La palestra di roccia Gabriele Beuchod a Fontainemore

La palestra di roccia Gabriele Beuchod a Fontainemore offre un'esperienza unica per arrampicatori di tutti i livelli.

La palestra di roccia Gabriele Beuchod a Fontainemore

Dove si trova la palestra di roccia dedicata a Gabriele Beuchod?

La palestra di roccia Gabriele Beuchod si trova a Fontainemore, nella media Valle del Lys, una delle aree più suggestive della Valle d’Aosta. È situata poco oltre il villaggio di Borney, in una posizione panoramica e tranquilla immersa nella natura. Per raggiungerla, basta proseguire dal capoluogo di Fontainemore in direzione Gressoney per circa 2 chilometri. All’altezza dell’Orrido di Guillemore, si svolta a sinistra e si continua per altri 2 chilometri fino alla frazione di Borney, dove un comodo parcheggio consente di lasciare l’auto. Da qui, in pochi minuti di cammino, si arriva all’area d’arrampicata.

Chi era Gabriele Beuchod e perché la palestra porta il suo nome?

La palestra è dedicata alla memoria di Gabriele Beuchod, figura molto amata nella comunità di Fontainemore e tra gli appassionati di montagna. Era un alpinista esperto, profondamente legato a queste montagne, e la palestra di roccia è stata intitolata a lui come omaggio e riconoscimento per la sua passione e dedizione all’alpinismo. Oggi, il suo nome è sinonimo di rispetto per la montagna e di amore per l’arrampicata.

Che tipo di roccia si trova nella palestra di Borney?

Il contrafforte roccioso su cui è allestita la palestra è costituito da micascisti gneissici, una roccia metamorfica tipica delle Alpi. Si tratta di un materiale compatto, solido e con una buona aderenza, ideale per l’arrampicata sportiva. La falesia è esposta a est, il che la rende perfetta per arrampicare al mattino o nelle ore centrali della giornata, quando la parete è illuminata dal sole. Con un’altezza massima di circa 120 metri, offre un’ampia varietà di vie adatte a diversi livelli di esperienza.

Quali caratteristiche tecniche ha la palestra di roccia Gabriele Beuchod?

Tutte le vie d’arrampicata sono attrezzate con resinati e spit, e le soste sono munite di catene per la calata in doppia, garantendo la massima sicurezza. Le linee sono ben tracciate e mantenute, grazie al lavoro di volontari e guide alpine locali che si occupano periodicamente della manutenzione. Le vie variano per lunghezza e difficoltà, rendendo la palestra adatta sia ai principianti sia agli scalatori più esperti che vogliono mettersi alla prova.

Quali sono le vie più interessanti della palestra di Borney?

La palestra conta numerose vie, di cui molte a più tiri. Anche se non tutte hanno nomi ufficiali, sono state catalogate con difficoltà che spaziano dal 4a al 7b. Le vie più basse, nella parte iniziale della falesia, sono ideali per chi muove i primi passi nell’arrampicata o vuole esercitarsi su tiri brevi e tecnici. Le vie più alte, invece, richiedono maggiore esperienza e offrono una scalata più continua, con passaggi su placche e fessure. La qualità della roccia e la posizione panoramica rendono ogni salita un’esperienza emozionante, con viste spettacolari sulla valle e sui boschi di Fontainemore.

Perché scegliere la palestra di roccia di Fontainemore per arrampicare in Valle d’Aosta?

Questa palestra offre un ambiente naturale e autentico, lontano dalle grandi folle delle località più turistiche. È perfetta per chi cerca un luogo tranquillo, ben attrezzato e inserito in un contesto paesaggistico di grande bellezza. Inoltre, la vicinanza con la Riserva Naturale del Mont Mars permette di abbinare una giornata di arrampicata a un’escursione o a una visita ai laghi glaciali della zona, come i laghi Lei Long e il Lago della Barma. La combinazione di roccia di qualità, sicurezza e paesaggio fa di Fontainemore una delle mete più apprezzate dagli arrampicatori valdostani.

È adatta anche ai principianti o solo agli esperti?

La palestra di Borney è pensata per tutti: dagli scalatori alle prime armi fino agli arrampicatori esperti. Le vie più semplici permettono di prendere confidenza con la roccia e con le tecniche di base, mentre quelle più impegnative offrono un’ottima opportunità di allenamento per chi cerca percorsi tecnici e verticali. Anche i bambini e i ragazzi possono avvicinarsi all’arrampicata in totale sicurezza, sempre accompagnati da istruttori o guide alpine qualificate.

Quando è il periodo migliore per arrampicare a Fontainemore?

La parete, esposta a est, è ideale per l’arrampicata dalla primavera all’autunno. In estate, le ore del mattino offrono condizioni perfette, mentre in primavera e autunno è possibile arrampicare per tutto il giorno grazie alle temperature miti. In inverno, la palestra rimane generalmente fredda e poco soleggiata, ma nelle giornate limpide e senza vento è comunque frequentata da scalatori esperti.

Ci sono strutture o servizi nelle vicinanze?

Nella frazione di Borney e nel capoluogo di Fontainemore si trovano diverse strutture ricettive, come bed & breakfast, agriturismi e ristoranti dove gustare i piatti tipici della cucina valdostana. Dopo una giornata di arrampicata, è piacevole fermarsi in uno di questi locali per assaporare la polenta concia, la zuppa di castagne o i formaggi d’alpeggio come la Fontina DOP. La vicinanza con Pian Coumarial e la Riserva del Mont Mars consente inoltre di combinare l’attività sportiva con momenti di relax e scoperta naturalistica.

Come arrivare alla palestra di roccia dedicata a Gabriele Beuchod?

Per chi arriva da Pont-Saint-Martin, si imbocca la Strada Regionale 44 verso Gressoney. Dopo circa 15 minuti si raggiunge Fontainemore, da cui si prosegue per altri 2 km fino all’Orrido di Guillemore. Da qui, si svolta a sinistra e si sale per 2 km fino a Borney. Il parcheggio è comodo e da lì si seguono i cartelli che indicano l’accesso alla palestra, facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti.

×