La Passione di Sordevolo un evento da non perdere

La Passione di Sordevolo è un evento culturale e spirituale imperdibile.

La Passione di Sordevolo un evento da non perdere

Che cos’è la Passione di Sordevolo?

La Passione di Sordevolo è una rappresentazione teatrale religiosa che racconta gli ultimi giorni di vita di Gesù Cristo. Si svolge ogni cinque anni nel paese di Sordevolo, in provincia di Biella, nel cuore del Piemonte. È uno degli eventi più affascinanti e sentiti d’Italia, con una tradizione che dura da oltre due secoli.

Dove si trova Sordevolo e come arrivare?

Sordevolo si trova nelle Prealpi Biellesi, in Piemonte, a circa 10 chilometri da Biella e a un’ora e mezza di auto da Torino o Milano. Per raggiungerlo si può prendere l’autostrada A4 Torino-Milano, uscire a Carisio o Santhià, e poi proseguire verso Biella e infine Sordevolo. In alternativa, si può viaggiare in treno fino a Biella e poi utilizzare autobus locali o servizi navetta per il paese.

Quando si svolge la Passione di Sordevolo?

La Passione di Sordevolo si svolge ogni cinque o sette anni, da giugno a settembre. Le rappresentazioni avvengono solitamente nel fine settimana, in uno speciale anfiteatro all’aperto costruito appositamente nel paese. L’ultimo ciclo è stato nel 2022, e il prossimo grande appuntamento è previsto nel 2027, ma il borgo resta vivo tutto l’anno con eventi e mostre che raccontano la storia della rappresentazione.

Chi partecipa alla rappresentazione?

Tutti gli abitanti di Sordevolo sono coinvolti nella Passione di Sordevolo. Più di 400 persone tra attori, figuranti, tecnici e volontari partecipano allo spettacolo. Ci sono bambini, adulti e anziani, tutti uniti nello stesso obiettivo: raccontare con passione e autenticità la storia che ha segnato la cristianità. Non ci sono attori professionisti: ogni parte è recitata da chi vive nel paese. Questo elemento rende l’esperienza ancora più autentica e toccante.

Perché la Passione di Sordevolo è così famosa?

La Passione di Sordevolo è famosa perché non è solo uno spettacolo religioso, ma un simbolo di comunità, cultura e fede popolare. È considerata la più grande rappresentazione popolare d’Italia. Il testo originale risale al XV secolo e si ispira a un copione medievale della “Passione di Cristo” messo in scena a Firenze, poi arrivato a Sordevolo grazie a una confraternita religiosa. Oggi la rappresentazione si è modernizzata, ma mantiene integro il suo spirito originario.

Qual è la storia della Passione di Sordevolo?

Le prime rappresentazioni documentate risalgono al XVIII secolo, ma le origini sono molto più antiche. Secondo la tradizione, il testo arrivò a Sordevolo nel 1460. Da allora, generazioni di sordevolesi hanno tramandato la tradizione di padre in figlio. Anche nei periodi difficili, come le guerre o le crisi economiche, il paese non ha mai dimenticato la sua Passione.

Dove si svolge lo spettacolo?

Lo spettacolo si tiene in un grande anfiteatro naturale situato nel centro del paese, immerso tra le colline biellesi. L’arena può ospitare oltre 3.000 spettatori. Le scenografie ricostruiscono gli ambienti di Gerusalemme, creando un’atmosfera intensa e coinvolgente. Di sera, con le luci e le musiche dal vivo, l’emozione è ancora più forte.

Quanto dura la rappresentazione della Passione di Sordevolo?

La Passione di Sordevolo dura circa due ore e mezza. Lo spettacolo è suddiviso in numerose scene, che rappresentano i momenti più importanti della vita di Gesù: l’Ultima Cena, il Tradimento di Giuda, il Processo, la Crocifissione e la Resurrezione. Il ritmo è intenso ma ben equilibrato, e la voce narrante aiuta gli spettatori a seguire la storia in modo chiaro anche per chi non conosce bene i testi religiosi.

È necessario prenotare i biglietti in anticipo?

Sì, i biglietti per la Passione di Sordevolo vanno prenotati con anticipo. Gli spettacoli sono molto richiesti e spesso si registra il tutto esaurito. I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale o presso l’ufficio turistico di Sordevolo. Sono previste anche riduzioni per gruppi, famiglie e scolaresche. È consigliabile prenotare almeno qualche settimana prima della data desiderata.

Cosa si può fare a Sordevolo nei giorni della rappresentazione?

Durante i giorni della Passione di Sordevolo, il paese si trasforma in un borgo teatrale. Le vie si riempiono di botteghe artigiane, prodotti tipici e stand gastronomici. I turisti possono visitare la Chiesa di Santo Stefano, il Museo della Passione, e i vicini borghi biellesi come Oropa con il suo Santuario Mariano, Biella Piazzo, o il Parco della Burcina. È un’occasione perfetta per scoprire le bellezze naturali e culturali del Biellese.

Quali specialità gastronomiche si possono gustare a Sordevolo?

Chi visita Sordevolo durante la Passione non può perdere la cucina tipica piemontese. Tra le specialità ci sono la polenta concia, i tajarin al ragù, i formaggi biellesi come il Maccagno, e i salumi locali come la Paletta di Coggiola. Molti ristoranti e agriturismi offrono menù a tema durante la manifestazione, accompagnati dai vini del territorio come il Nebbiolo e l’Erbaluce di Caluso.

Esistono visite guidate o esperienze per turisti?

Sì, sono disponibili visite guidate che raccontano la storia della Passione, della sua scenografia e dei costumi. I visitatori possono anche entrare nei laboratori dove vengono preparati gli abiti e le scenografie, vivendo da vicino il lavoro dei volontari. Sono organizzati itinerari turistici che includono anche i luoghi religiosi e naturalistici della zona, perfetti per chi desidera trascorrere un weekend nel Biellese.

Perché la Passione di Sordevolo è un’esperienza imperdibile per i turisti?

Partecipare alla Passione di Sordevolo significa vivere un’esperienza collettiva di grande intensità culturale, spirituale e umana. È un evento che unisce teatro, fede, tradizione e paesaggio. Ogni spettatore viene coinvolto dall’energia del paese e dalla forza interpretativa dei suoi abitanti. Non si tratta di una semplice rappresentazione, ma di un viaggio nel tempo e nelle emozioni, capace di lasciare un ricordo profondo nel cuore di chi partecipa.

×