’esperienza unica: nuotare circondati dalle montagne, respirando aria pura e godendo di una vista panoramica straordinaria.
Quando è aperta la piscina di Pila?
La piscina è aperta solo durante la stagione estiva, generalmente da giugno a inizio settembre, quando le temperature sono miti e il sole splende fino a tardo pomeriggio. È il luogo ideale per rilassarsi dopo un’escursione, una giornata in bici o semplicemente per trascorrere qualche ora di benessere al sole.
Quanto costa entrare alla piscina di Pila?
Le tariffe d’ingresso sono semplici e accessibili a tutti: Biglietto intero: € 15,00; Biglietto ridotto: € 9,00; Ingresso mattiniero (fino alle 13): adulti € 9,00, bambini € 5,00; Ingresso pomeridiano (dalle 15): adulti € 9,00, bambini € 5,00. Grazie alla possibilità di scegliere tra ingresso giornaliero, mattiniero o pomeridiano, ogni visitatore può trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Quali servizi offre la piscina scoperta di Pila?
La struttura dispone di una grande vasca all’aperto, ideale per nuotare o semplicemente rinfrescarsi nelle giornate più calde. Intorno alla piscina si trovano sdraio e lettini, perfetti per prendere il sole o rilassarsi leggendo un libro. Sono presenti docce, spogliatoi e servizi igienici, mantenuti con cura, oltre a un’area verde dove i bambini possono giocare in sicurezza. A pochi metri dalla piscina si trova anche il Ristorante Yeti, dove è possibile pranzare o gustare un drink con vista sulle montagne.
Dove si può mangiare vicino alla piscina?
Il punto di riferimento per chi frequenta la piscina è proprio il Ristorante Yeti, che si trova accanto all’ingresso della struttura. È un locale accogliente e panoramico, perfetto per una pausa tra una nuotata e l’altra. Qui si possono trovare piatti tipici valdostani, panini, insalate fresche e dolci artigianali. Durante l’estate, il ristorante dispone di un’ampia terrazza esterna, dove pranzare al sole con vista sulle montagne.
Perché scegliere la piscina di Pila per le vacanze estive?
Perché combina il relax del nuoto con la bellezza delle montagne valdostane. A differenza delle piscine di pianura, qui si può nuotare godendo di panorami unici: le vette del Monte Bianco, il Cervino e il Monte Emilius fanno da cornice a un ambiente tranquillo e rigenerante. È l’ideale per chi desidera una giornata diversa in alta quota, lontano dal caldo delle città.
È adatta anche alle famiglie con bambini?
Assolutamente sì. La piscina di Pila è perfetta per le famiglie, grazie alle tariffe ridotte per i più piccoli e agli spazi sicuri dove i bambini possono giocare. L’atmosfera è serena e familiare, e la temperatura dell’acqua è piacevole, ideale per chi vuole far divertire i più piccoli senza pensieri.
Cosa si può fare oltre al nuoto?
Oltre al bagno e al relax al sole, Pila offre tante altre attività estive. Dopo un tuffo in piscina, si può: fare una passeggiata panoramica verso il Lago Chamolé o lungo il Sentiero delle Marmotte; noleggiare una MTB o e-bike e scoprire i percorsi del Pila Bikeland; salire in quota con la seggiovia e pranzare in uno dei rifugi panoramici; visitare il Bike Park di Pila, famoso in tutta Europa per le sue discese spettacolari. La piscina è quindi anche un punto di partenza o di arrivo ideale per una giornata attiva in montagna.
Come arrivare alla piscina di Pila?
Da Aosta si può raggiungere Pila in due modi: in auto, seguendo la strada regionale 18 (circa 18 km, 25 minuti di viaggio); in funivia, che parte dal centro di Aosta e arriva direttamente a Pila in circa 20 minuti. Dalla stazione della funivia si raggiunge la piscina in pochi minuti a piedi, seguendo le indicazioni per il Ristorante Yeti.
Quando è meglio andare in piscina a Pila?
Il momento migliore è tra metà giugno e fine agosto, quando le temperature sono ideali per prendere il sole e godersi l’aria fresca di montagna. L’ingresso mattiniero (fino alle 13) è perfetto per chi vuole rilassarsi in tranquillità, mentre quello pomeridiano (dalle 15) è ideale per chi desidera nuotare dopo un’escursione o un giro in bici.
Quali sono i consigli utili per chi vuole trascorrere una giornata in piscina a Pila?
Porta con te costume, asciugamano e crema solare: l’altitudine aumenta l’intensità del sole. Se desideri pranzare al ristorante, prenota un tavolo in anticipo, soprattutto nei weekend. In caso di giornate ventose, è consigliabile portare un accappatoio o un telo più pesante. Per i bambini, porta giochi da acqua o palloni gonfiabili, sempre nel rispetto degli altri ospiti.
Perché la piscina di Pila è un luogo da non perdere?
Perché rappresenta un connubio perfetto tra sport, relax e natura. È un luogo dove rigenerarsi, prendere il sole, nuotare e ammirare panorami che pochi altri impianti possono offrire. Dopo una nuotata, si può gustare un pranzo tipico al Ristorante Yeti o semplicemente sorseggiare una bevanda ammirando le cime più alte d’Italia. La piscina scoperta di Pila è una meta ideale per chi vuole vivere la montagna d’estate in modo diverso, tra aria pura, sole e tranquillità.