La Devétéya di Cogne un evento da non perdere

La Devétéya di Cogne celebra la fine dell'estate con tradizioni uniche.

La Devétéya di Cogne un evento da non perdere

Quando si svolge la Devétéya 2025 a Cogne?

L’edizione 2025 si terrà nel weekend del sabato 4 e domenica 5 ottobre. Due giorni di festa in cui le vie del borgo si animano con sfilate di mucche decorate, musica popolare e mercatini artigianali.

Cosa succede il sabato durante la Devétéya?

Il sabato 4 ottobre 2025 è il giorno più spettacolare. Le mucche decorate sfilano per le strade del centro, indossando i tradizionali "bosquet", ornamenti floreali colorati. La Reina di cornes (regina delle corna) apre la parata con un bosquet rosso. Segue la Reina di lacé (regina del latte, la mucca più produttiva) con un bosquet bianco. Ad accompagnare la sfilata c’è il gruppo folklorico Lou Tintamaro de Cogne, con costumi tipici e musiche tradizionali. Per tutto il giorno i visitatori possono passeggiare tra le bancarelle del mercato, ricche di prodotti tipici e artigianali, perfette per portare a casa un ricordo della giornata.

La Devétéya è anche un evento musicale?

Sì, il 2025 sarà un anno particolarmente ricco di musica. Oltre al gruppo Lou Tintamaro de Cogne, saranno presenti due ospiti speciali dalle Dolomiti: Il Folk Val Biois di Falcade e i Königsberger Musikanten della Val di Fassa. La musica popolare animerà non solo le parate ma anche le vie del paese, con esibizioni spontanee e momenti di festa. Il tutto culminerà in un concerto finale domenica mattina nella piazza principale.

Cosa accade la domenica durante la Devétéya?

La domenica 5 ottobre 2025 la festa continua con due momenti significativi: La benedizione degli animali, un rito che celebra il legame tra comunità, natura e tradizione. L’esibizione del gruppo folklorico giovanile Lou Tintamaro Enfants, che porta avanti le usanze del paese con entusiasmo e freschezza.

Quali sono le novità della Devétéya 2025?

La grande novità è il mercato dedicato esclusivamente ai prodotti alimentari e agricoli locali. La domenica mattina la piazza centrale diventerà il palcoscenico per una degustazione speciale di prelibatezze tipiche, pensata per far conoscere ai visitatori i sapori autentici della Valle di Cogne.

Perché la Devétéya è così importante per Cogne?

La Devétéya è molto più di una festa folklorica: Rappresenta la fine della stagione estiva in alpeggio e il ritorno delle mandrie nelle stalle del fondovalle. Celebra il legame tra uomo e montagna, dove l’allevamento e la pastorizia sono stati per secoli il cuore dell’economia locale. È un momento di comunità, che coinvolge residenti, turisti e appassionati di cultura alpina.

Chi dovrebbe partecipare alla Devétéya?

L’evento è adatto a tutti: Famiglie, che possono vivere l’esperienza unica della sfilata degli animali. Turisti, che vogliono scoprire la vera anima della Valle d’Aosta. Appassionati di cultura alpina, attratti da musica, costumi e tradizioni. Amanti del cibo locale, che potranno assaggiare prodotti tipici durante il mercato.

Quali prodotti tipici si possono trovare al mercato della Devétéya?

Le bancarelle propongono una vasta scelta di articoli: Formaggi d’alpeggio come la fontina e i tomini locali. Salumi tradizionali valdostani. Miele di montagna e marmellate artigianali. Oggetti di artigianato in legno e tessuti tradizionali. Prodotti agricoli freschi e specialità da portare a casa come souvenir gastronomici.

Perché visitare Cogne durante la Devétéya?

Partecipare a questa festa significa: Assistere a uno degli eventi più autentici della Valle d’Aosta. Immergersi nelle tradizioni alpine tra musica, sfilate e mercati. Scoprire un borgo che unisce natura incontaminata e cultura viva. Vivere un’esperienza che unisce grandi e piccoli in un’atmosfera di festa popolare.

Come organizzarsi per la Devétéya 2025?

Arrivare presto: le strade del centro si animano fin dalla mattina. Indossare scarpe comode: si cammina molto tra parate e mercatini. Portare la macchina fotografica: le mucche ornate con i bosquet sono uno spettacolo unico. Approfittare della domenica: per partecipare anche alla degustazione e alla benedizione degli animali.

×