La magia del Castello di Govone in Piemonte
Il Castello di Govone in Piemonte è un luogo ricco di storia, architettura barocca e giardini romantici, perfetto per i turisti.
Qual è la storia del Castello di Govone Piemonte?
Il Castello di Govone ha origini medievali e una storia che attraversa secoli di trasformazioni. Divenuto nel tempo residenza nobiliare e poi sabauda, oggi è uno dei luoghi più suggestivi tra Langhe, Roero e Monferrato.
Quando venne ricostruito il Castello di Govone Piemonte?
La riedificazione iniziò nel 1678. Il progetto fu affidato a Guarino Guarini, uno degli architetti più influenti del barocco europeo.
Chi commissionò il Castello di Govone Piemonte nel Seicento?
Furono Roberto Solaro, ambasciatore dei Savoia e Gran Priore dell’Ordine di Malta, e suo nipote Ottavio Francesco Solaro a commissionare la nuova residenza.
Quali elementi caratterizzano la facciata del Castello di Govone Piemonte?
La facciata barocca, con lo spettacolare scalone a quattro rampe, fu arricchita nel Settecento con statue provenienti dalla Reggia di Venaria e con i trofei militari progettati per Palazzo Madama.
Quando il Castello di Govone Piemonte entrò a far parte delle residenze sabaude?
Nel 1795 il castello fu acquisito dai Savoia. Nonostante una parentesi durante l’occupazione francese, tornò nelle loro mani all’inizio dell’Ottocento.
Chi scelse il Castello di Govone Piemonte come residenza estiva?
Carlo Felice di Savoia e la moglie Maria Cristina di Borbone decisero di utilizzare Govone come luogo di villeggiatura estiva.
Quali lavori vennero eseguiti nel Castello di Govone Piemonte nell’Ottocento?
Tra il 1819 e il 1825 gli interni furono profondamente rinnovati. Il salone d’onore fu trasformato in uno scenografico trompe-l’œil ispirato ai templi classici.
Qual è il tema degli affreschi del salone del Castello di Govone Piemonte?
Le pareti e la volta raccontano la Storia di Niobe, personaggio della mitologia greca. Gli affreschi furono realizzati da Carlo Pagani, Andrea Piazza, Luigi Vacca e Fabrizio Sevesi.
Quali ambienti del piano nobile del Castello di Govone Piemonte sono più celebri?
Le sale affrescate destinate ai membri di Casa Savoia, tra cui Vittorio Emanuele I e i principi di Carignano, sono esempi splendidi di decorazione ottocentesca.
Cos’è il gabinetto cinese del Castello di Govone Piemonte?
È una sala decorata con vivacissime carte da parati cinesi del Settecento, raffiguranti scene di vita quotidiana orientale. È uno degli ambienti più amati dai visitatori.
Quali interventi paesaggistici interessarono il Castello di Govone Piemonte?
Negli anni Venti dell’Ottocento fu creato un parco romantico all’inglese dal paesaggista Xavier Kurten, già noto per i giardini di Racconigi.
Che cosa rende celebri i giardini del Castello di Govone Piemonte?
I giardini ospitano numerose varietà di rose antiche e una rarissima specie di tulipano selvatico, che in primavera attira appassionati da tutta Italia.
Quale fu la storia del Castello di Govone Piemonte dopo l’Ottocento?
La residenza passò alla banca Tedeschi e poi alla famiglia Ovazza Segre. Nel 1897 divenne proprietà del Comune, che lo trasformò in scuola e sede di uffici pubblici.
Che fine fecero gli arredi originali del Castello di Govone Piemonte?
Molti arredi furono venduti all’asta e acquistati da Andrea Massena, principe d’Essling. Oggi sono esposti nel Museo della Villa Massena a Nizza.
Quali parti del Castello di Govone Piemonte sono visitabili oggi?
Sono aperti al pubblico gli appartamenti del piano nobile, l’atrio d’ingresso e l’appartamento Montesquieu al piano terra, ricco di decorazioni in stucco.
Cosa offre il panorama dal Castello di Govone Piemonte?
Dal castello si gode una vista spettacolare sulle Alpi e sulle colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, un paesaggio riconosciuto Patrimonio UNESCO.
Perché il Castello di Govone Piemonte è unico per i turisti?
Perché unisce architettura barocca, affreschi spettacolari, giardini romantici e collezioni orientali, offrendo un’esperienza ricca e sorprendente.
Come raggiungere il Castello di Govone Piemonte?
Si trova tra Asti e Alba, facilmente raggiungibile in auto. È il punto di partenza perfetto per una giornata alla scoperta delle colline piemontesi.
Che cosa rende speciale il Castello di Govone Piemonte?
La sua storia millenaria, i saloni affrescati, le carte orientali, il giardino romantico e la posizione panoramica lo rendono una meta imperdibile per chi visita il Piemonte.