La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è un luogo di fede e storia a San Giovanni Rotondo.
Dove si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie?
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, nel cuore del Gargano. Questo luogo è uno dei più visitati d’Italia per il turismo religioso, perché ospita il convento dove Padre Pio da Pietrelcina visse e operò per oltre cinquant’anni. Si trova in Viale Padre Pio, a pochi passi dal nuovo Santuario progettato da Renzo Piano.
Perché la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è così importante per i fedeli?
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è il luogo dove Padre Pio trascorse la maggior parte della sua vita terrena. Qui ricevette le stimmate nel 1918, confessò migliaia di fedeli e celebrò le sue celebri Messe. Per i pellegrini, visitare questa chiesa significa entrare nei luoghi più autentici e intimi del santo.
Quando fu costruita la Chiesa di Santa Maria delle Grazie?
La parte più antica della chiesa risale al XVII secolo. Inizialmente era un piccolo luogo di culto con un unico altare e una semplice facciata. Nel corso del tempo, per accogliere il crescente numero di fedeli, la struttura venne ampliata e arricchita di decorazioni barocche. La grande chiesa moderna fu invece costruita nel 1956, su progetto dell’architetto Giuseppe Gentile di Boiano, per volere di Padre Pio.
Quali sono le caratteristiche architettoniche della Chiesa Vecchia?
La Chiesa Vecchia, o chiesa antica di Santa Maria delle Grazie, ha una pianta rettangolare e una facciata sobria con un portale sormontato da una lunetta affrescata. Sopra il portale si trova un piccolo rosone e un campanile a vela. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali decorate in stile barocco. L’altare maggiore è arricchito da un dipinto della Madonna col Bambino, tra San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista.
Cosa si può visitare all’interno del convento di Padre Pio?
Dal chiostro del convento si accede alla cella di Padre Pio, un luogo di grande raccoglimento. Qui il santo trascorse gli ultimi anni della sua vita, dedicandosi alla preghiera e all’accoglienza dei fedeli. Nella cripta della chiesa, la sua salma fu custodita per oltre quarant’anni, fino al 2010, quando fu trasferita nella nuova Basilica di San Pio. Nella chiesa antica si trova anche il coro dove il santo ricevette le stimmate.
Cosa rappresenta la Chiesa Grande di Santa Maria delle Grazie?
La Chiesa Grande, costruita nel 1956, nacque dall’esigenza di ospitare il crescente numero di pellegrini. Padre Pio stesso celebrava spesso la Messa all’aperto, perché la chiesa antica non bastava più. L’interno della nuova chiesa è imponente e luminoso, con marmi verdi e rossi che creano un effetto visivo suggestivo. Il mosaico dell’altare maggiore raffigura la Madonna delle Grazie circondata dagli angeli e da San Pio.
Quali opere d'arte si trovano nella Chiesa Grande?
Oltre al grande mosaico centrale, nella Chiesa Grande si possono ammirare due mosaici laterali che rappresentano San Giovanni Paolo II e la Beata Madre Teresa di Calcutta. Entrambi custodiscono reliquie dei due santi, in segno di comunione spirituale. La chiesa ospita anche un organo a canne costruito nel 1966 dalla ditta Bevilacqua e collegato a un organo meccanico più recente con 73 registri.
Quali sono gli orari di visita della Chiesa e del Convento di Santa Maria delle Grazie?
Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 19:30. La vecchia cripta, la cella di Padre Pio e il crocifisso sono visitabili dalle 7:00 alle 19:00. La Sala Confessioni e la Sala Accoglienza sono accessibili dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30. Gli orari delle Messe sono i seguenti: feriali alle 6:30, 7:30 (in cripta), 8:30, 10:00 e 18:00; festivi alle 6:30, 8:30, 18:00 e 19:30.
Come arrivare alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie?
Per chi arriva in auto, è consigliabile prendere l’autostrada A14 e uscire a San Severo se si proviene da nord o a Foggia se si arriva da sud. Da San Severo si prosegue sulla SS 272, mentre da Foggia si percorre la Superstrada 89 in direzione Manfredonia, seguendo le indicazioni per San Giovanni Rotondo. Chi viaggia in treno può raggiungere la stazione di Foggia e proseguire con gli autobus Sita. L’aeroporto più vicino è quello di Foggia "Gino Lisa".
Cosa si prova visitando la cella di Padre Pio?
La cella di Padre Pio è uno dei luoghi più toccanti del complesso. Conserva ancora oggetti personali, libri e oggetti di devozione. Entrando, si percepisce il silenzio e la semplicità che caratterizzavano la vita del santo. Molti pellegrini riferiscono di provare un profondo senso di pace e raccoglimento.
Cosa si trova nella vecchia cripta della Chiesa di Santa Maria delle Grazie?
Nella vecchia cripta, sotto la chiesa, si trovava la tomba di Padre Pio fino al 2010. Era posta sotto un massiccio blocco di marmo verde del Labrador, a forma di sarcofago e del peso di 30 quintali. Oggi la cripta è ancora visitabile e rappresenta un luogo di preghiera e memoria, dove migliaia di fedeli si recano per ricordare il santo.
Perché visitare la Chiesa e il Convento di Santa Maria delle Grazie?
Visitare questo complesso è come fare un viaggio nel tempo e nella fede. Qui si respira l’atmosfera autentica dei giorni in cui Padre Pio celebrava, pregava e confessava. Il convento è ancora abitato dai frati cappuccini, che mantengono viva la spiritualità del santo.
Quali elementi artistici caratterizzano la facciata della Chiesa Grande?
La facciata della Chiesa Grande è semplice ma monumentale. Le ampie scalinate conducono all’ingresso, mentre il portale è incorniciato da bassorilievi dedicati alla Madonna delle Grazie. Il campanile si staglia sulla cittadina, richiamando i pellegrini da ogni parte del mondo.
Che cosa rende unica la Chiesa di Santa Maria delle Grazie rispetto ad altri luoghi di culto dedicati a Padre Pio?
La particolarità della Chiesa di Santa Maria delle Grazie è che fu voluta e vissuta da Padre Pio stesso. Ogni parete, ogni cappella e ogni altare raccontano la sua storia. Qui si concentrano la memoria, la preghiera e la devozione che hanno reso San Giovanni Rotondo una delle mete spirituali più importanti d’Europa.
Quali informazioni utili servono per pianificare una visita?
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 088/2417500 o scrivere all’indirizzo email info@santuariopadrepio.it. Sul sito ufficiale del Santuario si trovano anche gli orari aggiornati delle celebrazioni e delle visite guidate. Si consiglia di arrivare presto la mattina, per visitare con calma sia la chiesa antica che quella grande.
Perché la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è una tappa obbligata a San Giovanni Rotondo?
Chi visita San Giovanni Rotondo non può non fermarsi alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questo luogo unisce arte, fede e storia. Ogni angolo racconta la vita del santo e il suo legame profondo con la comunità dei fedeli. È il punto di partenza ideale per comprendere la figura di Padre Pio e la spiritualità che ancora oggi anima milioni di pellegrini.